Fonti di approvvigionamento dell’acqua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

Idrosfera.
L'ACQUA.
Energia idroelettrica
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Fognature e reti di recupero delle acque.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Impianti di distribuzione dell’acqua 1 Prof.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Trasportatori a nastro
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Il ciclo dell’acqua.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Funzionamento diretto sulla rete trifase
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Energia idroelettrica Impianto Kobold
IMBARCAZIONE DA SOCCORSO
L’energia idroelettrica
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
Energia elettrica dall’acqua
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
IDROSFERA CONTINENTALE
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
I FIUMI.
Cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
Trasportatori a coclea
per trasmissioni di elicottero
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
L’uso delle pompe negli interventi di Protezione Civile Pompe idrauliche Le pompe, più propriamente chiamate “macchine idrauliche operatrici”, sono.
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
FLUIDI Definizione PRESSIONE
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Meccanica dei Fluidi.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Simulazione Sistema R - C
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
IDROSFERA.
Densità dell’acqua pura
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Nuova Serie Lame d’aria
Transcript della presentazione:

Fonti di approvvigionamento dell’acqua Prof. Ing. Marco Boscolo

Fonti di approvvigionamento dell’acqua In linea generale le fonti di approvvigionamento dell’acqua sono le seguenti: Acquedotti pubblici Acque superficiali (mare, laghi, fiumi, canali) Acque sotterranee (freatiche e artesiane)

Derivazione da acquedotto

Prese a mare Il prelievo si esegue per mezzo di: Una o più condotte (in cemento armato o acciaio rivestito internamente ed esternamente in conglomerato cementizio) che si protendono ad una certa distanza dalla riva e pescano al di sotto del livello minimo della bassa marea Una vasca di sedimentazione ed accumulo con sistema di grigliatura ubicata in terra ferma Una stazione di pompaggio Dispositivi per la clorazione dell’acqua

Prese a mare

Prelievi da laghi Si può evitare la realizzazione della vasca di accumulo e sedimentazione purché il lago non sia interessato da fenomeni di torbidità conseguenti ad eventi atmosferici Le prese siano disposte a una certa distanza dal fondo per evitare il richiamo di vegetazione e torbidità nonché notevoli variazioni di temperatura

Derivazione da acque superficiali Si distinguono due casi: Il livello dell’acqua in corrispondenza delle derivazioni rimane costante nel tempo (canale a regime regolato) Il livello dell’acqua subisce variazioni notevoli (piena)

Derivazione da fiume

Derivazione da fiume

Derivazione da fiume

Captazione di acque di falda Falda freatica: acque sotterranee a pelo libero, appoggiate su strato impermeabile. l’acqua è captata per pompaggio (con pompa sommersa o di superficie a seconda della profondità) Falda artesiana: acque sotterranee a pelo libero, comprese tra due strati impermeabili. La captazione può avvenire per pompaggio oppure spontaneamente per azione della pressione che insiste sulla falda

Pozzo a percussione

Pompe per acqua: tipologie Centrifughe asse verticale Pompe per acqua: tipologie Centrifughe asse orizzontale

Pompe per acqua: tipologie Sommerse asse verticale Pompe per acqua: tipologie Centrifughe da pozzo

Pompe centrifughe asse orizzontale

Pompe centrifughe ad asse verticale

Pompe per acqua: dati caratteristici Q portata (m3/s, m3/h) H prevalenza (mH2O) P Potenza assorbita dal motore (kW) n numero di giri (rpm) Rendimento H = Hg+ Hp + Y Hg altezza geodetica Hp pressione residua al bocchello Y perdite di carico lungo la linea

Pompe per acqua: dati caratteristici Velocità di rotazione (motore elettrico asincrono trifase) n velocità di rotazione f frequenza di rete (50÷60) Hz p numero di coppie polari s scorrimento (0,02÷0,04) Potenza netta assorbita dal motore elettrico Q portata (m3/s) H prevalenza (mH2O)  Peso specifico (N/m3) id Rend. idr. (60÷90%) id rend. El. (90%) kW

Pompe per acqua: dati caratteristici Altezza statica disponibile all’aspirazione (NPHS) H0 = p/ essendo p la pressione atmosferica (N/m2) della località di pompaggio e  il peso specifico del liquido pompato (N/m3) (al livello del mare H0=10m) Hg dislivello geodetico tra pelo libero e asse della pompa (m) (positivo se l’aspirazione è sotto battente) Ht tensione di vapore del liquido alla massima temperatura prevista (per acqua a 60°C H=2m) H perdite di carico in aspirazione (m)

Esempio di determinazione di NPHS Installazione a livello del mare (H0=10 m), temperatura acqua 60° (Ht=2 m), pompa installata 1 m sopra il pelo libero, perdite del tratto in aspirazione 1,5m L’altezza massima in aspirazione della pompa non può superare i 5,5 m È bene comunque cautelarsi (per tener conto della variabilità delle condizioni di aspirazione) e si sceglierà una pompa che richieda un NPHS non superiore a 4,5

Curve caratteristiche di una pompa centrifuga

Curve caratteristiche di una pompa centrifuga

Curve caratteristiche di una pompa centrifuga

Scelta della pompa

Pompe in parallelo La portata d’acqua elaborata dalle due pompe in parallelo è inferiore al doppio della portata della singola pompa