4°Lezione L’età senile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia dell’invecchiamento
Advertisements

La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
L’ETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Le disabilità complesse in età adulta: quale progetto di vita
Musicoterapia per l’ alzheimer
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Fotogrammetria - Lezione 3
IL CICLO DI VITA 1.
Corso di vita e classi di età
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
GLI STRUMENTI AUSILIARI
LA MEDIAZIONE.
Piano di Zona Insediamento dei Tavoli tematici e
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
13/11/
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
La documentazione ostetrica
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
IL CONCETTO DI ALGORITMO
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Lezione 1: principi di bioeconomia
Che cosa intendiamo per educazione
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
Quello che le donne non dicono !!
Edouard Claparede
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
La lettera.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Quale è il significato di Nutraceutica?
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
IL MONDO DEI VIVENTI
I VIRUS.
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Che cosa intendiamo per educazione
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Il Piano Didattico Personalizzato
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
nell’era della longevità
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
U. BECK / PERCORSI DI CRESCITA DI RISCHI PERSONALI
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Qualche elemento di « Reliability Analysis »
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
LA COMUNICAZIONE.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

4°Lezione L’età senile

L’invecchiamento La vecchiaia e/o l’invecchiamento si inserisce in un concetto globale di Ciclo di vita Si contrappongono quindi due visioni dello scorrere della vita e delle sue età: una visione lineare e una ciclica.

VISIONE LINEARE Nella visione lineare ogni età è vista come proseguimento dell’altra lungo una linea retta di passaggi evolutivi. In questa ottica si usa comunemente considerare le seguenti fasce di età e le caratteristiche basilari:

Età di mezzo o presenile (45-65 anni) Gli eventi biologici caratteristici sono la menopausa per la donna e l’andropausa per l’uomo, importanti per le modificazioni bio-umorali (aumento dei grassi nel sangue, della glicemia, predisposizione all’ipertensione arteriosa).

Senescenza graduale (65-75 anni) Comunemente si indica l’età corrispondente all’inizio della vecchiaia quale 65 anni

Senescenza conclamata (75-90 anni) Si può ridefinire anziano l’ultrasettantacinquenne. In questo periodo le malattie che insorgono tendono a cronicizzarsi ed a determinare interventi assistenziali sociali e riabilitativi.

Senescenza conclamata (continua) Biologicamente si assiste ad una generale riduzione del numero delle cellule (atrofia) e di una diminuzione dell’efficienza funzionale, accompagnata da modificazioni organiche e predisposizione ad una serie di disturbi

Visione ciclica Le vita non è un flusso uniforme, non è un tempo che scorre lungo una linea retta che si esaurisce piano piano ma è, piuttosto, un cerchio continuo che si autorigenera ad ogni passaggio, e che trova proprio nell’interazione delle sue epoche il vero “progresso”.

Caratteristiche della ciclicità Le differenti età si sovrappongono e riescono a modificarsi in un ciclo continuo dove ad ogni età sono presenti quelle precedenti.

L’infanzia esiste in virtù del seguito della vita, trae sostentamento dall’adulto e dall’anziano. Il senso di genitorialità adulta acquisisce significato proprio nel rapporto con il bambino. L’anziano sviluppa un rapporto nuovo e unico con il nipote e con i propri figli che ora, però, sono a loro volta genitori come lui.

Le età della vita, pur avendo delle caratteristiche proprie, acquisiscono, nell’interazione con le altre età, forma e vero significato all’interno di un unico contesto che è la “vita umana” nella sua totalità.

Cosa determina l’angolazione lineare? L’importanza ed il valore di ogni età è definito da un unico concetto o ideale espresso dalla società. Nel mondo occidentale tale concetto è la produttività. In una visione del genere la persona anziana rappresenta l’inizio del declino e ogni età successiva perde progressivamente di valore.

Cosa determina l’angolazione ciclica? Al contrario nella visione ciclica della vita non esiste nessun parametro di giudizio per dare valore alla diverse età poiché queste sono concatenate in una relazione sistemica fatta da scambi continui.

Cosa determina l’angolazione ciclica? (continua) Una tappa evolutiva differisce dalle altre soltanto in base alle diverse modalità di scambio e comunicazione che ha con il proprio mondo personale e sociale. In quest’ottica ogni età ha un valore incommensurabile. Ogni età è UNICA ED IRRIPETIBILE.

Gerontologia e geragogia Gerontologia: scienza che studia le modificazioni derivanti dall’invecchiamento Geragogia: scienza che studia tutte le possibilità per invecchiare bene.

I fattori che determinano l’invecchiamento Interpersonali: il rapporto con la società, il pensionamento e l’essere nonni Intrapsichici: le emozioni, la struttura di personalità e le motivazioni Clinici: assenza/presenza di invecchiamento fisiologico e/o patologico