Diverse tecniche di incorporazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
Advertisements

CIRCOLAZIONE DELLE QUOTE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Fondazione Emanuele Casale
Società per azioni Le OPA Prof. Mario Campobasso
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Titoli di debito Lezione XXII Mario.
Corso ASFI 31/03/2004 Adeguamento al nuovo diritto societario novità introdotte dalla nuova versione Fedra 5.8 novità introdotte dalla nuova versione Fedra.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
La riforma del diritto societario
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
SSpl Titoli azionari e quote: titolarità e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali Diritto commerciale.
I documenti di regolamento
Economia aziendale 1 biennio
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non necessariamente.
Diverse tecniche di incorporazione Possibile esclusione dell’emissione dei titoli (art. 2346, co. 1) Trasferimento opera attraverso iscrizione a libro.
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
Partecipazione azionaria
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
Le OPA Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Art Azione come unità di misura della partecipazione I diritti dipendono dalle caratteristiche delle azioni e dal loro numero Non dalle caratteristiche.
Tecnica Professionale – Corso progredito LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Riforma Professioni Società
la finanza come strumento
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
Contabilità e bilancio (F-O)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Contratti bancari ed assicurativi
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Titoli di credito Artt ss. c.c.
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
Partecipazione azionaria
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Controllo sulla gestione
Mercato degli strumenti finanziari
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Art Azione come unità di misura della partecipazione
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Corso di Diritto Commerciale ( )
Obbligazioni (artt ss.)
Società per azioni aperte
Categorie di imprenditori
Diritto internazionale privato e dei contratti
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
I caratteri fondamentali
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Il progetto di scissione
I documenti commerciali
La società per azioni – caratteri generali
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
L’attività bancaria Rappresentano lo strumento con il quale si espleta fondamentalmente l’attività bancaria L’attività bancaria si sostanzia principalmente.
Transcript della presentazione:

Diverse tecniche di incorporazione Possibile esclusione dell’emissione dei titoli (art. 2346, co. 1) Trasferimento opera attraverso iscrizione a libro soci (art. 2355) Titoli cartacei Tecnica dei titoli di credito Titoli dematerializzati Comunque titoli di credito Il possesso del documento è sostituito dall’annotazione contabile Certezza di circolazione e della legittimazione all’esercizio dei diritti

Circolazione azioni Art. 2354 Apparentemente, azioni nominative e al portatore In realtà, regola generale di nominatività obbligatoria Art. 2355 e trasferimento in realtà mediante girata È il giratario possessore qualificato ad esercitare i diritti L’annotazione nel registro dell’emittente (=libro soci) è successiva all’esercizio dei diritti Il possesso qualificato legittima l’esercizio dei diritti (es.: a intervenire e votare in assemblea; alla ripartizione dell’utile) Applicazione delle regole di acquisto a non domino

Circolazione azioni dematerializzate Monte titoli conto Banca Intermediari finanziari SIM conto conto Cliente Cliente Cliente

Annotazioni in conto L’annotazione in conto tiene luogo della girata e consegna del titolo Fonda la legittimazione e la possibilità di acquisto a non domino Diritti patrimoniali esercitati attraverso gli intermediari L’emittente (s.p.a.) accredita sul conto dell’intermediario che accredita sul conto del cliente

Restrizione alla circolazione delle azioni Restrizioni statutarie e restrizioni parasociali Restrizioni statutarie nei limiti di art. 2355-bis Valorizzazione delle caratteristiche personali dei soci Divieto di trasferimento per un periodo massimo di cinque anni Clausole di prelazione Clausole di gradimento Le clausole di mero gradimento (Vengo anch’io! No tu no!) Valide se consentono comunque al socio l’uscita, eventualmente tramite recesso