PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
Advertisements

L’incertezza delle emissioni da traffico
Il Modulo emissioni per arco
Inemar e le emissioni da traffico
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Cos’è la City Logistics
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Gli spread del trasporto pubblico locale
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
RITROVO SABATO 11 SETTEMBRE AD ARGELATO PRESSO IL BAR L’OMBRA DEL CAMPANILE ALLE ORE 06,30 E PARTENZA PREVISTA PER LE ORE 07,00 DIREZIONE A 13 BO-PD.
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Assegnazione al trasporto stradale
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Comitato scientifico - CeNSU
Funzionamento diretto sulla rete trifase
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
GLI IMPATTI DEL POR FESR
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Le periferie urbane nelle città metropolitane
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI La teoria dei grafi
Università di Cagliari
Il problema del cammino minimo
La geografia del terziario
Direzione delle Professioni Sanitarie
ANNO ACCADEMICO DUEMILADICIASETTEDUEMILADICIOTTO
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
I MOTOCAPPOTTATI VI INVITANO AL EUROPEAN BIKE WEEK FAAKER SEE
contesto regionale ed interventi sul territorio
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Effetti della tramvia sul commercio
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Ottimizzazione del consumo di carburante
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Cell Transmission Model (CTM)
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale Venezia, Luglio 2001 Sistemi Territoriali Dr. A. Rigon

Inquadramento trasportistico Area di riferimento Modello di simulazione Offerta di trasporto Procedure di simulazione Domanda di trasporto Esiti trasportistici / ambientali

Area di riferimento Bacino idrovia Padova - Venezia Riviera del Brenta Parte orientale della Provincia di Padova Parte occidentale della Provincia di Venezia Riviera del Brenta Miranese

Area di riferimento

Offerta di Trasporto Elementi costitutivi di un Grafo Zone / Centroidi (22) Nodi (109) Archi (678) Connettori (30)

Offerta di Trasporto Zone / Centroidi Centroidi Comunali Zone esterne

Offerta di Trasporto Tipologie di Archi Strade statali Tangenziali Padova / Venezia Strade provinciali / rete locale Strade extraurbane Autostrada A4 / A13 SS 11 Riviera del Brenta SS 309 Romea Nuovo Asse Plurimodale

Tipologie di Archi

Offerta di Trasporto Nuovo Asse Plurimodale “Extraurbana principale” a pedaggio Connessioni: Circonvallazione Padova Autostrada A13 Saonara Vigonovo Fossò Camponogara Dolo Romea

Domanda di trasporto Definizione del GRAFO della rete plurimodale Struttura spaziale della mobilità Dati sul pendolarismo Istat (1991) Censimento demografico Flusso di autovetture (conducente) Traffico interno alla zona di riferimento Traffico in uscita / entrata Traffico ore di punta

Modello di simulazione Variabili di riferimento Costo generalizzato del trasporto Tempi di percorrenza (valore del tempo) Percorrenze km (costo km) Tariffe / pedaggi Congestione e curve di deflusso

Modello di simulazione Modello di traffico Modello di assegnazione stocastico “Logit” Stima non lineare Flusso = f(Cg) Assegnazione Cg = g(Flusso) Curve di deflusso Ricerca equilibrio di rete Convergenza dei flussi su ciascun arco

Modello di simulazione Considerazioni ambientali Le emissioni dipendono da Stima non lineare Tipologia veicolo (carburante) Tipologia di motore (cilindrata, tecnologia) Livello di manutenzione Stile di guida, etc Congestione / velocità di percorrenza Gli effetti sulla salute umana dipendono dal rapporto concentrazioni - esposizione

Modello di simulazione Curva delle emissioni

Procedure di simulazione Fasi Sistema: moduli TRIPS / VIPER Simulazione base Simulazione con intervento Confronto tra l’alternativa progettuale e l’ipotesi zero Indicatori trasportistici e ambientali

Esiti trasportistici Variazione dei flussi sulla rete Variazione tempi / percorrenze km

Esiti trasportistici - Variazione flussi di traffico

Esiti ambientali Riduzione delle emissioni Risparmi di consumi energetici

Esiti trasportistici - Variazione flussi di traffico

Conclusioni... Approfondimenti e sviluppi Affinare il quadro statistico Perfezionare uno studio di fattibilità Confrontare: Vantaggi trasportistici ed ambientali Costi di realizzazione e gestione