Decisioni di investimento con il VAN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspettative di inflazione e valore attuale
Advertisements

Principi di Finanza aziendale 5/ed
Corso di Finanza Aziendale
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
PROBLEMI DI AGENZIA E MISURA DEI RISULTATI
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Introduzione al modelling standard.
I fondamenti del Capital budgeting
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Cos’è un progetto d’investimento?
Il valore della moneta nel tempo
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Analisi dei flussi finanziari
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Il costo dei deficit logistici
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Le rendite.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Formigine Patrimonio srl
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Riequilibrio finanziario FEOC
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
L’inflazione Economia
Valutazione d’impresa
La domanda di moneta I: definizione
Il costo opportunità Economia
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
Tassi di interesse di riferimento
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Transcript della presentazione:

Decisioni di investimento con il VAN 7 www.emiliotomasini.it http://www.unibo.it/docenti/emilio.tomasini

Argomenti trattati Che cosa scontare: il flusso di cassa Inflazione no è si Note ed avvertenze Costo annuo equivalente Le assunzioni del costo annuo equivalente

Che cosa scontare Solo il flusso di cassa è rilevante!

Che cosa scontare Non confondete il rendimento medio e il rendimento marginale (esempio del ponte linea ferroviaria) ovvero logica incrementale Tenete conto di tutti gli effetti collaterali. Non dimenticare le necessità di capitale circolante. Dimenticate i costi sommersi. Tenete conto dei costi opportunità anche se non si trasformano in flussi monetari (es. terreno) Prestate attenzione all’allocazione dei costi comuni. Ricordatevi i valori di realizzo

Inflazione Trattate l’inflazione in modo coerente ovvero o considerate l’inflazione o non la considerate Per attualizzare i flussi di cassa nominali, usate i tassi di interesse nominali. Per attualizzare i flussi di cassa reali, usate i tassi di interesse reali. Che adottiate dati reali o nominali, otterrete gli stessi risultati MA NON MISCHIATE I DATI

1+ Inflazione: esempio tasso di interesse reale = 1 + L’anno prossimo il vostro contratto di locazione vi costerà 8.000 euro, con un aumento del 3% annuo (tasso di inflazione previsto) per altri tre anni (totale 4 anni). Se i tassi di sconto sono del 10%, qual è il costo del valore attuale del contratto di locazione? tasso di interesse nominale 1 + 1+ tasso di interesse reale = tasso di inflazione 1 +

Anno Flusso di cassa Valore attuale al 10% 1 8000 = 7272 73 , 2 Inflazione Esempio: valori nominali Anno Flusso di cassa Valore attuale al 10% 1 8000 8000 = 7272 73 , 1.10 2 8000  1,03 = 8240 = 8240 6809, 92 1 . 10 2 3 8000  1,03 2 = 8487,20 = 8487 , 20 6376 56 , 1 , 10 3 4 8000  1,03 3 = 8741,82 8741 82 , = 5970 , 78 1 10 , 4 €26 429, 99

VA al 6,7961% Anno Flusso di cassa 1 = 7766,99 = 7272 , 73 2 = = Inflazione Esempio: valori reali VA al 6,7961% Anno Flusso di cassa 1 = 7766,99 = 8000 7766,99 7272 , 73 1,03 1.068 2 = 8240 = 7766,99 7766 , 99 6809 , 92 1,03 2 1 . 068 2 3 8487.20 = 7766,99 = 7766 , 99 6376 , 56 1,03 3 1 . 068 3 4 8741.82 = 7766,99 7766 , 99 = 5970 , 78 1,03 4 1 . 068 4 = € 26 429 , 99

Costo annuo equivalente Costo annuo equivalente - Il costo periodale che fornisce lo stesso valore attuale pari al costo di acquisto e al costo operativo di un macchinario. VA delle uscite di cassa Costo anno equivalente = Fattore di rendita Serve quando due progetti di investimento hanno una durata diversa !!!

Costo annuo equivalente Esempio Dati i seguenti costi di utilizzo di due macchinari e un costo del capitale del 6%, scegliete il macchinario dal costo inferiore mediante il metodo del costo annuo equivalente. Anno Macchinario 1 2 3 4 VA al 6% CAE A 15 5 5 5 28,37 10,61 B 10 6 6 21,00 11,45

Assunzioni implicite Non si considera il beneficio fiscale Non si considera l’impatto dell’innovazione tecnologica sull’efficienza delle macchine: se le macchine ogni anno si evolvono e guadagnano in produttività ed efficienza allora conviene cambiarle più spesso anche a maggior costo Non si considera l’inflazione e i costi annui equivalenti sono sempre reali in base ad assunzioni di partenza. Ma cosa succede se i i periodi sono lunghi e l’inflazione cambia nel corso del tempo ?