ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Advertisements

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
STAMATTINA: -ci informiamo – osserviamo - facciamo domande - chiariamo qualche dubbio -confrontiamo le esperienze -cominciamo ad affrontare il problema.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
La scuola delle future professioni
Liceo Scientifico Aristotele
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Il corso Tecnico Turistico
ISIS L. Einaudi Via Verdi, 48 – Dalmine (BG)
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Scuola Secondaria di primo grado
 .
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
PROGETTO ORIENTAMENTO
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MIUR I nuovi Licei.
PTOF.
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
MIUR I nuovi Licei.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
PRESENTAZIONE OPEN DAY
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Porte aperte al «Galilei»
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Benvenuti nella nostra Scuola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI” Viale San Michele del Carso 25 20144 Milano ORIENTAMENTO IN ENTRATA 2016 - 2017

OPEN DAYS 2016 - 2017 Sabato 5 novembre 2016 (dalle 10 alle 12) Giovedì 15 dicembre 2016 (dalle 17 alle 19) Sabato 14 gennaio 2017 (dalle 10 alle 12) 2 2

INDIRIZZI DI STUDIO DELL’ISTITUTO MORESCHI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO 4 4

Relazioni internazionali per il marketing ARTICOLAZIONI DELL’ISTITUTO TECNICO Amministrazione, finanza e marketing Relazioni internazionali per il marketing Sistemi informativi aziendali

QUADRO ORARIO – LICEO SCIENTIFICO 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI – ORARIO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 132 LINGUA E CULTURA LATINA 99 LINGUA E CULTURA STRANIERA STORIA E GEOGRAFIA STORIA 66 FILOSOFIA MATEMATICA (CON INFORMATICA NEL 1° BIENNIO) 165 FISICA SCIENZE NATURALI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 33 TOTALE ORE 891 990

QUADRO ORARIO – ISTITUTI TECNICI – SETTORE ECONOMICI 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI GENERALI – ORARIO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 132 LINGUA INGLESE 99 STORIA 66 MATEMATICA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 33 TOTALE – INSEGNAMENTI GENERALI 660 495 TOTALE INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO 396 561 TOTALE COMPLESSIVO 1056

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 66 SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) GEOGRAFIA 99 QUADRO ORARIO - SETTORE ECONOMICO – INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - BIENNIO 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 66 SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) GEOGRAFIA 99 INFORMATICA SECONDA LINGUA COMUNITARIA ECONOMIA AZIENDALE TOTALE ORE DI INDIRIZZO 396

TRIENNIO - ORE SETTIMANALI RELAZIONI INTERNAZIONALI CONFRONTO TRA LE ARTICOLAZIONI DELL’INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AMMINISTR. FINANZA MKG RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI SECONDA LINGUA 3-3-3 3-0-0 TERZA LINGUA / INFORMATICA 2-2-0 4-5-5 ECON. AZIENDALE 6-7-8 5-5-6 4-7-7 DIRITTO 2-2-2 3-3-2 2-2-3 TECNOLOGIE COMUNICAZ. ECONOMIA POLITICA 3-2-3

COMUNICAZIONI SCUOLA - FAMIGLIA Condizione necessaria a rendere effettiva la collaborazione tra la scuola e la famiglia è la comunicazione, che deve risultare chiara, esaustiva e tempestiva. L’Istituto ha adottato in modo ampio le nuove tecnologie di informazione e comunicazione (TIC). Da alcuni anni è stato introdotto l’uso del Registro elettronico, che consente alle famiglie di ricevere informazioni in tempo reale in merito alle assenze e alle valutazioni.

UNA DIDATTICA INNOVATIVA Ogni aula dell’Istituto è dotata di un computer e di una Lavagna interattiva multimediale (LIM). Ogni docente adotta diverse metodologie didattiche, anche grazie all’impiego delle nuove tecnologie (didattica laboratoriale, lavori di gruppo, soluzioni di casi concreti, ricerca di materiali su Internet, uscite didattiche, classe capovolta ecc.).

CLASSI PRIME DIGITALI Per l’anno scolastico 2017 sarà attivata una classe prima digitale. Il progetto prevede metodologie didattiche innovative, basate su: Libri di testo digitali Utilizzo della lavagna interattiva multimediale (LIM) Appunti digitali realizzati dai docenti Eventuale utilizzo di tablet da parte degli studenti

IL LABORATORIO DI INFORMATICA

IL LABORATORIO DI SCIENZE

PROGETTUALITA’ E INNOVAZIONE Il Collegio Docenti ha promosso nuove metodologie didattiche e progettuali. La caratteristica che accomuna i progetti adottati all’interno dell’Istituto è l’adesione agli obiettivi specifici del percorso scolastico e la loro natura laboratoriale, in quanto tutti prevedono il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva dei singoli studenti.

