MEDIOEVO E ISLAM NEI CONTRIBUTI VIDEO CHE ANALIZZEREMO,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Advertisements

Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
Nuclei fondanti della disciplina storia
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Posizione reciproca tra circonferenze.
Claude Lévi-Strauss Le opere.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
AC Brescia Azione Cattolica. AC Brescia Il progetto di AC Il progetto di AC Formare Cristo nelle persone Promuovere un’azione laicale Servire la Chiesa.
Civiltà e religioni.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Il circolo ermeneutico
Flavio Passerini - Coordinamento Lombardia a Lodi
La fine di Saddam Hussein
Male a Scuola Aspetti psicologici Dott. Matteo Albertinelli
La Grecia e la nascita della filosofia
Il Positivismo Caratteri generali.
Geoviaggi.
Comunicazione Teatrale
Perché un Social Network tematico?
LA COSTITUZIONE EUROPEA
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
«Belle persone per il Rotary»
Fattori che determinano il rapporto con il cibo
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Il Positivismo Caratteri generali.
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
Una materia scolastica
CLASSI SECONDE
DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2006
L’ascesa dell’occidente
Come si calcolano i secoli?
Perché ci sono tante religioni?
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Proviamo con una definizione....
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Cultura e cultura politica
scopriamo che cosa non va…
Fenomenologia dello spirito
Definire la comunicazione
L’argomento di questa sera è:
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Primo biennio dei Licei
Compito di realtà.
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Attività di informazione alla popolazione,
La Metafora.
PERCHE’ NOI SIAMO PER LA PACE....
Nastagio e Federigo.
CLASSI TERZE
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
4/27/
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Introduzione alla Storia
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ROSSANO 1 – (CS) Scuola Primaria “E
Riflessioni sull’apprendimento
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
Cultura e cultura politica
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

MEDIOEVO E ISLAM NEI CONTRIBUTI VIDEO CHE ANALIZZEREMO, SI DIMOSTRA COME LE DUE CIVILTA’, OCCIDENTALE E ISLAMICA, ENTRANO IN CONTATTO E SI CONTAMINANO DURANTE IL MEDIOEVO

SAPETE PER ESEMPIO CHI ERA AVERROE’ E COSA PENSAVA? MEDIOEVO E ISLAM SCOPRIREMO COME, ANCHE GLI EVENTI CHE SEMBRANO DI CONFLITTO, COME LE CROCIATE, DIVENTANO IN REALTA’ MOMENTI DI RECIPROCA CONOSCENZA E “CONTAMINAZIONE” DUE CIVILTA’, CON ORIGINI RELIGIOSE MONOTEISTE, SI INFLUENZANO E, SENZA VOLERLO, INCLUDONO ASPETTI DELL’ALTRA NELLA PROPRIA SAPETE PER ESEMPIO CHI ERA AVERROE’ E COSA PENSAVA?

MEDIOEVO E ISLAM LA CONSEGNA: SCOPRIAMO E SEGNAMOCI IN QUALI ASPETTI E SITUAZIONI, QUESTE DUE CIVILTA’, COSI’ IMPORTANTI NELLA CULTURA E NELLA STORIA DEL MEDIOEVO, SI CONTAGIANO A VICENDA N.B.: RICORDIAMOCI CHE QUESTO FENOMENO- DELL’INCLUDERE ELEMENTI DI UN’ALTRA CIVILTA’,- IN MODO PIU’ O MENO CONSAPEVOLE, L’ABBIAMO VISTO ……….IN QUALE ALTRA SITUAZIONE STORICA?