ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Advertisements

La gestione dei rifiuti
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
Presentazione della modulistica
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Ufficio Territoriale del Governo
il Utilizzazione delle aree pubbliche
Presentazione della modulistica
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Docente Referente: Paola Colombo
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
La strategia cittadina per il superamento
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
Il problema dei rifiuti in Molise.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
Fonte AREXPO.
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
La Condizione Limite per l’Emergenza
ASPORTAZIONE DI MATERIALE LITOIDE DAGLI ALVEI
Posta Elettronica Certificata
Gruppo di lavoro fisco e immobili
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Esportazione rifiuti inerti
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Terre e rocce di scavo e recupero dei rifiuti dalle attività edilizie
NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AREE FUNZIONALI
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Esame di Stato La normativa.
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Andrea Martinelli.
Settimana Europea della Mobilità 2019
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017 Deliberazione della Giunta Capitolina n. 100 del 25/11/2016 «Attuazione della DGR Lazio n. 34 del 26 gennaio 2012. ‘Adempimenti in materia di gestione dei rifiuti provenienti dalle attività edilizie – adozione modulistica unificata per la tracciabilità dei rifiuti»

ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017 Protocollo d’intesa tra ROMA CAPITALE - Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (SIMU) – Centrale Unica Lavori Pubblici, Dipartimento Tutela Ambientale e ANPAR FISE-UNIRE, COREINE avente ad oggetto la” tracciabilità dei rifiuti da attività di costruzione e demolizione e dei prodotti inerti riciclati nei cantieri di Roma Capitale»

ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI MITIGAZIONE FENOMENO ABBANDONO RIFIUTI DI NATURA EDILE FINALITA’ RIDUZIONE SPESA ROMA CAPITALE RIMOZIONE RIFIUTI MITIGAZIONE FENOMENO ABBANDONO RIFIUTI

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI 7 CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI art. 184 D.Lgs 152/2006 Sono rifiuti urbani: d) i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua

Atti indirizzo rifiuti edili

La gestione dei rifiuti edili A CHI CONFERIRE IL RIFIUTO? Atti di indirizzo rifiuti edili La gestione dei rifiuti edili A CHI CONFERIRE IL RIFIUTO?

RIFIUTI EDILI isole ecologiche Impianti autorizzati gestione rifiuti Atti indirizzo rifiuti edili RIFIUTI EDILI DESTINAZIONE DA UTENZA DOMESTICA Privato cittadino Impresa edile isole ecologiche Impianti autorizzati gestione rifiuti

ISOLE ECOLOGICHE

Atti indirizzo rifiuti edili

LA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI

Tracciabilità dei rifiuti Atti di indirizzo rifiuti edili Tracciabilità dei rifiuti Formulario di identificazione dei rifiuti IN 4 COPIE compilate, firmate, datate dal detentore, controfirmate dal trasportatore 1 RESTA AL PRODUTTORE/DETENTORE 3 ACQUISITE DAL TRASPORTATORE (viaggiano col rifiuto) 1 viene restituita al produttore 1 resta al destinatario 2 acquisite dal trasportatore (controfirmate dal destinatario) 1 resta al trasportatore

Atti indirizzo rifiuti edili DGR Lazio n. 34 del 26 gennaio 2012 ACQUISIZIONE TITOLI EDILIZI PUBBLICI O PRIVATI Obbligo redazione Piano di gestione presso cantieri edili rilascio della licenza di abitabilità subordinato all’esibizione delle copie dei Formulari di Identificazione del Rifiuto, delle dichiarazioni degli impianti sulle quantità ricevute dalle singole unità locali e quanto altro occorrente a documentare il regolare conferimento dei rifiuti presso i cantieri edili

DGRL 34/2012 – CAP. 2.2 «Piano di gestione dei rifiuti» Contenuti Piano di gestione dei Rifiuti: la descrizione dei processi di lavorazione che determinano la produzione dei rifiuti inerti; la stima dei quantitativi di rifiuti prodotti distinti per tipologia omogenea; la classificazione degli stessi con l’attribuzione del Codice Europeo Rifiuti – CER; indicazioni sui possibili impianti autorizzati a ricevere i rifiuti prodotti. Nel caso di demolizione e ricostruzione: demolizione selettiva dei fabbricati esistenti, facendo riferimento alle quattro macrocategorie di materiali riportate nel paragrafo 2.1; Casi di cantieri afferenti a interventi rilevanti di demolizione/costruzione e/o posti in contesti urbanizzati: • tutte le misure tecnico-gestionali che saranno adottate per il contenimento delle emissioni di inquinanti atmosferici derivanti dalle attività svolte all’interno del cantiere e dal trasporto dei rifiuti esternamente ad esso

NUOVE COSTRUZIONI E IN TUTTI I CASI DI CANTIERI IN CUI SI MOVIMENTINO TERRE Allegato 6 DGRL 34/2012

Rifiuti provenienti da grandi cantieri edili

Rifiuti provenienti da grandi cantieri edili

PIANO GESTIONE RIFIUTI PREVISTO DALLA DGR LAZIO n. 34/2012

Esempio di piccoli lavori edili in ambiente domestico

Esempio di piccoli lavori edili in ambiente domestico

DGC 100/2016: Semplificazione per piccoli lavori edili: modello semplice da compilare

DOCUMENTAZIONE DI TRACCIABILITA’ DA PRESENTARE IN FASE DI PRESENTAZIONE DELLA ISTANZA DI TITOLO EDILIZIO PICCOLI LAVORI DOMESTICI: ALLEGATO 1 ALLA DGC 100/2016 LAVORI DI MAGGIORE ENTITA’: PIANO GESTIONE RIFIUTI

DOCUMENTAZIONE DI TRACCIABILITA’ DA PRESENTARE IN FASE DI FINE LAVORI/SAL ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE: ALLEGATO 3 ALLA DGC 100/2016 ALLEGATO 2 ALLA DGC 100/2016

DGC 100/2016: DOCUMENTAZIONE TRACCIABILITA’ RIFIUTI Prima dell’inizio dei lavori

DGC 100/2016: DOCUMENTAZIONE TRACCIABILITA’ RIFIUTI Prima dell’inizio dei lavori

DGC 100/2016: DOCUMENTAZIONE TRACCIABILITA’ RIFIUTI A fine lavori

DGC 100/2016 :DOCUMENTAZIONE TRACCIABILITA’ RIFIUTI A fine lavori

DOCUMENTAZIONE TRACCIABILITA’ RIFIUTI Lavori di manutenzione