Pressione arteriosa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Advertisements

Scambi a livello dei capillari
L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Regolazione del bilancio salino
Controllo della circolazione
Neuroipofisi.
Neuroipofisi.
ANMCO AREA NURSING E ARITMIE Ospedale San Filippo Neri 16 Marzo 2002
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
ENDOCRINOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA LE GHIANDOLE A SECREZIONE INTERNA, I LORO PRODOTTI (ORMONI) E GLI EFFETTI DI QUESTI SULL’ORGANISMO, NELLA FISIOLOGIA.
Attività motoria ed endocrinologia
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
METODI D’INDAGINE DELLA RISPOSTA FUNZIONALE ALL’ESERCIZIO
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
Sistema nervoso autonomo.
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Rene fisiologia.
Trasmissione catecolaminergica
Ripartizione liquidi corporei nell’uomo
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
Controllo della PA sistemica
Gland TEST Completa la frase.
FUNZIONI RENALI Escrezione cataboliti e tossici ambientali
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
Funzione renale. A B C Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Riassorbito Secreto Urina.
Arteriarenale Capillareperitubulare Capsula di Bowman X = A - B + C Escreto Escreto Filtrato Filtrato Riassorbito Riassorbito Secreto Secreto A B C Urina.
Questi due parametri sono strettamente correlati perché il sodio è lo ione più abbondante nel compartimento extracellulare. Le due variabili devono essere.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Scompenso Cardiaco. Scompenso cardiaco: definizione “Una Sindrome clinica indotta da una cardiopatia e caratterizzata da un tipico quadro emodinamico,
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Omeostasi idro-elettrolitica
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Fisiopatologia dello scompenso cardiaco
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Fisiopatologia e clinica della midollare surrenalica
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Sistema nervoso autonomo
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
Dolore e analgesia.
Cenni di Anatomia e Fisiologia Renale.
Comunicazione cellulare
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Farmacologia clinica dell’insufficienza cardiaca
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Apparato Urinario.
Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
TRASMISSIONE ADRENERGICA
SIMPATICOLITICI.
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
ipertensione arteriosa
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Transcript della presentazione:

Pressione arteriosa

Stiramento Velocità dello stiramento

Resetting periferico

+ _ +

Accident vasculaire cérébral

Vasocostrizione diretta per attivazione dei recettori AT1 • Rilascio aldosterone dalla corticale surrene • Stimolazione sistema simpatico Trasmissione noradrenergica periferica Aumento rilascio di NA dalle terminazioni simpatiche periferiche, riduzione ricaptazione NA e potenziamento della risposta vasale alla NA. Facilitazione trasmissione gangliare Rilascio catecolamine dalla midollare del surrene • Stimolazione funzione cardiaca Aumento forza e frequenza contrazione (iniziale) • Effetti SNC Maggior efflusso simpatico riduzione azione inibitoria barocettori Aumento senso di sete stimolazione rilascio di vasopressina dalla neuroipofisi • Effetti emodinamica renale • riduzione flusso ematico renale per vasocostrizione diretta, aumento tono simpatico renale (via SNC) e facilitazione trasmissione adrenergica • Rimodellamento ed ipertrofia apparato cardiovascolare Proliferazione ed ipertrofia cellule muscolari liscie vasali e cardiomiociti aumento sintesi di matrice extracellulare Aumento espressione di geni coinvolti nella stimolazione della crescita cellulare e di geni per proteine della matrice extracellulare (collagene, fibronectina, tenascina)

Recettori intracardiaci Recettori venoatriali a bassa soglia di eccitazione; di tipo A e B. Sono stimolati da un aumento del ritorno venoso. Determinano aumento della scarica simpatica (riflesso di Bambridge) aumento della produzione di ANP e inibizione della secrezione di ADH. Diminuzione del tono simpatico renale, aumento della filtrazione glomerulare, aumento della diuresi. Recettori atrioventricolari sensibili ad aumento eccessivo della pressione atriale e della forza di contrazione ventricolare. Il meccanismo d’azione è uguale a quello dei barocettori. Barocettori a rete innervati da fibre simpatiche afferenti sono attivati dall’ipovolemia

Recettori del Peptide natriuretico atriale PNAa, PNAb, (GMPc) Il legame fra PNA e il recettore PNAc determina incremento dell’escrezione di NaCl e acqua a livello renale. Il peptide natriuretico di tipo B (brain natriuretic peptide)