Utilizzo del metodo SonReb su una struttura esistente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
Advertisements

Rilievo delle armature Prove di qualificazione degli acciai
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
Dott. Geol. Marco DEL SOLDATO
Prove di caratterizzazione dinamica
Il manuale della sorveglianza e il catalogo dei difetti
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
Università degli studi di Genova
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Metodi di indagine per la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali In fase di realizzazione di una struttura in cemento armato, si.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
UN LABORATORIO DI PUBBLICA UTILITA’
Insegnante Teresa Petraglia
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
GLI STRUMENTI AUSILIARI
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Federico Sassoli de Bianchi
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Roberto Nascimbene, Eucentre
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Caratterizzazione di un tessuto
RISULATATI DI SINTESI A.S
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Prove di caratterizzazione dinamica
LA QUALITA’ DEL CALCESTRUZZO
Come si sviluppa un’indagine
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
Come si sviluppa un’indagine
Combinazione degli inerti disponibili
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Diagrammi di fase (o di stato)
Il degrado del calcestruzzo
Gli Indici di Produttività di Divisia
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Risultati e statistiche
Transcript della presentazione:

Utilizzo del metodo SonReb su una struttura esistente: Stima della resistenza del cls: metodo combinato SonReb Utilizzo del metodo SonReb su una struttura esistente: Calibrazione di una funzione disponibile con alcune carote (da Giacchetti e altri). Eseguire le misure con metodo SonReb. Definire gruppi di elementi omogenei. All’interno di ogni gruppo omogeneo prelevare alcune carote. Calcolare per ogni gruppo omogeneo il “Coefficiente di influenza globale”:  = (Rc/Rs)m(n) I valori di Rs ottenuti negli altri punti con la funzione di correlazione disponibile verranno “calibrati” con .

Stima della resistenza del cls: metodo combinato SonReb Stima della resistenza a compressione del cls delle travi in c.a.p. di un viadotto autostradale. Opera costituita da 11 campate x 6 travi = 66 travi. Si indagano 14 travi (21%), su 4 diverse campate, con metodo SonReb, sia nell’anima, sia nel bulbo inferiore = 28 punti di prova. Si prelevano 4 carote dall’anima di altrettante travi. Le indagini sono eseguite in prossimità della sezione di mezzeria.

In ogni punto di prova si è misurato: Stima della resistenza del cls: metodo combinato SonReb In ogni punto di prova si è misurato: il valore locale dell’indice di rimbalzo “I”, come media di 10 battute (solo su un lato). il valore locale della velocità US “V”, come media di 5 misure (4 nei punti con carota), per trasparenza; (E’ fondamentale la preparazione della superficie mediante levigatura.)

Rs”G”= 7.546x10-11 V2.6 I1.4 (Giacchetti, Lacquaniti, 1980) [V in m/s] Stima della resistenza del cls: metodo combinato SonReb Tabella riepilogativa: con 2 diverse funzioni di correlazione. Rs”G”= 7.546x10-11 V2.6 I1.4 (Giacchetti, Lacquaniti, 1980) [V in m/s] Rs”D”= 1.2x10-9 V2.446 I1.058 (Di Leo, Pascale, 1994) [V in m/s]

Tabella riepilogativa carote. Stima della resistenza del cls: metodo combinato SonReb Tabella riepilogativa carote. N. 4 carote estratte dall’anima di 4 travi per la calibrazione della funzione di correlazione. Per ricavare la resistenza cubica in situ (essendo H/D1) si è utilizzata la relazione: R(cubo) = R(carota) [2.5/(1.5+D/H)] (British Concrete Society, per carotaggi perpendicolari al getto).

Utilizzo del “Coefficiente di influenza globale”. Stima della resistenza del cls: metodo combinato SonReb Utilizzo del “Coefficiente di influenza globale”. Il coefficiente è stato calcolato per entrambe le funzioni di correlazione.

