Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contro G. Nanni (Vercelli)
Advertisements

Il modello futuro di gestione
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Qualità dell’educazione scolastica
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
LINEE GUIDA PER IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E IL PATIENT ENGAGEMENT
<intestazione>
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Corso di Laurea in Logopedia
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
Le competenze relazionali nella professione medica
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
Pazienti Numero 3 | 2016.
di Medicina di Comunità
Sistema per il Monitoraggio della Spesa Sanitaria
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Pillola di Buona Pratica
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
MACCHINE NARRANTI VIDEOGAME E LETTURA GABRIELE FERRI
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
MEMORIA DA NON DISPERDERE Servizio civile nazionale 2017/2018
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
Di cosa si parla con gli infermieri
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
Dott. Fabrizio Arrigoni
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
06/12/ :39 Expandere Liguria.
Coinvolgimento e sviluppo delle competenze in Organizzazioni complesse, nell’era digitale Roma, 8 maggio 2018.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
<intestazione>
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Gli strumenti delle relazioni
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Competenze dell’ostetrica
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
AI for healthcare and medicine
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
Elementi della relazione
Équipe locale PO interessati Strumenti
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
ECM Educazione Continua in Medicina
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni Raccomandazioni per il coinvolgimento attivo e il patient engagement Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 18 febbraio 2016

1. Cosa dire: la verità, solo la verità nient’altro che la verità? ‘PER ME’: TAILORIZZZARE L’INFORMAZIONE ‘UNA PIU’ BRUTTA E L’ALTRA MENO’: NON PER INSTRUIRE MA PER DAGLI LA POSSIBILITA’ DI ORIENTARSI E SCEGLIERE ‘IO SO CHE TU SAI’= ‘IO SO CHE CI SEI E CERCHERAI CON ME’ R. Buckman, Comunicare la malattia grave, Ed Cortina 2002 Lamiani G, Leone D, Meyer EC, Vegni E. Communicating bad news: Theory and practice for healthcare professionals. In Freda MF& De Luca Picione L. (Eds) Cultural construction of social roles in medicine. Ed Information Age Publishing, in press, 2016.

2. Come dire: finding common ground, commitment Raccogliere informazioni Tecniche di feedback sintesi Parafrasi riformulazioni brevi ricapitolazioni Controllare l’altrui comprensione Controllare la propria comprensione Dare informazioni Costruire una relazione

MEDICINA DISEASE CENTRED GLI OBIETTIVI DIAGNOSI DI MALATTIA IMPOSTAZIONE DEL TRATTAMENTO TERAPEUTICO Moja EAM, Vegni E. La visita medica centrata sul paziente, Ed Cortina 2000

Cattedra di Psicologia Medica – Università di Milano GLI OBIETTIVI DIAGNOSI DI MALATTIA MEDICINA PATIENT CENTRED CONFRONTO CON IL VISSUTO DI MALATTIA DEL PAZIENTE IMPOSTAZIONE DEL TRATTAMENTO TERAPEUTICO Cattedra di Psicologia Medica – Università di Milano

UNA NUOVA CULTURA MEDICA CHE SULLA BASE DELLE SPINTE EPIDEMIOLOGICHE SOCIALI E CONTESTUALI AGISCA AMPLIANDO GLI OBIETTIVI E DUNQUE LE COMPETENZE DEGLI OPERATORI SANITARI COME HUMUS PER COONSOLIDARE E RENDERE ‘PRATICABILE’ IL PATIENT ENGAGEMENT elena.vegni@unimi.it