Introduzione OBIETTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Advertisements

Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Anestesia Terapia Intensiva
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
PSICOSI E RESILIENZA: UNO STUDIO PRELIMINARE SULLA CORRELAZIONE FRA RESILIENZA, SINTOMATOLOGIA PSICOTICA E FUNZIONAMENTO PSICOSOCIALE Zizolfi, D.1; Pagani,
Confronto fra 2 popolazioni
Presidente nazionale SIMEU
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
ALLINEAMENTI TRA SISTEMI CENTRALI E PERIFERICI PER LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE DI ALTA COMPLESSITA' IN PEDIATRIA R. Pessina; F. Marotta; A. Casalaro;
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Istituto di Ingegneria Biomedica (ISiB-CNR)
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
Tutti i diritti riservati
Esercitazione di Statistica
Sapienza Università di Roma
XALIA: studio prospettico osservazionale
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Intervento Riabilitativo
Distribuzione per stato di occupazione
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Esercitazione 8 Correzione simulazione esame AMD
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Elaborato tirocinio ii anno cDlm: SCIEzNE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Introduzione OBIETTIVO Cercare di capire il bisogno fisioterapico nel polo Neuromotorio, Terapia Intensiva e Sub-Intensiva. Contesto—Reparto di Terapia Intensiva e Sub-Intensiva del CTO di Firenze SOD Neuroanestesia, Anestesia ortopedica e Terapia Intensiva 7 Terapia—Intensiva Terapia Sub—Intensiva 8 posti letto 3 medici 4 +1 infermieri 1 o 2 Ft al gg 2/4 pazienti al gg Max 1 ora /1 ora e 30 10 posti letti 2 medici 3 +1 infermieri 1 o 2 Ft al gg 2/4 pz al gg Max 1 ora/ 1 ora e 30 min

Materiali e metodi Designo dello studio e setting—Reparto di Terapia Intensiva e Sub-Intensiva (padiglione 25 CTO – Nuromotorio, 1° piano) in cui vengono ricoverati pz che necessitano di alta intensità assistenziale presi in carico nei percorsi di cura dalla equipe di medici della SOD Neuroanestesia, Anestesia ortopedica e Terapia Intensiva (direttore Dr. Arturo Chieregato) 2. Strumenti—è stata creata una scheda su Excel, per la raccolta dei dati dalla cartella elettronica su ArchiMed 3. Popolazione inclusa nello studio: a. Criteri di inclusione Tutti i pazienti maggiorenni ricoverati per cause diverse b. Criteri di esclusione Durata di degenza < 1gg Durata di degenza > del tempo di osservazione per l’analisi dei dati 4. Analisi dei dati tramite il software SPSS 22 5. Risultati

2. Schema per la raccolta degli dati Dati generali  ID, Età, Sesso, Diagnosi, Causa ricovero, Cormobilità, Complicanze, Stato di coscienza, GCS, Collaborazione, Degenza Dati Clinici  Sedazione, Respiro spontaneo/assistito, Tosse, Fi_O2, Espettorato, Tem, PIC, Tracheostomia Devices diversi Intubato, Drenaggio, CVC, CVP, CAC, CAP Dati fisioterapici Tono, Alterazioni funzione motoria, Trattamento fisioterapico (tipo e numero degli trattamenti)

3. Caratteristiche del campione Flow chart 189 pazienti osservati 121 pazienti esclusi 3 pz < 18anni 102 pz < 1 gg durata della degenza 16 pz perché la degenza e durata più del periodo di osservazione, per la raccolta dei dati 67 pz inclusi per l’analisi dei dati

3. Caratteristiche del campione Statistiche descrittive   N Minimo Massimo Media Deviazione std. Età 67 19 89 60,22 18,082 Cormobilità 66 5 1,33 1,281 Degenza 2 72 13,19 16,448 GCS 50 3 15 9,64 4,694 N. valido (a livello di elenco) 49 Sesso   Frequenza Percentuale Percentuale valida Percentuale cumulativa Valido 0 (M) 39 58,2 1 (F) 28 41,8 100,0 Totale 67

3. Caratteristiche del campione 41,8%  Emorragia cerebrale 19,4%  Politrauma 17,9%  Trauma cranico 28,9%  Altro (ICTUS, Frattura, Tumori…) Causa ricovero   Frequenza Percentuale Percentuale valida Percentuale cumulativa Valido Cardio-Resp 1 1,5 Monitoraggio 53 79,1 80,6 Neurologica 11 16,4 97,0 Respiratoria 2 3,0 100,0 Totale 67

3. Caratteristiche del campione   Tratt. Fisioterapico No Si Conteggio Collaborazione Non 15 7 Parzialmente 6 Collaborante 21 Stato di coscienza 1 Agitato 3 2 Coma 8 Delirante Lucido 19 Soporoso 12 Sedazione 18 22 Tracheotomia Intubato 13 Percutanea 4

Statistiche descrittive Blu—Riattivazione motoria Verde—Riattivazione motoria/Rieducazione neuromotoria/cognitiva Marrone—Riattivazione motoria/Rieducazione neuromotoria/cognitiva;<fisioterapia respiratoria; Addestramento per l’autonomia/gestione domiciliare Viola—Terapia manuale/Riattivazione motoria/Rieducazione neuromotoria/cognitiva Statistiche descrittive   N Minimo Massimo Media Deviazione std. N_tratt 67 20 2,12 4,280 N. valido (a livello di elenco)

4. Analisi dei dati Test di normalitàc Kolmogorov-Smirnova   Kolmogorov-Smirnova Shapiro-Wilk Statistica gl Sign. Età ,113 17 ,200* ,965 ,727 Sesso ,349 ,000 ,642 Causa_Ric_num ,395 ,703 Collaborazione ,457 ,560 GCS ,243 ,009 ,778 ,001 Sedazione ,521 ,385 Tratt_Fisioterapico N_tratt ,283 ,636 Degenza ,239 ,011 ,735 *. Questo è un limite inferiore della significatività effettiva. a. Correzione di significatività di Lilliefors c. PIC è costante. È stato omesso.

