La produzione aggregata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Advertisements

Un viaggio attraverso il libro
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Analisi Statistica per le Imprese 4.4 Numeri Indice
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Domanda e offerta aggregata
La contabilità nazionale
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche

Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Modelli statistici per l’analisi economica
Capitolo 19 La ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici
Economia agroalimentare
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Capitolo 8 La curva di Phillips.
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Numeri indice di prezzi e quantità
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Economia La deflazione
La curva di Phillips nel lungo periodo
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
PIL reale e PIL monetario
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
I numeri indici dei prezzi
Misurare il reddito di una nazione
Le politiche della crescita
Numeri indice di prezzi e quantità
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

La produzione aggregata Il P.I.L.: una misura della produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia Valore dei beni e dei servizi finali prodotti in una economia in un dato periodo di tempo Somma del valore aggiunto in una economia in un dato periodo di tempo Somma dei redditi dell’economia in un dato periodo di tempo imposte indirette redditi da lavoro reddito da capitale o profitto Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

PIL nominale e PIL reale Pil nominale: somma della quantità dei beni finali valutati al loro prezzo corrente. PIL nominale = i (qi *pi) La crescita del Pil nominale dipende da due fattori: - crescita della produzione nel tempo - aumento dei prezzi dei beni nel tempo Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Pil reale: somma delle quantità di beni finali i quali vengono valutati a prezzi costanti. Con la nozione di Pil reale si intende rappresentare il livello della produzione e le sue variazioni nel tempo, con esclusione dell’effetto di variazioni dei prezzi. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Per costruire il Pil reale, dobbiamo moltiplicare il numero di auto in ogni anno per uno stesso prezzo. Per esempio, se si usa il prezzo di un’auto nel 2000 come prezzo di riferimento, quello che otterremo sarà il Pil reale ai prezzi del 2000. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 4 4

1.2. Pil nominale e Pil reale Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 1.2. Pil nominale e Pil reale Nel 2015, il Pil nominale nella UE era un po’ più di 5 volte maggiore del suo valore del 1980, un aumento considerevole, ma chiaramente di molto superiore al modesto aumento del Pil reale nello stesso periodo. La differenza dipende dall’aumento dei prezzi registrato durante il periodo. N.B. Un miglioramento della qualità può essere trattato come una riduzione di prezzo (prezzo edonistico) Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 5

I termini Pil nominale e Pil reale hanno molti sinonimi: - il Pil nominale è anche chiamato Pil a valori (o: a prezzi) correnti; il Pil reale è anche chiamato Pil a prezzi costanti, Pil in termini di beni, Pil aggiustato per l’inflazione, Pil ai prezzi del 2010 (se il 2010 fosse l’anno in cui il Pil nominale e il Pil reale sono, per definizione, uno uguale all’altro). N.B.: PIL reale pro capite = PIL reale / pop. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 6 6

Alcune definizioni (I) Yt = PIL reale al tempo t €Yt= PIL nominale (in euro) al tempo t Crescita del PIL al tempo t  tasso di crescita del PIL reale (Y) al tempo t: Espansione: periodo di crescita positiva Recessione: periodo di crescita negativa (almeno due trimestri consecutivi) Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Mercato del lavoro e occupazione/disoccupazione Occupato: persona che ha un lavoro al momento dell’intervista Disoccupato: persona che non ha lavoro, ma è in cerca di occupazione Forza lavoro: somma degli occupati e dei disoccupati Fuori dalla forza lavoro (NON forza di lavoro): persona che non ha un lavoro e NON è in cerca di una occupazione Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Mercato del lavoro e occupazione/disoccupazione Forza lavoro = Occupati + Disoccupati L = N + U Lavoratori scoraggiati: in presenza di elevata disoccupazione, alcuni disponibili al lavoro ma senza occupazione smettono di cercare ed escono dalla forza lavoro. Non Forza Lavoro NFL = Casalinghe, studenti, clero, ecc. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

