La distribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
Advertisements

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
lezioni di MARKETING - classe IV RIM - Prof Oldoni
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
3^a ist.migliara alessandria
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Cosa fa l’azienda?.
Cosa fa un’impresa?
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Valutazione delle rimanenze
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il prezzo.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
Parte tutto da un’idea.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Consorzio di tutela Prosecco DOC Quinto di Treviso - 27 settembre 2017
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Strategie di base e vantaggio competitivo
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Apple Computer Inc. Il caso
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
«Schema di presentazione dei progetti»
Il business model Giorno 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Corso di Economia aziendale
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Caratteristiche dell’indagine
Informare e accogliere
MARKETING.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
[Nome prodotto] Piano di marketing
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Esercitazione su un progetto di comunicazione interna
Il processo produttivo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Business Plan.
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

La distribuzione

Problemi Ho un’azienda che produce 50000 litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere il mio prodotto ad un prezzo che copra i costi?

Problema 2 Ho un’azienda che produce 1500 bottiglie di vino DOC. Ho investito molto per caratterizzare l’identità della mia azienda e del mio prodotto, e vorrei che i consumatori la potessero riconoscere e apprezzare quando comprano il vino. Dove posso far comprare loro il mio vino?

Problema 3 Sono titolare di un’azienda artigianale di prodotti gastronomici freschi di buona qualità. In che modo posso garantire che i consumatori acquistino un prodotto che non abbia perso le sue caratteristiche di freschezza?

Perché il marketing si occupa di distribuzione?

La distribuzione all’interno dell’azienda Gestione delle risorse umane Gestione dei beni strumentali Marketing Amministrazione Ricerca e sviluppo Approvvigionamento Logistica in entrata Produzione Logistica in uscita La creazione di valore Vendita

La distribuzione e il marketing Fare in modo che il cliente possa trovare, scegliere, acquisire il prodotto in modo tale da rimanere soddisfatto del prodotto e dell’esperienza di acquisto

Le funzioni della distribuzione logistica commerciale di comunicazione di interazione osservazione del mercato

La funzione logistica Fare in modo che il consumatore possa acquisire il prodotto in tempi e modalità adeguate alle aspettative. Qual è il livello di tempestività e accuratezza nelle consegne? Qual è il livello necessario di disponibilità? Qual è la modalità ottimale di conservazione?

Questa pubblicità ha come target un cliente per il quale la puntualità della consegna è importante Ricordare la catena del valore, il cliente – organizzazione Esempi di business in cui la logistica è importante Amazon Ecommerce in generale

Le operazioni nella funzione logistica approvvigionamento concentrazione conservazione adattamento quali-quantitativo delle partite trasporto La funzione logistica riguarda tutti gli aspetti legati al trasferimento delle merci nel tempo e nello spazio. L’approvvigionamento deve tenere conto del fatto che il prodotto agricolo è sparso sul territorio Nel caso dei prodotti alimentari, un ruolo di primo piano è riservto all’aspetto della consevazione. Ogni prodotto ha unfatti una “shelf life” ovvero una durata oltre la quale il prodotto perde le sue caratteristiche nutritive o è addirittura dannoso per la salute. Avendo a che fare anche con prodotti non industriali, nel caso della logistica alimentare l’adattametno delle partite è normalmente una funzione più onerosa e delicata che nella distribuzione in altri settori. SI pensi ad esempio alla frutta, il cui condizionamento richiede la selezione, la calibratura, il confezionamento, lo scarto dei pezzi avariati ecc..

La logistica nella DO

La catena del freddo

Funzioni commerciali (di transazione) assortimento disposizione delle merci (layout e display) vendita servizio a domicilio garanzia commerciale Per assortimento si intende il numero di referenze offerti all’acquirente. Esso può essere misurato in termini di ampiezza (e in questo caso riguarda il numero di categorie merceologiche, ad esempio pane, latte, carne ecc.) e di profondità (che invece riguarda il numero di referenze all’interno di una categoria merceologica: es. pane bianco, nero, di soia, al latte, grande, piccolo ecc.., oppure il numero di marche presenti all’interno di ciascuna categoria) Oggi il numero di referenze che normalmente può gestire un iper medio si aggira intorno alle 16.000. Layout è la disposizione del negozio (ad esempio, “isole della frutta”, disposizione dei banconi della salumeria e della carne, ecc..) Display riguarda le strategie di collocazione della merce sugli scaffali (gli a scaffali ad altezza dell’occhio sono quelli ritenuti “strategici”, così come le “gondole” all’ingresso di ciascuna corsia. Nel caso della frutta, sta diventando importante anche la composizione cromatica.

