Studio di funzioni Guida base.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni algebriche intere razionali
Advertisements

MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Procedimento per studiare una funzione
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Teoria degli asintoti.
(I) Ricerca massimi e minimi
(II) Schema generale studio di funzioni
9. Studio di funzioni (I) Asintoti.
(II) Concavità e flessi
DEFINIZIONE DI LIMITE Sia y=f(x) una funzione DEFINITA in un INTORNO di c, ad eccezione, eventualmente, di c. Si dice che il limite di f(x) per x tendente.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
EQUAZIONI NON LINEARI NEWTON MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
x : variabile indipendente
I limiti.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Derivata delle funzioni di una variabile
La parabola e la sua equazione
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
Le proprietà delle funzioni
La circonferenza nel piano cartesiano
x : variabile indipendente
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
I massimi, i minimi e i flessi
I teoremi delle funzioni derivabili
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
I limiti La definizione: Il significato della definizione La verifica
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Lo studio completo di una funzione
22) Funzioni (prima parte)
Limiti e funzioni continue
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
La procedura da applicare è la seguente:
Complemento: Derivate ed integrali semplici
COME DEDURRE IL GRAFO DI F’(X) DA QUELLO DI F(X)
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
LA PARABOLA.
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Disegno con il piano cartesiano
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
LA RETTA.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
Transcript della presentazione:

Studio di funzioni Guida base

Insieme di Definizione (Dominio) Funzioni polinomiali,radici di indice dispari ed esponenziali sono definite in tutto R Sono presenti denominatori? Porre: denominatori<>0 Sono presenti radici con indice Pari? Porre: Radicando>=0 Sono presenti logaritmi? Porre: argomento del logaritmo>0 Ricorda che: la base del log è >0 e <>1, la funzione f(x)^g(x) è definita per f(x)>0 Risolvere la disequazione (o il sistema) e rappresentare sul piano cartesiano il Dominio ottenuto evidenziando gli intervalli sull’asse x

Intersezioni con gli assi Lo 0 appartiene al dominio? Si: allora f(0) è l’ordinata del punto di intersezione con l’asse y. Calcola f(0) [sostituisci zero al posto della x] No: il grafico non interseca l’asse y Risolvere l’equazione f(x)=0. Ha soluzioni? Si: Le soluzioni sono le ascisse dei punti di intersezione con l’asse x. No: se non ha soluzioni il grafico non interseca l’asse x Rappresentare gli eventuali punti di intersezione sul grafico

Segno Studiare il segno della funzione se non è difficile Rappresentare le zone del piano in cui la funzione assume valori positivi e quelli in cui assume valori negativi

Asintoti Orizzontali La funzione è illimitata superiormente? Si: studiare il lim per x+infinito -Se il limite esiste finito, chiamiamolo R allora la retta y=R è asintoto orizzontale a destra -Se R è infinito può esistere l’asintoto obliquo -Se il limite non esiste la f può essere periodica No: andare avanti La funzione è illimitata inferiormente? Si: studiare il lim per x-infinito -Se il limite esiste finito, chiamiamolo L allora la retta y=L è asintoto orizzontale a sinistr -Se L è infinito può esistere l’asintoto obliquo -Se il limite non esiste la f può essere periodica Se esistono asintoti tracciare le rette sul grafico

Asintoti Obliqui Studiare il limite di f(x)/x per x+infinito -Se il limite esiste finito, chiamiamolo m, studiare il limite per x+infinito di (f(x)-mx)=q. Allora la retta y=mx+q è asintoto obliquo a destra -Se è infinito non esiste asintoto obliquo a destra Studiare il limite di f(x)/x per x-infinito -Se il limite esiste finito, chiamiamolo m, studiare il limite per x-infinito di (f(x)-mx)=q. Allora la retta y=mx+q è asintoto obliquo a sinistra -Se L è infinito non esiste asintoto obliquo a sx Tracciare sul grafico le rette (parallele all’asse x)

Asintoti Verticali Esiste un punto o più punti che non appartengono al Dominio della funzione ma sono di accumulazione per il Dominio? Si: studiare il limite destro e sinistro per x tendente a questo/i punto/i No: non esistono asintoti verticali Se esistono asintoti tracciare le rette sul grafico

Monotonìa Calcolare la derivata prima f’(x) e studiare il segno per x che varia nel dominio della f Negli intervalli in cui f’(x)>0 la f cresce Negli intervalli in cui f’(x)<0 la f decresce I punti in cui f’(x)=0 sono punti stazionari: -di minimo se … -di massimo se … -di flesso a tangente orizzontale se … Rappresenta i punti sul grafico

Dominio della derivata prima Determinare il dominio della f’(x). Se esiste un punto x1 che appartiene al dominio della funzione f(x) ma non appartiene al dominio della derivata prima f’(x) allora studiare il limite della derivata per x che tende a x1 per individuare cuspidi, punti angolosi e flessi a tangente verticale. Può risultare utile calcolare anche i limiti della funzione e del rapporto incrementale relativo al punto x1

Concavità Calcolare la derivata seconda f’’(x) e studiare il segno per x che varia nel dominio della f Negli intervalli in cui f’’(x)>0 f conc. verso l’alto Negli intervalli in cui f’(x)<0 f conc. verso il basso I punti in cui f’’(x)=0 sono punti: -di flesso se x appartiene all’intersezione di D D’ e D’’ -di flesso a tangente verticale se … Rappresenta i punti sul grafico

GRAFICO Disegnare il grafico verificando l’accordo tra le caratteristiche studiate (intersezioni con gli assi, segno, asintoti, monotonia). Se necessario tracciare qualche punto o allegare anche un grafico in scala ridotta Se la f(x) è definita in un intervallo [a,b] con a e b finiti stabilire se i punti estremi del grafico (a; f(a)) e (b; f(b)) sono punti di massimo o di minimo assoluto

Altro.. Punti di discontinuità: I II e III specie Punti di non derivabilità: punti angolosi e punti cuspididali Flessi a tangente orizzontale, a tangente verticale e obliqui