Classificazione della media Somma delle classificazioni   Tratt_Fisioterapico N Classificazione della media Somma delle classificazioni St_di_cosc_num 42 33,39 1402,50 1 18 23,75 427,50 Totale 60 Causa_Ric_num 43 35,59 1530,50 24 31,15 747,50 67 Complicanze 33,83 1454,50 34,31 823,50 Collaborazione 32,43 1362,00 20 29,55 591,00 62 GCS 34 27,28 927,50 16 21,72 347,50 50 PIC 10 12,50 125,00 14,13 226,00 26 Statistiche del testa   St_di_cosc_num Causa_Ric_num Complicanze Collaborazione GCS PIC U di Mann-Whitney 256,500 447,500 508,500 381,000 211,500 70,000 W di Wilcoxon 427,500 747,500 1454,500 591,000 347,500 125,000 Z -2,054 -1,266 -,174 -,635 -1,272 -1,141 Sign. asintotica (a due code) ,040 ,206 ,862 ,526 ,203 ,254 Sign. esatta [2*(sig. a una coda)] ,623b a. Variabile di raggruppamento: Tratt_Fisioterapico b. Non corretto per le correlazioni.

Correlazioni   Tratt_Fisioterapico St_di_cosc_num Sedazione_num Tau_b di Kendall Coefficiente di correlazione 1,000 -,247* ,307** Sign. (a una coda) . ,020 ,009 N 67 60 61 -,575** ,000 56 *. La correlazione è significativa a livello 0,05 (a una coda). **. La correlazione è significativa a livello 0,01 (a una coda). Correlazioni   Età Comorbilità Collaborazione_num Tau_b di Kendall Coefficiente di correlazione 1,000 ,429** -,091 Sign. (a una coda) . ,000 ,185 N 67 66 62 -,229* ,020 61 **. La correlazione è significativa a livello 0,01 (a una coda). *. La correlazione è significativa a livello 0,05 (a una coda).

Correlazioni   Collaborazione_num N_tratt Tratt_Fisioterapico St_di_cosc_num trach_si_no_num Degenza Sedazione_num GCS Tau_b di Kendall Coefficiente di correlazione 1,000 -,112 -,077 ,716** -,463** -,179* -,467** ,648** Sign. (a una coda) . ,162 ,263 ,000 ,042 N 62 58 57 47 ,897** -,260* ,180 ,569** ,302** -,184 ,010 ,057 ,006 ,055 67 60 61 50 -,247* ,191 ,549** ,307** -,157 ,020 ,060 ,009 ,102 -,442** -,269** -,575** ,743** ,004 56 ,247** ,659** -,451** ,350** -,235* ,001 ,013 -,530** 46 **. La correlazione è significativa a livello 0,01 (a una coda). *. La correlazione è significativa a livello 0,05 (a una coda).

5. Risultati Statistiche del testa St_di_cosc_num Causa_Ric_num   St_di_cosc_num Causa_Ric_num Complicanze Collaborazione GCS PIC U di Mann-Whitney 256,500 447,500 508,500 381,000 211,500 70,000 W di Wilcoxon 427,500 747,500 1454,500 591,000 347,500 125,000 Z -2,054 -1,266 -,174 -,635 -1,272 -1,141 Sign. asintotica (a due code) ,040 ,206 ,862 ,526 ,203 ,254 Sign. esatta [2*(sig. a una coda)] ,623b a. Variabile di raggruppamento: Tratt_Fisioterapico b. Non corretto per le correlazioni. Statistiche del testa   Degenza Tratt_Fisioterapico U di Mann-Whitney 361,000 444,500 W di Wilcoxon 767,000 850,500 Z -2,366 -1,554 Sign. asintotica (a due code) ,018 ,120 a. Variabile di raggruppamento: trach_si_no_num Statistiche del testa   Degenza Causa_Ric_num Tratt_Fisioterapico trach_si_no_num U di Mann-Whitney 154,500 191,000 174,500 87,000 W di Wilcoxon 325,500 467,000 345,500 258,000 Z -1,389 -,560 -1,023 -3,837 Sign. asintotica (a due code) ,165 ,575 ,306 ,000 a. Variabile di raggruppamento: gcs_cat Statistiche del testa   Collaborazione Sedazione Tracheo_num U di Mann-Whitney 381,000 291,000 442,500 W di Wilcoxon 591,000 1111,000 1222,500 Z -,635 -2,379 -,417 Sign. asintotica (a due code) ,526 ,017 ,677 a. Variabile di raggruppamento: Tratt_Fisioterapico