Assortimento Ampiezza  numero di categorie merceologiche (es. pane, pasta, latte ecc.) Profondità  numero di referenze all’interno della categoria

Natura si è un negozio specializzato sul biologico: possiamo trovare una grande profondità rispetto ad un’ampiezza limitata al bio

Disposizione delle merci

Disposizione delle merci

Funzioni di interazione Clima del punto vendita Comfort Attività dell’acquirente Rapporti interpersonali Socializzazione Servizi non commerciali Le funzioni di interazione costituiscono in misura crescente le caratteristiche che determinano la differenziazione tra tra dettagliant. Man mano che i margini per la competizione di prezzo e per l’assortimento diventano ridotti, le grandi catene giocano sulla creazione di piacevoli situazioni d’acquisto. Già oggi risulta dalle inchieste che il centro commerciale ha sostituito per molte persone il ruolo che svolgeva un tempo la piazza: luogo di incontro e di svago. Servizi non commerciali: ad esempio le nurseries, i bagni, ..

Funzioni economico-finanziarie Definizione del prezzo di vendita Forme di finanziamento alla produzione e al consumo Raccolta di risparmio

Il canale distributivo comunica Il posizionamento del prodotto Il marchio dell’azienda I valori dell’azienda

Come comunicare il posizionamento Vino di qualità  enoteca Vino di tutti i giorni  supermercato Prodotto biologico  negozio specializzato, vendita diretta

Comunicare il marchio

Comunicare il marchio

Comunicare i valori Attività

Osservazione del mercato Raccolta di informazioni sui clienti Raccolta di informazioni sulle vendite

Tipologie di distribuzione Ingrosso: vendita ad altre imprese Dettaglio: vendita ai consumatori finali

Il ruolo del grossista In una certa fase, il grossista semplifica il sistema riducendo il numero di transazioni necessarie per la distribuzione, e può fruttare le economie di transazione (dall’alto numero di transazioni), di scala (derivante dal volume delle operazioni logistiche) e di scopo (derivante del numero di settori merceologici trattati)

Le forme aziendali della distribuzione al dettaglio Indipendenti Distribuzione organizzata Grande distribuzione

La classificazione del dettaglio alimentare Il dettaglio “tradizionale” e quello “secondario” (circa il 30%) Il dettaglio “moderno” (circa il 70% in Europa) La distribuzione organizzata (catene di franchising) La Grande distribuzione organizzata (multiples)

L’evoluzione nella distribuzione La tendenza alla concentrazione delle vendite al dettaglio L’ampliarsi delle funzioni della distribuzione La crescita di autonomia dai produttori

L’evoluzione della distribuzione concentrazione (acquisizione, associazione) diffusione di una cultura manageriale introduzione delle tecnologie informatiche dalla brand loyalty alla store loyalty la maggiore quota di mercato della GD

La forza della Grande Distribuzione Autonoma capacità di produrre informazione Le economie di costo legate alla gestione dell’informazione il controllo della componente immateriale: la marca

Marchio del distributore

La politica di marchio privato Identificazione dei segmenti più interessanti Predisposizione di standard qualitativi e relativi controlli Accordi con imprese per la produzione in conto terzi Identificazione della fascia di prezzo competitiva

Criteri di scelta dei supermercati in Italia Iniziative promozionali Accoglienza del locale gentilezza / assistenza comodità del parcheggio facilità di ricerca dei prodotti livello di convenienza qualità dei prodotti freschi prossimità dall’abitazione orari di apertura ricchezza dell’assortimento Fonte?

Il ruolo del fresco Immagine del punto vendita e dell’insegna Aumento della frequenza delle visite Alta profittabilità

Strategie sul fresco Le “isole” Il banco a vendita assistita Prodotti biologici Prodotti nostrani e stagionali

La concorrenza orizzontale Hard discount: prezzi inferiori del 40% prodotti non di marca esposizione in scatole/pallet comunicazione limitata Negozi specializzati Grande profondità Organizzazione a rete (centrali di acquisto, magazzini, comunicazione) alta profittabilità

Vantaggi della GDO per i produttori Grandi quantitativi Certezza di piazzare il prodotto

Svantaggi della GDO Difficilmente accettano quantitativi modesti e non regolari Poche referenze Prezzo basso Pagamenti ritardati Perdita di controllo nella comunicazione

La progettazione della struttura distributiva Che caratteristiche ha il mio prodotto? Quanti prodotti devo distribuire? Che quantità devo distribuire? Cosa voglio comunicare al cliente finale? Che livello di servizio voglio fornire? Quali sono le caratteristiche della domanda (stagionalità e la frequenza dell’acquisto)?

