il benzene e i suoi derivati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
Advertisements

Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
Assegnare i Nomi IUPAC ai Seguenti Composti
Idrocarburi Alifatici
Effetto di Vari Sostituenti sulla Reattività del Benzene nelle Reazioni di Sostituzione Aromatica Elettrofila    
La reazione di addizione elettrofila
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
Chimica organica.
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Reattività del carbonio sp2
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
I GRUPPI FUNZIONALI.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
16.
Fondamenti di chimica organica
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Capitolo 14 Coniugazione e risonanza
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
1,3-Butadiene. 1,4-Pentadiene Legami formati per sovrapposizione di orbitali sp3.
ALCHENI.
Introduzione alla chimica organica
La chimica organica by S. Nocerino.
Eterociclici Contenenti AZOTO.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Capitolo 16 Sostituzione elettrofila aromatica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
13/11/
Chimica Organica e Biologica
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
Primo composto organico sintetizzato (1928)
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Reattività del carbonio sp2
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Chimica organica Parte I.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
1.
Chapter 3 Lecture Outline
Scala reattività effetto trans
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 13 Lecture Outline
Copertina.
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

il benzene e i suoi derivati Un diene coniugato particolare

1,3 butadiene isopropene I dieni coniugati alternano legami doppi con legami singoli fra C e C

Evidenza che emerge nella reazione: Perché?

La delocalizzazione degli elettroni - le forme mesomeriche dell’ 1,3 butadiene la risonanza La delocalizzazione spiega il motivo per cui occorrono condizioni più spinte (temperatura) per farli reagire

CH3-CH2=CH-CH=CH2 CH2=CH-CH2-CH=CH2 le due coppie di elettroni sono delocalizzate lungo tutta la molecola. Questo porta ad una maggiore stabilità dei dieni coniugati rispetto ai dieni isolati (influenza la reattività) CH2=CH-CH2-CH=CH2 CH3-CH2=CH-CH=CH2

Il benzene C6H6: diene coniugato ciclico È la base dei composti aromatici Sono detti areni È un idrocarburo ciclico a 6 atomi di C con tre legami doppi coniugati Delocalizzazione completa di tre coppie di elettroni π sopra e sotto il piano della molecola NON reagisce con addizione elettrofila Reazione caratteristica: la SOSTITUZIONE ELETTROFILA e ADDIZIONE RADICALICA sui 6 possibili C

Forma del benzene

Il benzene

Sostituzione elettrofila sul benzene

Nelle sostituzioni elettrofile i sostituenti legati all’anello benzenico dirigono la posizione dell’attacco di un gruppo elettrofilo o in orto e para o in meta

Le reazioni tipiche del benzene

In sintesi

Effetto mesomerico: attrazione/repulsione degli elettroni π se il sostituente è coniugato al doppio legame Effetto + M (repulsione/donatore di elettroni) -OH -Cl -Br -O- -S-H Effetto – M (attrazione/sottrazione di elettroni) =C=O -COOH -C=N -NO2-

esempi Effetto mesomerico + M Prevalgono gli isomeri orto e para