Caratteri cinesi Tipi di tratto Caratteri semplici e complessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
汉字 Caratteri Cinesi.
Advertisements

Grammatica cinese Sostantivi Sost. Concreti Astratti Localizzatori
汉 字 (Hànzì) La scrittura cinese
Fondamenti del pensiero cinese
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
ASSONOMETRIA Isometrica Cavaliera Monometrica.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
INSEGNARE IN MODO COLLABORATIVO E INCLUSIVO. C. Freinet - scrittura di testi - condivisione tra scuole.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
我们在天上的父 愿人都尊你的名为圣 hallowed be your name wo men zai tian shang de fu
Prof.ssa Carolina Sementa
La progettazione concettuale
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Romanizzazione della lingua cinese
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Frazioni.
Fil Ling Lezioni 7-9.
CATALOGARE LIBRI.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Differenziale di una funzione
Scale di riduzione, tipi di carte
La rappresentazione delle informazioni
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
CHE COS’E’? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la costruzione e la misurazione del numero di.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le sostanze Chimiche a.s
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Applicazioni della proporzionalità
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
La Statistica si occupa dei modi
Come si scrive un poster scientifico
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
Gli angoli.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
LE PARTI DEL CORPO UMANO
PILLOLE DI GENETICA parte 2
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Esercitazioni corso di RETI
Definizione di linguaggio di programmazione
Esercizio.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Cominciamo a parlare di tangenti.
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
La scienza dell’ereditarietà
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
LE SOSTANZE.
1.
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Dalle prove INVALSI alla didattica
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
Fare ricerca mai così facile!
1. I limiti della teoria di Lewis
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

Caratteri cinesi Tipi di tratto Caratteri semplici e complessi Categorie dei caratteri Limitare gli errori

Tipi di tratto

Tipologie dei caratteri Caratteri semplici: scomposti, danno origine a dei tratti. Es:口 kǒu 马 mǎ 子 zĭ 女nǚ 月 yuè 日 rì

Caratteri complessi: scomposti, danno origine a delle componenti che, scomposte a loro volta, sono un insieme di tratti. Es: 明 míng 好 hăo 吗 ma Le componenti dei caratteri complessi possono formarsi secondo gli schemi: -destra/sinistra (明,好,吗) -alto/basso (安ān, 草cǎo) -fuori/dentro (国guó,回huí)

Categorie dei caratteri Caratteri cinesi classificati in 6 categorie da Xu Shen, letterato della dinastia Han, che compone lo Shuowen jiezi (说文解字) dizionario etimologico in 15 volumi pubblicato nel 121. Ancora oggi i caratteri cinesi vengono classificati utilizzando il metodo di Xu Shen.

Pittogrammi Rappresentazioni grafiche della realtà. 2) Simboli indicativi Rappresentazioni simboliche di oggetti, non riproducono direttamente una forma ma indicano concetto semplici (come i numeri). 3) Aggregati logici Nascono dall'unione di due o più caratteri semplici che assieme indicano un nuovo concetto.

4) Composti Forma/Suono 4) Composti Forma/Suono. Constano di due elementi costitutivi: uno è un carattere omofono che viene preso a prestito per indicare la pronuncia, l'altro è un radicale che individua il senso generale della parola. 5) Prestiti fonetici Solitamente si tratta di prestiti fonetici per cui un carattere viene scritto in modo totalmente identico ad un suo omofono. I due caratteri omofoni non hanno alcun legame semantico 6) Pseudosinonimi Caratteri che hanno una parte grafica in comune perché emanticamente connessa ad entrambi

Come limitare gli errori nella scrittura? Tenere sempre in considerazione i tipi di tratto che compongono il carattere. Fare attenzione al numero di tratti che compongono il carattere. (es: 口kǒu non è uguale a 日rì e non è uguale a 目mù) Fare attenzione all’inclinazione dei tratti (es: 干 gàn non è uguale a 千 qiān)

Se si tratta di un carattere complesso, fare attenzione a come è composto (destra/sinistra, sopra/sotto, fuori/dentro) Non dividere le due parti di un carattere composto ma iscriverle entrambe all’interno di “un quadretto” Cercare di trovare il baricentro del carattere, cioè la parte da collocare a “metà quadretto” (es: 书、汉) Laddove vi siano caratteri molto simili, attenzione a non scrivere un carattere per un altro e domandarsi sempre:

I tratti verticali e orizzontali si incrociano? 午 wŭ vs 牛 niú 天 tiān vs 夫 fū 那 nà vs 朋 péng 己 jĭ vs 已 yĭ Da quanti tratti è composto? 今 jīn vs 令 lìng Quale tratto è più lungo e quale più corto? 土 tŭ vs 士 shì 末 mò vs 未 wèi La parte superiore, comprende tutto il carattere? 偷 tōu vs 宿 sù