La distribuzione nel settore del vino

Il rapporto indica che il 45% del vino italiano viene distribuito dalla GDO, contro il 43% del 2011, mentre il canale Horeca scende dal 19.6% al 18.7% e le enoteche perdono ulteriormentoe quota all’8%. Soltanto nella rilevazione del 2007 le enoteche erano risultate cosi’ poco “presenti” nella distribuzione del vino, mentre mai la GDO aveva superato il 45%. Nel segmento dei grandi vini le cose funzionano ancora in modo differente, con l’Horeca al 40% del mercato (ma chiaramente sotto il 44% dello scorso anno) e le enoteche e winebar che perdono quota dal 26% al 22%. La GDO torna a segnare un incremento all’8% del mercato, che però come potete apprezzare dalla tabella non è un dato sconosciuto in questo rapporto. La vendita diretta, un argomento che suscita molto interesse sul blog, sembra essere in calo nel totale del mercato (6.3% contro 7.8% del 2011), su un livello mai stato tanto basso. Non sembra invece confermare questa evidenza quello che si legge sulla tabella dei grandi vini, dove il dato cresce dall’11% al 12%. Quello che sembra molto chiaro in queste tabelle è che la voce “altro”, cioè i distributori all’ingrosso e il canale internet, che qui direi sia incluso, sono in forte crescita. Erano il 14% nel 2010, sono saliti al 16% nel 2011 e al 17% nel 2012. Lo stesso vale nei grandi vini dove la progressione sembra ancora più evidente, dal 10% al 15% nel 2012. Due altre considerazioni prima di concludere. La prima sull’estero, dove la tendenza a “rinunciare” alla propria rete di vendita vista negli ultimi anni non sembra essere confermata. La seconda sul confronto tra cooperative e aziende. Le cooperative sembrano muoversi con una logica più razionale: i grandi vini fuori dalla GDO, con un peso che scende sotto il 10% contro l’11% dello scorso anno, sempre più distribuiti nelle enoteche e Horeca, i vini in generale sempre di più nella GDO.

Distribuzione del vino al dettaglio Vendita diretta in azienda spaccio aziendale E-commerce / Home delivery Enoteche Supermercati Ristorazione

Greve in Chianti

Carli si posiziona sull’home delivery Carli si posiziona sull’home delivery. Un tempo lavorava soprattutto con ordini per posta e per telefono, ora si è evoluto nell’e-commerce.

Componenti di un e-store Catalogo Ricerca prodotti Confronta Bottoni compra o metti nel carrello Carrello Cassa Sistema di amministrazione (fatturazione ecc.) Logistica

Altri elementi Possibilità di esprimere la soddisfazione Recensioni Suggerimenti basati sulla ricerca o sugli acquisti precedenti

Caratteristiche dell’enoteca Ampio assortimento e profondità Vini selezionati Ambiente confortevole Guida alla scelta Servizi Circa 500 referenze Degustazioni Per gli appassionati organizziamo degustazioni di ogni genere. Il nostro sommelier vi illustrerà come apprezzare i prodotti dei temi proposti quali case vinicole, regione, vitigno, singolo prodotto, comparative, verticali di prodotti d’eccellenza. Carte dei vini e consulenze Non sai quali sono le ultime tendnze di mercato? Temi di offrire prodotti difficili da vendere? Rivolgiti a noi e sapremo condigliarti su come coniugare le novità ai classici dell’enologia italiana ed estera. Corsi di avvicinamento al vino Ti piacerebbe saperne di più in materia e capire se quanto senti sul vino è realtà o immaginazione? Vorresti saperne di più ma senza avere impegni per più anni e a costo molto contenuto? Segui uno dei nostri corsi per fugare il dubbio. Convenzioni aziendali La nostra enoteca propone per le medie e grandi aziende, delle convenienti convenzioni non solo riguardo acquisti in enoteca ma anche per i corsi, degustazioni e tutto ciò che organizziamo. Regalistica aziendale La nostra enoteca può soddisfare tutte le esigenze per un apprezzato omaggio ai vostri migliori clienti, a consulenti e a chiunque vogliate Consegne a domicilio e spedizioni Effettuiamo consegne a domicilio in ogni zona, ma se invece vuoi inviare un qualsiasi prodotto ovunque tu richieda… non ci sono problemi. Effettuiamo spedizioni di qualsiasi tipo e valore. Contattaci