= disoccupati / forza lavoro Mercato del lavoro e occupazione/disoccupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e il totale della popolazione in età lavorativa  FL / P15-65 Tasso di disoccupazione: ( rapporto tra il numero di disoccupati e la forza lavoro) = disoccupati / forza lavoro u = U / L Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Come calcolare il tasso di disoccupazione? Elenchi dei disoccupati Misura poco affidabile: i paesi con sussidi di disoccupazione generosi registrano un più elevato numero di disoccupati. Sondaggi presso le famiglie Il calcolo del tasso di disoccupazione si basa su interviste mensili ad un campione di famiglie. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Misure del livello dei prezzi Il tasso di inflazione Inflazione: aumento sostenuto del livello dei prezzi Tasso di inflazione: tasso a cui il livello dei prezzi aumenta nel tempo Deflazione: riduzione sostenuta del livello dei prezzi Misure del livello dei prezzi Due misure del livello dei prezzi: 1. deflatore del Pil 2. indice dei prezzi al consumo IPC [di cui, in Europa, IACP: Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo] Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Deflatore del Pil Il deflatore del Pil (Pt) permette di calcolare il prezzo medio dei beni finali prodotti in una economia. Il deflatore del Pil è un numero indice Riferito ad un anno base scelto arbitrariamente Il tasso di variazione del deflatore del PIL rappresenta il tasso di inflazione. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Deflatore del Pil Pt = PIL nominale / PIL reale = €Yt / Yt° Il deflatore del Pil è un numero indice Pt = PIL nominale / PIL reale = €Yt / Yt° Se t° = anno base (es.: 2010) Sarà: P2010 = €2010*Y2010 / €2010*Y2010 P2011 = €2011*Y2011 / €2010*Y2011 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Δ % (25 – 24) /24 (12-10)/10 (300 – 240)/240 Deflatore del Pil Le variazioni in gioco: Se: Pauto Qauto €Yt 2010 24.000 10 240.000 2011 25.000 12 300.000 Δ % (25 – 24) /24 (12-10)/10 (300 – 240)/240 0,041 0,20 0,25 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Deflatore del Pil Il deflatore del Pil è un numero indice Se: Pauto Qauto 2010 24.000 10 2011 25.000 12 Sarà: €Y / Y = P2010 = 240.000 / 240.000 = 100,0 P2011 = 300.000 / 288.000 = 104,1 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Deflatore del Pil Il tasso di variazione del deflatore del Pil rappresenta un tasso di inflazione: 2000 2001 2002 2003 … Y 100 100 105 102 P 100 103 103 108 €Y 100 103 108 110 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Deflatore del Pil Tasso di inflazione: 2000 2001 2002 2003 Y 100 100 105 102 €Y 100 103 108 110 DEF 100 103 103 108 P% (103 -100) (103 – 103) (108 – 103) 100 103 103 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Indice dei prezzi al consumo L’indice dei prezzi al consumo misura il livello dei prezzi medi al consumo ed esprime il costo in valuta (euro, ad esempio) di un determinato paniere di consumo di un tipico consumatore urbano. L’indice dei prezzi al consumo (IPC o IACP) è un numero indice: il suo livello (di partenza) è scelto arbitrariamente. Anche il tasso di variazione dell’IPC rappresenta un tasso di inflazione. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Le due misure a confronto L’indice dei prezzi al consumo misura il livello dei prezzi medi al consumo ed esprime il costo in valuta (euro, ad esempio) di un determinato paniere di consumo di un tipico consumatore urbano. L’indice dei prezzi al consumo (IPC o IACP) è un numero indice: il suo livello (di partenza) è scelto arbitrariamente. Anche il tasso di variazione dell’IPC rappresenta un tasso di inflazione. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Le dinamiche L’indice dei prezzi al consumo e il deflatore del Pil mostrano trend molto simili nel tempo ma fino al 2007. Vi sono state però evidenti eccezioni, in passato nel 1974 e nel 1979 -1980 e, più di recente, nel 1998, nel 2002 e nel 2008 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

L’inflazione e le distorsioni L’inflazione determina una variazione della distribuzione del reddito. Elevata inflazione crea un clima di incertezza L’inflazione determina variazioni dei prezzi relativi Il sistema fiscale interagisce con l’inflazione accentuando distorsioni Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2

Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I NB 1: la legge di OKUN u% 3 2 1 -1 -2 -3 Y % -6 -4 -2 0 2 4 6 8 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I

NB 2: la curva di Phillips % 3 2 1 -1 -2 -3 u% 2 3 4 5 6 7 8 9 Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I

L’orizzonte temporale: dal breve al medio e, infine, al lungo periodo Il livello di produzione aggregata è determinato da: la domanda di beni nel breve periodo, cioè nell’arco di pochi anni; il livello di tecnologia, lo stock di capitale e la dimensione della forza lavoro nel medio periodo, cioè nell’arco di un decennio; altri fattori come il sistema educativo, il tasso di risparmio e la qualità del governo nel lungo periodo, cioè nell’arco di molti decenni, anche un secolo o più. Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 25 25