Incertezza economica e discriminazione intergruppi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Influenza del packaging sull'intenzione d'acquisto Cuscov Alessandro Lattanzi Chiara Panfili Lorenzo Rossi Giulia Sebastiani Serena Prof.essa Lucia Mannetti.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Cristiano Vezzoni, Sociologia e Ricerca Sociale
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Relazione finale su [nome del progetto]
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
Psicologia sociale (72h).
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Università degli Studi di Bologna
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Apprendimento.
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
Pregiudizio esplicito implicito
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
OBIETTIVI Relazione tra atteggiamenti automatici (IAT)‏ 1) PREGIUDIZIO
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
Sovrastima delle proprie abilità
Corso di Sociologia Generale
Regressione statistica: come gli effetti legati alla maturazione, gli effetti di regressione aumentano sistematicamente con l’intervallo di tempo che intercorre.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Distribuzione per stato di occupazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
Economia dei mercati finanziari
OMOFOBIA.
Gli Indici di Produttività di Divisia
13/11/
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Transcript della presentazione:

Incertezza economica e discriminazione intergruppi Lucia Mannetti | Sapienza Ambra Brizi | Sapienza SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Quali sono gli effetti dell’incertezza (economica) sugli 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Quali sono gli effetti dell’incertezza (economica) sugli atteggiamenti nei confronti degli immigrati? I tre studi sperimentali che verranno presentati si inquadrano in una estesa letteratura precedente riguardante: Le influenze del bisogno di chiusura cognitiva Gli effetti dell’incertezza sull’identificazione con il proprio gruppo

Il bisogno di chiusura cognitiva (BCC): 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Il bisogno di chiusura cognitiva (BCC): Desiderio dell’individuo di ottenere una risposta stabile ad un quesito, qualunque sia questa risposta, in quanto contrapposta alla confusione e all’ambiguità (Kruglanski, 2004, p. 6). BCC si può manifestare in (Kruglanski, 1989; Kruglanski & Webster, 1996): chiusura mentale, Evitamento dell’incertezza, bisogno di coerenza, intolleranza dell’ambiguità Negli ultimi10 anni numerosi studi hanno evidenziato che il BCC disposizionale si associa a: pregiudizio (Onraet, van Hiel, Roets, & Cornelis, 2011; Roets & van Hiel, 2006, 2011a; Van Hiel, Pandelaere, & Duriez, 2004), Razzismo implicito (Cunningham, Nezlek, & Banaji, 2004) ed esplicito(Roets & van Hiel, 2011b), Fondamentalismo religioso (Brandt & Reyna, 2010), Conservatorismo politico (Jost et al., 2003, 2007). Inoltre BCC indotto situazionalmente produce: Svalutazione delle opinioni devianti (Kruglanski & Webster, 1991), Formazione di strutture di gruppo di tipo autoritario (Pierro, Mannetti, De Grada, Livi, & Kruglanski, 2003), Elevato bisogno di conformismo (Kruglanski, Webster, & Klem, 1993).

Incertezza e identificazione col proprio gruppo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Incertezza e identificazione col proprio gruppo Esistono diverse teorie sulla relazione tra esperienza di incertezza e relazioni con il proprio gruppo Uncertainty Identity theory (UIT; Hogg, 2007), Uncertainty Management Model (UMM; Van den Bos, 2009; Van den Bos & Lind, 2002), Terror Management Theory (TMT; Pyszczynski et al., 1999) Indipendentemente dalle differenze (ad es. circa il tipo o la fonte dell’incertezza) tutte assumono che: Esperienza di incertezza sia spiacevole Per sfuggire incertezza individui si identifichino di più col proprio gruppo, difendano maggiormente realtà condivisa dal gruppo (norme, valori, tradizioni) e sviluppino atteggiamenti più ostili verso membri di gruppi esterni

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi I nostri studi si collocano all’intersezione dei due filoni di letteratura studiano le conseguenze dell’interazione tra BCC disposizionale degli individui e fattori situazionali che accrescono l’incertezza economica e personale Su reazioni affettive implicite (IAT) e intenzioni comportamentali nei confronti di immigrati particolarmente salienti (in senso negativo) nel contesto italiano (Rumeni)