Enoteche Per vini di livello superiore  immagine Possibilità di raccontare il prodotto Presenza di una persona competente

http://www.winenews.it/news/26733/tra-gdo-e-vendita-diretta-in-cantina-soffrono-le-enoteche-ditalia-ma-da-milano-parte-la-crociata-degli-enotecari-che-propongono-un-patto-a-produttori-e-distributori-per-recuperare-correttezza-commerciale-coerenza-ed-etica-professionale Il fatto che la stessa bottiglia possa essere acquistata a prezzi che escano da una forbice accettabile di minimo e massimo, crea confusione nel consumatore, svilisce il prodotto e, di conseguenza, il produttore. E l’immagine professionale di chi gliela ha venduta. Se un prodotto è importante deve esserlo ovunque, e a tutti deve essere chiaro che quella bottiglia è di un certo valore

Ristorazione

Cosa si cerca in un ristorante la qualità è data per scontata il territorio, il produttore, una storia abbinamento con i piatti Ma l’idea della qualità è evoluta a sua volta. Oggi un vino di qualità si fa largo in base al posizionamento sul mercato, la certificazione della provenienza, la garanzia sulla corretta conservazione e, fondamentale, la storicità (meglio se garantita da un organismo terzo). Che il vino sia buono lo si da ormai per scontato. Il vino diventa insomma un tutt’uno con il suo territorio e la sua storia, anche quella del produttore. Così Gabardi ammonisce: «Se vuoi vendere ci devi mettere il muso». Ma qui cominciano i problemi e li segnala Giuseppe Cannito dell’Hotel Cipriani di Venezia che spiega: «Chi entra al ristorante e ordina un vino cerca un’emozione. Il ristoratore deve essere divulgatore di cultura». Bene, ma se al tavolo si presenta del personale che, interrogato, sa raccontare solo le scarne informazioni della controetichetta? Cannito segnala che spesso i clienti sono più preparati del personale e così la proposta della cantina rimane… in cantina. Anche le carte dei vini sono cambiate, quelle che raccolgono i vini per regione sono da buttare. Oggi si propongono i vini per tipologia in vista dell’abbinamento. Cosa va proposto? Sempre, avverte Cannito, il prodotto del territorio. Se manca qualche grande annata di qualche grande vino, poco importa. E poi in carta ci devono essere vini che si sposano bene con i piatti proposti. Anche se sono sconosciuti, certo, purchè si abbia la capacità di raccontarli. Dove comprare il vino? L’acquisto dal produttore offre molte garanzie, ma obbliga ad elevati immobilizzi in cantina. L’agente va bene, ma deve essere un consulente, sennò fa solo perdere tempo. L’enoteca è un modo per evitare gli stock invenduti, ma si spende qualcosa di più. E l’acquisto in Internet? Non è da escludere se si cerca un prodotto molto particolare. A consulenti Fcsi, tutti esperti del ramo, Cannito raccomanda uno stretto controllo dei flussi in uscita con strumenti informatici. Fare gli ordini «a naso» è l’anticamera delle perdite.

Ristorazione Importante per la comunicazione  fa tendenza Ogni bottiglia è vista da diverse persone Ricarico notevole

Commercio all’ingrosso

Imbottigliatori Acquistano il vino nelle cantine Miscelano i vini Gestiscono il marketing

Marketmakers Comprano e rivendono Derivano i propri profitti dall’aggiungere valore al prezzo di partenza Sono interessati a valorizzare al meglio il prodotto Hanno parte attiva nel marketing

Matchmakers Lavorano su commissione: % sulle vendite Brokers  sono più indipendenti Agenti  agiscono per conto del produttore

La filiera

La filiera corta Vendita diretta, in azienda o in negozi Mercati dei produttori E-commerce Gruppi di acquisto

Effecorta

Esportare vino negli USA 7 importatori distribuiscono circa il 57% del vino negli USA Tutti gli operatori devono avere una licenza assegnata dallo stato in cui operano Un accordo di distribuzione riguarda circa 400-500.000 bottiglie Come fa un piccolo produttore?

Sistema ExportUSA La casa vinicola invia campioni ad ExportUSA. Ogni tre mesi viene organizzata da ExportUSA una sessione di assaggio con cinque o sei distributori / grossisti di vino di New York. Durante l'incontro ogni distributore / grossista assaggia tutti i vini e compila una scheda di commento. ExportUSA manda al produttore le schede coi commenti ed assiste il produttore nell'avvio delle trattative commerciali per quei vini per i quali i distributori hanno dimostrato interesse.

Fine della lezione