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017 PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO POTENZIAMENTO LINGUISTICO (STAGE, CORSI DI POTENZIAMENTO, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE) EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ (CITTADINI CONSAPEVOLI; ADOTTIAMO UNA SCUOLA, ADOTTIAMO LA COSTITUZIONE, ) EDUCAZIONE AL BENESSERE (PREVENZIONE SOSTANZE STUPEFACENTI, TABAGISMO E ALCOOL) INNOVAZIONE DIGITALE EDUCAZIONE AI LINGUAGGI (TEATRO, LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO, MUSICA E POESIA) ALTRI PROGETTI E ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI (EDUCAZIONE FINANZIARIA, STORIA E FILOSOFIA, ARTE, CENTRO SPORTIVO, OLIMPIADI DELLA DANZA, IL QUOTIDIANO IN CLASSE)

DAL SAPERE AL SAPER FARE I LABORATORI DAL SAPERE AL SAPER FARE

SCIENZE MOTORIE E IL CENTRO SPORTIVO

PROGETTO CLIL: DA NOI PER VOI Il progetto prevede la realizzazione di unità tematiche realizzate in lingua straniera su argomenti specifici e trasversali utilizzabili dai docenti nell’applicazione della metodologia CLIL. Le unità tematiche saranno realizzate per differenti discipline al fine di attivare una collaborazione tra docenti di discipline linguistiche e docenti di discipline non linguistiche. Esse saranno realizzate in collaborazione tra docenti e studenti; questo consentirà di sviluppare anche le competenze digitali degli allievi. Il progetto prevede la realizzazione di unità didattiche, con componenti digitali e multimediali, che verranno messe a disposizione dei docenti appartenenti ad una rete di scuole, i quali potranno così attingere da una e-library di molteplici unità didattiche già pronte. I temi scelti riguarderanno una pluralità di discipline coerenti con il piano di studi degli Istituti della rete.

IL LABORATORIO MULTIFUNZIONALE

IL FUTURO DEI NOSTRI STUDENTI Per tutte le classi del triennio sono previsti percorsi di alternanza scuola – lavoro. Per le classi terminali è attivo un servizio di orientamento in uscita, che offre informazioni sui percorsi universitari e sui percorsi di studio post-diploma. Si organizzano anche simulazioni dei test d’ingresso alle varie facoltà universitarie. Inoltre si organizzano incontri con rappresentanti del mondo del lavoro, esperti e professionisti.

IL FUTURO DEI NOSTRI STUDENTI “Futura” Open day degli studi superiori, delle arti, delle professioni e dei mestieri Open day progettato per favorire l’incontro tra gli studenti del nostro Istituto e i rappresentanti delle Università, delle aziende e delle categorie professionali (avvocati, commercialisti, ecc.).

RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI PROVE INVALSI Nelle prove INVALSI si evidenziano buoni risultati sia per il Liceo (superiore alla media lombarda), sia per l'Economico (nella media lombarda). Il livello di eccellenza in matematica per il Liceo è molto alto. La varianza all'interno dell'Economico è molto virtuosa. Risulta un’apprezzabile divaricazione sui diversi livelli: livelli alti in maggior numero rispetto alla media.

Corsi di potenziamento gratuiti pomeridiani per le classi prime. CORSI DI POTENZIAMENTO PER LE CLASSI PRIME Corsi di potenziamento gratuiti pomeridiani per le classi prime. Discipline coinvolte per il Liceo: Matematica ed Inglese. Discipline coinvolte per l’Istituto Tecnico: Matematica, Inglese, Diritto ed Economia aziendale.

ATTIVITA’ DI RECUPERO Il successo formativo richiede un attento e continuo monitoraggio degli apprendimenti con lo scopo di prevenire, o quantomeno ridurre, il “deficit cumulativo” che si verifica quando le difficoltà non sono rilevate e compensate tempestivamente. È per questo che il Collegio dei Docenti e i Dipartimenti disciplinari si sono espressi a favore di una didattica che valorizzi il recupero in itinere, di cui la pausa didattica e gli sportelli sono strumenti privilegiati.

ATTIVITA’ DI RECUPERO L’Istituto organizza due ulteriori momenti destinati al recupero delle conoscenze e delle competenze. L’Istituto attua corsi di recupero nei mesi di gennaio e febbraio, dopo la valutazione quadrimestrale, e nei mesi di giugno e luglio per i debiti formativi. I corsi vengono istituiti per le seguenti materie: Settore economico 1° biennio: italiano, matematica, inglese, francese/spagnolo/tedesco. 2° biennio e quinto anno: italiano, matematica, inglese, francese/spagnolo/tedesco, economia aziendale. Liceo scientifico 1° biennio, 2° biennio e quinto anno: italiano, latino,  matematica, inglese

SABATO LIBERO Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì, e il sabato è libero, sia per l’Istituto tecnico, sia per il Liceo.

L’Istituto dispone di laboratori di informatica e scienze, biblioteca, sala stampa, due palestre, servizio bar. L’Istituto Moreschi è raggiungibile con: metropolitana linea 1 rossa (fermata: Conciliazione) metropolitana linea 2 verde (fermata: Sant’Agostino) linee autobus e tram: 10 – 67 – 68 – 58 – 16 – 18 – 61 – 50 – 29 – 30 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via S. Michele del Carso 25 - 20144 Milano tel. 02 48005171 – 02 4812076 Fax. 02 4814561 www.istitutomoreschi.gov.it itcmor@tin.it miis05700b@pec.istitutomoreschi.it dirigenza@pec.istitutomoreschi.it