Indagini diagnostiche sulle pile di un viadotto Metodi di indagine: Pacometro Sclerometro Pull-out, Windsor Carote Chimiche (carb e Cl) Scopi: Valutazione Rcls con pnd e carote Misura copriferro e carbonatazione Penetrazione cloruri Rilievo armatura e confronto con progetto

Indagini diagnostiche sulle pile di un viadotto Carreggiate separate 22 pile (11 per carreggiata) Controlli su 9 pile Metodi di indagine: Pacometro Sclerometro Pull-out, Windsor Carote Chimiche (carb e Cl)

Indagini diagnostiche sulle pile di un viadotto Riepilogo dei risultati: Carreggiata Elemento controllato Scler Kg/cmq Windsor Pull out Carote Copriferro minimo mm Carbonatazi one Prelievo cloruri Est Pila 1 zona 1 430 - 440 23 25  30 Pila 1 zona 2 570 390 (1) 398 20  25 1C-1D Pila 2 420 350 21 35  40 Pila 4 490 380 (3) 363 45 3A-3B-3C Pila 6 >70 30  40 5 Ovest Pila 1 17 20 460 (4) 333 48 10  25 4A-4B-4C Pila 3 35 (2A) 508 (2B) 447 2A-2B-2C Pila 5 320 370 38 Valor medio 410

CONTENUTO CLORURI (come Cl-mg/kg) Indagini diagnostiche sulle pile di un viadotto Riepilogo dei risultati: concentrazione cloruri N° ELEMENTO CARBONA TAZIONE CONTENUTO CLORURI (come Cl-mg/kg) Valore di PRELIEVO STRUTTURALE mm a (mm 0–25) b (mm 25– 50) c (mm 50– 75) d (mm 75– 100) soglia p.p.m. 1 (settori carota 1) Pila 1 carreggiata est 2550 1241 500 2 (settori carota 2) Pila 4 carreggiata ovest 2819 1826 426 3 (settori carota 3) Pila 4 carreggiata est 1791 585 124 4 (settori carota 4) Pila 2 carreggiata ovest 2837 3369 2074 5 (frammenti) Pila 6 carreggiata est 2624

Indagini diagnostiche sulla soletta di impalcato Scopi: Valutazione zona di “cucitura” Saggi con demolizione pavimentazione Valutazione Rcls con pnd e carote Misura copriferro e carbonatazione Penetrazione cloruri Rilievo armatura e confronto con progetto Metodi di indagine: Pacometro Sclerometro Pull-out Carote, US Chimiche (carb e Cl)

Indagini diagnostiche sulla soletta di impalcato Metodi di indagine (nei saggi): Pacometro Sclerometro Pull-out Carote, US Chimiche (carb e Cl) Viadotto a carreggiate separate Impalcati ampliati per 3^ corsia 5 campate sempl. appoggiate Controlli su 4 campate

Indagini diagnostiche sulla soletta di impalcato Riepilogo dei risultati: CAMPATA ELEMENTO CONTROLLATO SCLER Kg/cmq PULL OUT PISTOLA WINDSOR CAROTE R (cub) (n°)/Kg/cmq VELOCITA’ US (*) m/s COPRI- FERRO mm CARBONA- TAZIONE CLORURI p.p.m. 3 Saggio S1 380 300 (S1A) / 415 4264 44 / (S1B) / 426 4315 5 Saggio S2 530 450 0÷32 35.4 2 Saggio S3 360 350 S3 / 478 4347 53 1 Saggio S4 460 (S4A) / 729 4396 36 (S4B) / 762 4759

Indagini diagnostiche sulla soletta di impalcato Valutazione delle caratteristiche delle barre di armatura: FeB44k: fy ≥ 430 N/mm2 ft ≥ 540 N/mm2 A ≥ 7.5%

MAPPATURA DI POTENZIALE DELLE SOLETTE DI IMPALCATO (UNI 9535-10174) VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA’ DI CORROSIONE ARMATURA SOLETTA “TARATURA” SU SOLETTA MISURA SU PAVIMENTAZIONE CON ELETTRODO A RUOTA (Cu/CuSO4)

MAPPATURA DI POTENZIALE DELLE SOLETTE DI IMPALCATO DIAGRAMMA FREQUENZE RELATIVE SECONDO ASTM C876-91 MAPPATURA CON CURVE DI ISOPOTENZIALE ANALISI STATISTICA DELLE MISURE CLASSIFICAZIONE: valor medio E[Mv] % sup. con prob. Corr.

