EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché avviene il metamorfismo ?
Advertisements

I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Le Tecniche di produzione
Confronto SPME/GCMS e DHS/GCMS nella determinazione dei composti volatili dell’olio extravergine di oliva Università degli Studi di Napoli Federico II.
Tecniche Innovative per la Valorizzazione della Frazione Antiossidante in Matrici Agro- Alimentari UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Ingegneria.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Corso di “Processi Biologici.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
VALUTAZIONE COMPARATIVA DELL’ATTIVITA’ ANTIFUNGINA DI OLI ESSENZIALI OTTENUTI DA 4 CULTIVARS DI LAVANDINO Wang Jia, Stefanini Ilaria, Galloni Debora, Mattarelli.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
PRODOTTI DI QUARTA GAMMA: STRATEGIE INNOVATIVE
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
DELLA CENTRALE TERMICA moduli e composizione collettori complanari
6 maggio 2010 ESONERI ON-LINE
Fonti di energia in Islanda
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
RISULTATI & DISCUSSIONE
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
COS’E’ UN’ EMULSIONE? Le emulsioni sono sistemi bifasici termodinamicamente instabili, costituiti dal meno due liquidi non miscibili. Dal punto di vista.
per trasmissioni di elicottero
L’Esperimento di Joule
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Le intersezioni urbane semaforizzate
Pellet Development (3) Paolo Colombo
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Assaggiamo l’olio nuovo
Sperimentazione clinica di INSIDE
EnergyCogeneratorSystem Ltd
1.
Capitolo 13 La temperatura.
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Fonti di energia in Islanda
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Primo Meeting Target Sottile SPES
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Tecniche di purificazione
Distribuzione per stato di occupazione
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
IL CALORE la TERMODINAMICA
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Le tipologie di te.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
Andamento M44 in sperimentazione
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
PASTE COLORANTI PER COOL COATINGS: UNA SCELTA DI DURABILITA’ NEL TEMPO
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
I liquidi e loro proprietà
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Transcript della presentazione:

EFFETTI DEL RAPIDO CONDIZIONAMENTO TERMICO DELLE PASTE FRANTE SULLA LORO STRUTTURA E SULLA QUALITÀ DELL’OLIO S. Esposto1, G. Veneziani1, A. Taticchi1, R. Selvaggini1, S. Urbani1, I. Di Maio1, B. Sordini1, A. Minnocci2, L. Sebastiani2, M. Servili1 1Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Perugia 2BioLabs, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

La qualità dell’Olio Extra Vergine di Oliva (OEVO) è correlata alle concentrazioni di composti fenolici e volatili, fortemente influenzati dalle condizioni operative del processo di estrazione meccanica. Obiettivo: studiare l'impatto del rapido condizionamento termico della pasta franta, attraverso il suo rapido passaggio su uno scambiatore, seguito da una breve fase di gramolatura sulla modificazione strutturale dei tessuti della pasta sulla qualità dell'OEVO. Gramolatura tradizionale Cellule parenchimatiche gocce d’olio

Processi di estrazione meccanica dell’OEVO, ottenuto da olive di cvs Peranzana e Gentile nel Frantoio Gonnelli “Santa Tea” Reggello (FI). Controllo: impianto tradizionale Alfa Laval con capacità di 2,5 t/h, composto da: frangitore a dischi, gramola tradizionale confinata, decanter a tre fasi NX X30 BCE / VS e doppio separatore verticale UVPX507. Rapido condizionamento termico: all’uscita dallo stesso disco utilizzato per il controllo, le paste sono state riscaldate istantaneamente utilizzando lo scambiatore di calore EVO-Line Alfa Laval, dove il riscaldamento avviene con flusso di acqua calda regolata automaticamente. La pasta riscaldata viene inviata a una gramola isolata per una breve fase di gramolatura. L'olio è stato estratto utilizzando lo stesso decanter e i separatori verticali utilizzati per il controllo. Sono state testate 3 temperature di condizionamento (25 ° C, 30 ° C, 35 ° C) e 3 tempi di gramolatura (0, 5, 10 min).

Coalescenza gocce d’olio Le variazioni a livello strutturale delle paste attraverso la crio-microscopia elettronica a scansione (Cryo-SEM) mostrano che il Rapido Condizionamento Termico produce differenze significative in termini di precocità sia nella rottura delle cellule parenchimatiche sia nella aggregazione delle goccioline di olio (coalescenza) rispetto alle paste ottenute dopo una gramolatura di tipo tradizionale. Coalescenza gocce d’olio Paste dopo Condizionamento termico

Qualità dell’OEVO rispetto al controllo: significativo incremento dei composti volatili responsabili del fruttato, in particolare di tutte le aldeidi ed esteri saturi e insaturi. Riduzione dei polifenoli e della resa, notevolmente ridotti lavorando a temperature prossime ai 30°C ed aumentando il tempo di gramolatura da 10 a 15 minuti. La sperimentazione ha consentito di verificare che il condizionamento termico delle paste frante fornisce la possibilità di ridurre i tempi di gramolatura, rendendo più efficienti gli impianti oleari ed ottenendo rese ottimali e OEVO di qualità. S. Esposto, G. Veneziani, A. Taticchi, R. Selvaggini, S. Urbani, I. Di Maio, B. Sordini, A. Minnocci, L. Sebastiani, M. Servili 2013. Flash Thermal Conditioning of Olive Pastes during the Olive Oil Mechanical Extraction Process: Impact on the Structural Modifications of Pastes and Oil Quality; J. Agric. Food Chem., 61, 4953−4960.