EUROPA E CRISI MIGRATORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geografia delle Migrazioni
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
Indagine sulle ATTIVITÀ e i PROGETTI delle Associazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale e le PROSPETTIVE per il triennio 2016/2018.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il popolamento della Terra
«L’Unione europea di fronte alle sfide dell’immigrazione»
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
«L’Unione europea di fronte alle sfide dell’immigrazione»
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Studio scientifico della popolazione
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
Popolazione, città e società Pagine
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.
Migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati.
Mondo migrante.
2. La guerra fredda.
Il mondo globale del Duemila
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le ragioni del migrare Diritto dei Migranti
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
Progettare l’accoglienza dei migranti
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Le Politiche europee in materia di Asilo
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Uomini in cammino tra Europa e Africa
Immigrazione è globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
L’Europa e le migrazioni: una premessa
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Laboratorio di geografia classe 2G
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Salute mentale e impatto sociale del fenomeno migratorio
LA POPOLAZIONE EUROPEA
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Materiale giuridico di supporto
Relazioni Internazionali
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Materiale giuridico di supporto
Il lavoro in agricoltura degli immigrati in Italia
Le ragioni del migrare Protezione internazionale e accoglienza dei migranti Scienze delle Politiche e dei servizi sociali a.a. 2019/2020.
Transcript della presentazione:

EUROPA E CRISI MIGRATORIA LA STORIA, I DATI E I PROGETTI

MIGRAZIONI IERI E OGGI

MIGRAZIONI IERI E OGGI

LE 4 DIFFERENZE TIPOLOGIA DEI FLUSSI: SI TRATTA DI RIFUGIATI INVECE CHE DI MIGRANTI ECONOMICI VELOCITA’ DEI FLUSSI E LUOGHI DI DESTINAZIONE: SONO FLUSSI MOLTO VISIBILI, TRANSITANO DALL’EST EUROPEO

LE 4 DIFFERENZE NAZIONALITA’ E RELIGIONE DEI MIGRANTI: I FLUSSI DEI DECENNI PASSATI ERANO SOLITAMENTE INTRAEUROPEI E PER IL RESTO VENIVANO DALL’ASIA, DALL’AFRICA E DALL’AMERICA LATINA; QUELLI ATTUALI SONO MOLTO CONCENTRATI SUI PAESI MUSSULMANI IN PREDA A CONVULSIONI DI ESTREMISMI RELIGIOSI E TERRORISMO TRASFORMAZIONI POLITICHE SU CUI SI INNESTANO QUESTI FLUSSI E CHE VENGONO A LORO VOLTA FAVORITE O INTENSIFICATE DALLA RETORICA DELLA PAURA SU RIFUGIATI E IMMIGRAZIONE

CHIAREZZA SUI TERMINI RICHIEDENTI ASILO: PERSONE CHE CHIEDONO PROTEZIONE IN UN PAESE TERZO FUGGENDO DA PERSECUZIONE POLITICA, RAZZIALE, RELIGIOSA O BASATA SU APPARTENENZA A GRUPPO ETNICO SECONDO LA CONVENZIONE DI GINEVRA DEL 1951 I RIFUGIATI OTTENGONO DI SOLITO ASSISTENZA ECONOMICA E ALLOGGIATIVA I RICHIEDENTI ASILO A CUI VIENE NEGATO LO STATUS DI RIFUGIATO, DOPO LE POSSIBILITA’ DI APPELLO PREVISTE, DEVONO LASCIARE IL PAESE OSPITE, DAL MOMENTO CHE DIVENTANO STRANIERI IRREGOLARI

CHIAREZZA SUI TERMINI IMMIGRATI ECONOMICI PERSONE CHE LASCIANO IL PROPRIO PAESE PER MIGLIORARE LE PROPRIE CONDIZIONI ECONOMICHE E NON PER SFUGGIRE A PERSECUZIONE REGOLE SPECIFICHE PREVISTE DAI SINGOLI PAESI. POSSONO INCLUDERE QUOTE MASSIME O ALTRI MECCANISMI SPESSO CON LE PROCEDURE DI RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE I MIGRANTI REGOLARI POSSONO FARSI RAGGIUNGERE DA MOGLI E FIGLI

DATI PER SBARCHI SU COSTE CRISI MIGRATORIA DATI PER SBARCHI SU COSTE ITALIA, GRECIA E SPAGNA 2015 CIRCA UN MILIONE (860 MILA IN GRECIA; 153 MILA ITALIA E 15 MILA IN SPAGNA) 2014 CIRCA 200 MILA (CIRCA 170 MILA IN ITALIA) 2013 MENO DI 100 MILA

CRISI MIGRATORIA CAUSE ESPLOSIONE 2014-2015 RICADUTE PRIMAVERE ARABE E CROLLO LIBIA GUERRA IN AFGHANISTAN POST 2001(RIPRESA CONTROLLO TALEBANI) GUERRA IN IRAQ (RITIRO USA) GUERRA CIVILE IN SIRIA

LE RISPOSTE UE 3 MILIARDI DI EURO ALLA TURCHIA PER FERMARE I MIGRANTI (ROTTA SIRIANO- BALCANICA) HOTSPOTS IN GRECIA E ITALIA - HOTSPOTS E RICOLLOCAZIONE – REVISIONE DEL PIANO DI DUBLINO PIANO DE LA VALLETTA (NOVEMBRE 2015)

VERTICE LA VALLETTA – NOV. 2015 Trattenere in Africa la più ampia quota di migranti possibile (reinserimento dei migranti espulsi, lotta al traffico di migranti, rafforzamento dei Paesi africani che sono la prima destinazione dei flussi) Promuovere migrazioni per studio, lavoro e brevi periodi PRESA D’ATTO CHE FINCHE’ I LIVELLI DI BENESSERE NON SI STABILIZZANO, IL PROCESSO DI SVILUPPO FINISCE PER INTENSIFICARE LA MOBILITA’ INTERNA ED INTERNAZIONALE

VERTICE LA VALLETTA – NOV. 2015 IL RITORNO DELL’IDEA DI EURAFRICA: STRALCIO DICHIARAZIONE SCHUMAN (9 MAGGIO 1950) “Questa produzione sarà offerta al mondo intero senza distinzione né esclusione per contribuire al rialzo del livello di vita e al progresso delle opere di pace. Se potrà contare su un rafforzamento dei mezzi, l'Europa sarà in grado di proseguire nella realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano”

CRISI MIGRATORIA E DEMOCRAZIA

CRISI MIGRATORIA E DEMOCRAZIA INDUBBIO LEGAME TRA PRESSIONE MIGRATORIA E CRESCITA DEI MOVIMENTI DI ESTREMA DESTRA O CONFUSAMENTE DEFINITI POPULISTI INDUBBIO ANCHE CHE DAGLI ANNI ‘30 DEL ‘900 NON ERA COSI’ AMPIA LA PERCENTUALE DI PARTITI ANTISISTEMA NELLO SPAZIO POLITICO CONTINENTALE TEMA IMMIGRAZIONE CHE SI INNESTA SU CRISI CLASSE MEDIA (IMPOVERIMENTO) DISOCCUPAZIONE CRONICA FALLIMENTARI RISPOSTE A CRISI ECONOMICA

CRISI MIGRATORIA E DEMOCRAZIA QUESTIONE MIGRANTI INTERROGA TENUTA DELL’UE E SUO POSSIBILE RILANCIO TENUTA DEI SISTEMI DEMOCRATICI DEI SINGOLI PAESI MEMBRI DELL’UE