Mappature di potenziale Confronto misure 2001-2009

Altra metodologia di controllo per le solette di impalcato Tomografia radar 3D Radar a 8 antenne

Altra metodologia di controllo per le solette di impalcato Tomografia radar 3D Radar a 8 antenne

Mappa degli spessori dell’asfalto - Campata 4 Area i cui spessori dell’asfalto sono > 15cm Milano Bologna -1cm Range Aree i cui spessori dell’asfalto sono < 15cm Spessore di rif 15cm Range +1cm

Mappa degli spessori del copriferro - Campata 4 Aree i cui spessori del copriferro sono >5cm Milano Bologna -0.3cm Aree i cui spessori del copriferro sono <5cm Range Spessore di rif del copriferro 5cm Range +0.3cm

Mappa degli spessori del copriferro - Campata 4 7.0cm 6.6cm Intervalli di spessori in cui è suddivisa la mappa del copriferro 6.2cm 5.8cm 5.4cm 5.0cm 4.6cm 4.2cm 3.8cm 3.4cm

Mappa di umidità - Campata 4 Mappa di attenuazione del segnale radar La presenza di umidità può generare elevata attenuazione del segnale radar Alta attenuazione Bassa attenuazione

Anomalie della soletta all’interfaccia tra pavimentazione e copriferro - Campata 4 Area di possibile distacco tra pavimentazione e soletta Estensione del distacco

Misura della Profondità di carbonatazione: in funzione del tempo: Reazione chimica: Ca(OH)2 + CO2  CaCO3 + H2O ANDAMENTO TIPO: C = K¯t C = profondità di carbonatazione [mm] K = costante T = tempo [anni]

Misura della Profondità di carbonatazione in funzione del tempo - gruppo di opere della stessa tratta autostradale misura sulle elevazioni (pile e spalle) ad altezza d’uomo su tutti i lati accessibili misure ripetute nel tempo

Misura della Profondità di carbonatazione in funzione del tempo - gruppo di opere della stessa tratta autostradale misura sulle elevazioni (pile e spalle) ad altezza d’uomo su tutti i lati accessibili misure ripetute nel tempo

Profondità di carbonatazione (dati sperimentali)‏ ANDAMENTO TIPO: C = K¯t con: K 4.3 e “t” in anni. In questo caso circa 45 anni per carbonatare un copriferro di 3 cm.

Profondità di carbonatazione in funzione del tempo e dell’indice sclerometrico del cls

Profondità di carbonatazione in funzione del tempo e dell’indice sclerometrico del cls

Controlli strumentali sui ponti (e sulle costruzioni in generale). - CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE (VOLONTA’): RUOLO DEL LEGISLATORE E DEL GESTORE - I CONTROLLI COME STRUMENTO PER IL D.L., IL C.S. ED IL GESTORE - CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE E RINTRACCIABILITA’ DI TUTTI I “DATI” RELATIVI AL SINGOLO MANUFATTO E ALL’INSIEME DI OPERE CUI APPARTIENE - ATTENTA PROGETTAZIONE DELLE PROVE (obiettivi), EVENTUALMENTE PREVEDENDO FASI SUCCESSIVE DI APPROFONDIMENTO, CON UTILIZZO OTTIMALE DEI RISULTATI DI TUTTE LE INDAGINI PREGRESSE - PERFETTA EFFICIENZA DELLA STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO E VERIFICA DELLA SUA TARATURA - ESECUZIONE DEI CONTROLLI ED ELABORAZIONE DEI RISULTATI DA PARTE DI PERSONALE QUALIFICATO