Possibili esiti dell’interazione sulla base di studi precedenti: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Possibili esiti dell’interazione sulla base di studi precedenti: Se si adotta l’ipotesi del rafforzamento della propria specifica visione del mondo (Greenberg & Jonas, 2003), quando aumenta incertezza persone con alto e basso BCC dovrebbero rendere più estreme le loro posizioni iniziali: alti ancora più intolleranti verso out-group e bassi ancora più tolleranti Secondo la prospettiva del conservatorismo come cognizione motivata (Jost, Glaser, Kruglanski, & Sulloway, 2003) le varie possibili fonti di incertezza (terrorismo, crisi economica, immigrazione) dovrebbero accrescere il conservatorismo sia in persone di destra che di sinistra (Bonanno & Jost 2006) Secondo l’ ”ipotesi del liberale reattivo” (Nail & McGregor,2009), solo le persone di sinistra sono influenzate dai fattori situazionali di incertezza modificando le proprie posizioni in senso più conservatore.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Nei 3 studi abbiamo usato procedure sperimentali diverse per indurre incertezza nei partecipanti ed osservare poi le conseguenze a livello di reazioni nei confronti dei Rumeni Priming subliminale di incertezza economica Induzione mediante istruzioni verbali di incertezza personale L’impatto di tali “trattamenti” è certamente molto più debole di quello delle reali crisi economiche e della copertura mediatica che le accompagna Gli effetti ottenuti in laboratorio rappresentano verosimilmente una sottostima degli effetti producibili nella vita reale

Studio 1: priming subliminale di incertezza economica 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Studio 1: priming subliminale di incertezza economica misura di atteggiamenti impliciti (IAT- Greenwald et al.1998) nei confronti dei Rumeni Partecipanti: 62 studentesse universitarie, età media 21. BCC cronico misurato tramite apposito adattamento italiano della scala (Pierro et al., 1995) Analisi statistica: regressione multipla moderata (Baron & Kenny, 1986), seguita da simple slope analysis (Aiken & West, 1991) Effetti significativi su indice di atteggiamento implicito negativo di Incertezza economica: β=.36, t= 3.2, p<.002 BCC β=.43, t= 3.81, p<.001 BCC x Incertezza economica β=.23, t= 2.06, p<.04

Incertezza economica e discriminazione intergruppi 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Studio 2: induzione di incertezza personale secondo procedura di Van de Bos Descrivi brevemente le emozioni che il pensiero di essere incerto suscita in te Descrivi dettagliatamente le sensazioni fisiche che provi quando ti senti incerto Controllo:…....quando guardi la TV misura di atteggiamenti impliciti (IAT- Greenwald et al.1998) nei confronti dei Rumeni Partecipanti: 62 studentesse universitarie, età media 22. BCC cronico misurato tramite apposito adattamento italiano della scala (Pierro et al., 1995) Analisi statistica: regressione multipla moderata (Baron & Kenny, 1986), seguita da simple slope analysis (Aiken & West, 1991) Effetti significativi su indice di atteggiamento implicito negativo di Incertezza : β=.32, t= 2.84, p<.006 BCC β=.23, t= 2.01, p<.05 BCC x Incertezza β=.24, t= 2.10, p<.04

Incertezza economica e discriminazione intergruppi 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Studio 3: Induzione di incertezza personale secondo procedura di Van de Bos Descrivi brevemente le emozioni che il pensiero di essere incerto suscita in te Descrivi dettagliatamente le sensazioni fisiche che provi quando ti senti incerto Controllo:…....quando guardi la TV misura di intenzioni comportamentali nei confronti dei Rumeni Quanto pagheresti l’ora …….(nome rumeno vs. nome italiano) come babysitter? [7 euro, 10 euro , 12 euro, 15 euro] Disegno between subjects 2 (incertezza vs. controllo) x 2 (Nazionalità baby sitter Rumena vs Italiana) Partecipanti: 123 studenti universitari (70 donne 53 uomini, età media 24). BCC cronico misurato tramite apposito adattamento italiano della scala (Pierro et al., 1995) Analisi statistica: regressione multipla moderata (Baron & Kenny, 1986), seguita da simple slope analysis (aiken & West, 1991) Effetti significativi su indice di atteggiamento implicito negativo: Incertezza: β=. 25, t= 2.69, p<.008 Nazionalità: β=. 48, t= 5.08, p<.001 BCC β= -.30, t= -3.21, p<.002 BCC x Nazionalità x Incertezza β=.27, t= 2.89, p<.005

Alto BCC Basso BCC Incertezza economica e discriminazione intergruppi 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Alto BCC Basso BCC

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Incertezza economica e discriminazione intergruppi Conclusioni Questi studi confermano che reazioni negative verso gruppi esterni aumentano in condizioni di incertezza economica. Evidenziano che l’impatto dell’incertezza è maggiore tra le persone con bassa motivazione alla chiusura e più tolleranti in condizioni normali. Confermano anche che l’incertezza situazionale può indurre un spostamento in senso conservatore (di destra) dell’orientamento politico dei cittadini. I risultati di questi studi possono essere utilizzati per capire fenomeni politici recenti che non sono stati previsti dai tradizionali sondaggi che usano self-report espliciti e non misure implicite.