PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Advertisements

Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Un viaggio dal passato al futuro. Il passato Il suo antico fascino.
IN CAMMINO VERSO SANTIAGO
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Un fenomeno che riguarda tutte le città comunali italiane
Verona Romana.
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
PROGETTO ARCHITTETURA VERONA-ROMANA
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
Santa Maria Capua Vetere
Progetto arte romana a Verona
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LAVORO arte romana.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
IL BELGIO.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
LA POLONIA.
Gli Stati.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Popolazione delle città del centro-nord fine 200 inizi 300

I MAYA 1 Nel periodo preclassico c’è la presenza, nella regione del Petèn,Guatemala, dei primi Maya. Poi forse giunsero dal nord oppure subirono l’ influenza.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
GREZZANA.
Le origini di Roma FLASHCARD
FLASHCARD Roma contro Cartagine
Trionfo e caduta di Atene
L’antica Italia e le origini di Roma
L’alto medioevo in europa
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Transizione manuale.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
Storia geografia Salerno.
IL CARSISMO.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Architettura e materiali, antichi e moderni.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
Una visita a Roma Che cosa hai fatto? Che cosa hai visto?
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
Il santuario di Minerva
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
L’arte dell’accoglienza
BROOKLYN BRIDGE PARK.
Le origini di Roma FLASHCARD
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
TEMPIO DI SATURNO TRENTIN GIULIA.
Bernardo canale parola
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Porcari, 27 giugno 2019
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

PONTE PIETRA Isacchini Fulgenzio Burati

Dove si trova? Il Ponte Pietra si trova in uno dei punti anche panoramicamente più suggestivi di Verona. Il ponte si colloca in un punto che fin dalla Preistoria doveva presentare un guado, punto d'incontro cruciale tra diverse vie di comunicazione a cui si deve la nascita della città di Verona.

STORIA Quando i romani, giunsero a Verona, fondarono una città nel luogo dove già esisteva un piccolo insediamento di popolazioni paleovenete. Verona pre-romana sorgeva sulla cima di colle San Pietro, a ridosso del'apice della caratteristica ansa del fiume Adige. E proprio ai piedi del colle, dove il fiume è poco profondo, doveva trovarsi un semplice ponte in legno che permetteva il collegamento con la sponda destra dell'Adige, dove probabilmente si trovava un'appendice dell'insediamento, più aperto ai contatti e agli scambi commerciali con l'esterno. I romani mantennero questo tipo di struttura, con la città divisa tra riva sinistra collinare, e riva destra pianeggiante, struttura che si mantenne nei secoli e caratterizza tutt'ora Verona.

STORIA Il Ponte Pietra è una delle strutture più antiche di tutta Verona, risalente al I secolo a.C. Il Ponte Pietra, con la tipica struttura a dorso di mulo, più scomodo da percorrere per i carri pesanti, ma con maggior sfogo sotto i suoi ampi archi, resistette. Nel corso dei secoli fu più volte risistemato e restaurato, ma sempre rappresentò un importante attraversamento sull'Adige. L'ultimo giorno della seconda guerra mondiale, i tedeschi in fuga, minarono tutti i ponti veronesi per rallentare l'inseguimento dell'esercito alleato. A nulla valsero le preghiere delle autorità cittadine che chiedevano di risparmiare almeno i ponti monumentali tra cui il Ponte di Castelvecchio e Ponte Pietra appunto. Nel dopoguerra Ponte Pietra venne ricostruito. Si cercò di recuperare più materiale originale possibile dal greto del fiume e con una minuziosa opera di catalogazione si riuscì a recuperare quasi metà del ponte. Il ponte venne ricostruito più volte. Infatti è il ponte più antico di Verona

SOSTITUZIONE DEL PONTE L'antico ponte ligneo venne però sostituito da un più solido ponte in pietra che garantisse un passaggio sicuro e agevole ai traffici che andavano intensificandosi. In seguito gli venne attribuito il nome di Ponte Pietra. Guardando la pianta di Verona, si nota subito come Ponte Pietra non collimi con la regolare struttura a cardi e decumani paralleli che si è conservata nel centro cittadino compreso all'interno dell'ansa dell'Adige. E' forse questa la prova più evidente delle antiche origini pre-romane di Verona e di Ponte Pietra.