MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Corso di Diritto Privato
L’espropriazione forzata
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Contratto di deposito e Contratto di comodato
LE OBBLIGAZIONI.
TUTELA DEI DIRITTI.
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego. Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Definizione di ipoteca
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La tutela dei diritti dei lavoratori
Le impugnazioni.
Debitore Creditore banca
IL CONTRATTO D’ALBERGO
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
L’oggetto dell’ipoteca
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
Species del genus lavoro autonomo SUBORDINAZIONE ATTENUATA
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
La costituzione del diritto di pegno
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato
Fonti obbligazioni art.1173
il c.d. beneficio della divisione ex art
TUTELA DEI DIRITTI.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Nozick: teoria del titolo valido
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
IL DEPOSITO IN ALBERGO.
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Il giudizio di ottemperanza
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Amministrazione congiuntiva
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO O OBBLIGAZIONE
Mora del debitore e mora del creditore
Nozick: teoria del titolo valido
IMPRENDITORE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I documenti commerciali
I Bilanci di Trasformazione
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

MORA DEL CREDITORE ARTT. 1206 – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del rischio in caso di contratto a prestazioni corrispettive 2) risarcimento danni 3) spese di custodia e conservazione della cosa 4) niente interessi e frutti Offerta formale: reale e per intimazione (art. 1209 c.c.)

Tipologia dell’offerta: 1. REALE = quando ha x oggetto denaro, titoli di credito o cose mobili da consegnare al domicilio del creditore 2. PER INTIMAZIONE = quando ha x oggetto cose mobili da consegnare in luogo diverso

Art. 1208 requisiti x validità offerta Affinchè l’offerta sia valida è necessario: 1) che sia fatta al creditore CAPACE di ricevere o chi ha la facoltà di ricevere per lui 2) che sia fatta da persona che può validamente adempiere 3) che comprenda la totalità della somma e interessi e spese liquide e non 4) che il termine sia scaduto 5) verifica della eventuale condizione 6) offerta fatta alla persona del creditore o suo domicilio 7) fatta da un ufficiale giudiziario

FACOLTA’ DI DEPOSITO COATTIVO Art. 1210 c.c.: il debitore in caso di persistenza del rifiuto del creditore può eseguire il deposito Il deposito può essere accettato dal creditore o dichiarato valido con sentenza passata in giudicato: successivamente è vietato il ritiro da parte del debitore che è liberato.

ART. 1216 C.C. Se oggetto della obbligazione è la consegna di un immobile, l’offerta consiste nell’intimazione al creditore di prenderne possesso (con atto notificato secondo le modalità prescritte per l’atto di citazione). Il debitore può ottenere successivamente la nomina di un “sequestratario”: si libera dal momento della consegna del bene al sequestratario