INVALIDITA’ del contratto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INVALIDITA’ del contratto
Advertisements

INVALIDITA’ del contratto
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Corso di Diritto Privato
INVALIDITA’ del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
G. la rocca - corso di diritto civile1 I regimi del contratto invalido 1 annullabilità.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
Il contratto di lavoro part-time
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
Società in accomandita semplice
Diritto privato e di famiglia
La tutela dei diritti dei lavoratori
Le impugnazioni.
Le vicende del vincolo contrattuale
Diritto internazionale privato e dei contratti
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Articoli della costituzione
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Registrazione del marchio
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
I vizi di legittimità.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
classe terza ITE indirizzo Amministrazione, Finanza, Marketing
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Diritto privato e di famiglia
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto costituzionale
USURA ED INDEBITI BANCARI
Il contratto di lavoro 20 ottobre 2017
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
LE OBBLIGAZIONI.
GUARINO, Diritto privato romano, XIIa edizione,
Effetti del contratto.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Schema delle fonti.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Il provvedimento amministrativo
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
La società per azioni – caratteri generali
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Transcript della presentazione:

INVALIDITA’ del contratto 2 specie: la forma più radicale NULLITA’: basta contrarietà norma imperativa; ma non sempre (1418 comma 1) L’altra: ANNULLABILITA’ Se negozio nullo: paralizzato ab origine negli effetti Se annullabile: produce effetti sin dalla sua conclusione, ma sono precari-instabili potendo essere rimossi da una sentenza del giudice Annullabilità consegue a inosservanza di regole poste a tutela di un soggetto, mentre la nullità consegue a violazione di regole poste a tutela dell’interesse generale

INVALIDITA’ NEGOZIO GIURIDICO Si allude a difetti originari degli atti d’autonomia che li rendono inidonei alla produzione di effetti giuridici

IRREGOLARITA’ N.G. Negozio giuridico affetto da anomalie leggere Esempi: art. 89 c.c. divieto temporaneo di nuove nozze; art. 2296 c.c. omessa pubblicità legale x snc

INESISTENZA N.G. Inesistenza: categoria dogmatica limitata ad ipotesi marginali, si verifica quando il negozio difetta di quella sostanza che lo renderebbe almeno identificabile come negozio rilevante per l’ordinamento giuridico (finzione scenica) Difetta di una volontà seria e riconoscibile dall’ordinamento Nessun effetto

Inefficacia E’ la forma espressiva più ampia dell’invalidità; sussiste quando il negozio è valido ma non è idoneo a produrre effetti tipici (es. contratto simulato/ c. in frode al creditore che abbia esercitato az. revocatoria ex 2901); inefficacia assoluta o relativa ( cioè inopponibilità). Originaria o successiva: contratto condizionato con condizione sospensiva o risolutiva

NULLITA’ Totale e originaria invalidità Il negozio nullo non produce effetti sin dall’origine relativi al tipo cui appartiene, ma può produrre effetti di ordine non negoziale (responsabilità): ad es. 1338 tipizzazione di ipotesi di responsabilità precontrattuale (1337)

NULLITA’ Art. 1418 (comma 1): NULLITA’ VIRTUALE contrarietà a norma imperativa (non sempre“salvo che la legge disponga diversamente” es. 1471) Quando è imperativa? Espressioni “salvo diversa volontà delle parti NULLITA’ STRUTTURALI: Mancanza requisiti 1325…. Illiceità : di causa (1343), oggetto, condizione (1354) Ordine pubblico e buon costume sono clausole generali Motivi comuni illeciti (1345) Contratto in frode alla legge cioè contratto quale mezzo per eludere la legge forzando l’elemento causale di c. tipico(es. vendita con patto di riscatto per eludere patto commissorio art.1500 e 2744) NULLITA’ TESTUALI: Altri casi previsti dalla legge ( 458 e in leggi speciali)

AZIONE DI NULLITA’ Legittimazione attiva: CHIUNQUE ne abbia interesse, anche D’UFFICIO (v. anche art.100cpc) Imprescrittibile salvi effetti dell’usucapione e azione di ripetizione Insanabilità: non si può convalidare (art. 1423) Il negozio nullo NON produce effetti giuridici Opera di diritto: pertanto la sentenza è di mero accertamento con effetto dichiarativo e retroattivo

Nullità parziale (art. 1419) nullità di 1 o più clausole: verifica dell’essenzialità della clausola attraverso la volontà delle parti (legittimo rinvio a 1339 c.c.); applicazione del più ampio principio di conservazione del contratto Rinnovabile se depurato del quid che lo rendeva nullo Convertibile (art. 1424): può produrre gli effetti di un c. diverso se ne ha i requisiti di forma e sostanza con riguardo allo scopo perseguito dalle parti

AZIONE ANNULLABILITA’ Cause: Incapacità di contrattare legale o d’intendere e di volere/ se incapacità naturale (v. sub art. 428) e vizi del consenso Legittimazione attiva: soggetto nel cui interesse è x legge prevista, è annullabilità relativa e va distinta da annullabilità assoluta proponibile da chiunque ne abbia interesse (es. incapacità da interdizione legale) Non è rilevabile d’ufficio Si prescrive in 5 anni, ma l’eccezione si può proporre senza limiti Sentenza costitutiva con effetto retroattivo ove siano state eseguite prestazioni devono essere restituite in base alle regole della ripetizione d’indebito

Convalida di negozio annullabile Art. 1444 c.c.: consapevolezza del motivo di annullabilità Negozio unilaterale, non recettizio con contenuto tipizzato ex art. 1444 comma 1 Forma libera, ma per alcuni forma per relationem cioè uguale a quella del contratto da convalidare; anche un comportamento concludente

Effetti dell’ annullabilità nei cfr. dei terzi Se annullamento dipende da incapacità v art. 428, tutela dell’affidamento Art. 1445 c.c. tutela affidamento salvi effetti trascrizione domanda di annullamento I diritti dei sub-acquirenti non sono tutelati:1.se è in malafede 2. se annullamento x incapacità legale nota dai registri stato civile 3.acquisto a titolo gratuito Trascrizione domanda di annullamento anteriore all’acquisto del terzo (2652 n.6, pubblicità sanante)