Il ruolo dei Portali ww.disf.org e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Diventare un esperto di PAES
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Noi e Wikipedia Obiettivo del corso: - illustrare la potenzialità di Wikipedia per la biblioteca come: 1 – strumento di.
I progetti di cooperazione tra FLAG
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Presentazione del progetto
L’Europa di Arlecchino
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
I nostri progetti.
Liceo Scientifico Statale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Papa Giovanni Paolo II disse….
ORIENTAMENTO IN USCITA
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Corso di Laurea Magistrale in
Le competenze relazionali nella professione medica
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Rivista voluta da Maria Montessori, fondata nel 1952, contenuti ricchi, interessanti e utili per chi vive e opera quotidianamente a contatto con i bambini.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Corso di Sociologia Generale a.a
Porte aperte Nome istituto Data.
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Sintesi e spunti di riflessione
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Apri gli occhi… fai la differenza!
Perché devo studiare Inglese
I progetti di cooperazione tra FLAG
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
artigiani delle relazioni
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
L’argomento di questa sera è:
Silenzio e ascolto.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Silenzio e ascolto.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Ambienti di Apprendimento e TIC
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
CIVIDALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

ww.disf.org e www.inters.org Il ruolo dei Portali ww.disf.org e www.inters.org nel lavoro formativo e di evangelizzazione della SISRI Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare

Finalità che i due siti desiderano raggiungere Strumenti per la formazione dei membri della Scuola: favorire una sintesi personale fra fede e ragione Strumenti per contribuire operativamente, in modo scientifico e con senso ecclesiale, all’evangelizzazione della cultura scientifica

Strumenti per contribuire all’evangelizzazione della cultura scientifica a) far apprezzare la ricchezza filosofica ed umanistica del lavoro scientifico b) inquadrare con una corretta epistemologia i principali temi di attualità interdisciplinare c) far conoscere a chi opera nel mondo scientifico la ricchezza della riflessione teologica sul mondo creato e sull’uomo, e i principali insegnamenti del Magistero della Chiesa cattolica d) preparare la ragione ad accogliere il dono della fede

Negli aspetti tecnici il lavoro dei portali procede in modo collaudato. Negli aspetti di contenuto si muove ancora sull’onda inerziale e sulle conoscenze contestuali di coloro che li hanno promossi. Questa onda inerziale ha un tempo-scala finito. •

leggere autori importanti, formandosi una cultura interdisciplinare Anche se potranno collaborare a diversi livelli in qualche aspetto tecnico, i membri della Scuola, sono chiamati in primo luogo ad orientare e a guidare il contenuto dei siti… …ovvero ad elaborare tali contenuti e a diffonderli, in accordo con le finalità della Scuola stessa. Per questo sono necessari: lo studio personale leggere autori importanti, formandosi una cultura interdisciplinare conoscere cosa dice il Magistero della Chiesa perdere la paura di scrivere e imparare a scrivere. aiuto reciproco e desiderio di acquisire competenze.

Collaborazioni al sito in lingua italiana, con ricadute sulla nostra formazione e sull’apostolato che possiamo fare nell’ambiente scientifico: • Recensioni/presentazioni di buoni libri • Scrivere qualche Editoriale • Scrivere qualche scheda biografica di scienziati credenti • Farsi carico di qualche rubrica • Mettere in rete brani di autori dai quali abbiamo imparato, e che desideriamo partecipare ad altri (classici, medievali, moderni); fra i contemporanei, solo autori che possiamo considerare “classici”.

Programmare e scrivere articoli per l’Enciclopedia Interdisciplinare INTERS Considerarla come la rivista della Scuola. Possibilità di fornire un prezioso orientamento in rete a tanta gente. Azione culturale ed evangelizzatrice di prima grandezza. La redazione degli articoli ci offre la possibilità di “fare scuola”

7 buone ragioni per scrivere un articolo su INTERS 1. È una rivista registrata con ISSN, che possiamo citare nel curriculum delle nostre pubblicazioni 2. Ci esercitiamo a scrivere in lingua inglese, cosa necessaria per la nostra attività 3. Impariamo “sul campo” cosa vuol dire fare un lavoro interdisciplinare 4. Acquistiamo un’ottima visibilità in rete, legando il nostro nome ad una pagina web molto visitata

7 buone ragioni per scrivere un articolo su INTERS 5. Siamo obbligati a studiare un tema che ci servirà per la nostra formazione scientifica e filosofica 6. Potremo far riferimento ai contenuti del nostro scritto quando dovremo fornire ad amici e colleghi risposte a loro interrogativi su temi di attualità interdisciplinare 7. Contribuiamo fattivamente alla missione che la Scuola vuole svolgere e per la quale la Scuola è nata

Andiamo adesso sul web…. Survey generale del sito INTERS (logica e finalità dei veri documenti e rubriche) Come si interviene in modo edit Come si riempie una voce di INTERS, Vedere insieme le Instructions for authors

Collaborazioni puntuali gradite per il sito inters.org • associazione di documenti per l’Antologia a voci già presenti su INTERS • segnalazione di luoghi di recenti documenti del Magistero di interesse per alcune voci • errata corrige • Articles form the Press • suggerire alcuni “speciali” su temi di interesse (anniversari, temi dibattuti, ecc.).