REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDIZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

Alogeno derivati : : R - X : X = F, Cl, Br, I
ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Enzimi redox: le deidrogenasi
Aldeidi e chetoni.
Idrocarburi Alifatici
STEREOCHIMICA DELLE REAZIONI ENZIMATICHE
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Reazioni degli Alogenuri Alchilici
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
COMPOSTI CARBONILICI Aldeidi e Chetoni.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
aldeide chetone ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Fondamenti di chimica organica
Aldeidi e chetoni sono composti organici il cui gruppo funzionale è il carbonile (CO), un atomo di carbonio legato tramite un doppio legame ad un atomo.
REAZIONI DIASTEREOSELETTIVE NELLO STATO DI TRANSIZIONE SI SVILUPPANO DUE (O PIU’ CENTRI STEREOGENICI): CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER REAZIONI ALDOLICHE.
STEREOCHIMICA ORGANICA. 6 CFU/48 ore LEZIONI FRONTALI ALLA LAVAGNA/POWER POINT ESAME: ORALE RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO PRESSO STUDIO.
Chimica organica VII Lezione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
16.
Le reazioni di idrogenazione
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Le reazioni di idroformilazione E’ una reazione a tre componenti, in cui si ha la rottura di tre legami e la formazione di tre legami; Consiste nell’addizione.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
*. ENERGIA ED ENZIMI ENERGIA ED ENZIMI Energia ed Enzimi SISTEMI Gruppi di molecole che reagiscono AMBIENTE Ogni cosa al di fuori del sistema.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
DESCRITTORI STEREOCHIMICI
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
La velocità delle reazioni chimiche
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
DUE TIPI DI SELETTIVITA’ IN CHIMICA
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
REAZIONI DI ALCHENI-2 ADDIZIONI AL DOPPIO LEGAME C=C.
I composti di coordinazione
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
REAZIONI DI ENOLATI con ELETTROFILI: 1
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
La sintesi dell’acido acetico
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
GLI INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Carboidrati Il nome deriva dalla formula Cn(H2O)m: idrati del C
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
RIPASSO Chimica organica.
Chapter 21 Lecture Outline
Reazioni chimiche e velocità
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
1.
Elettrochimica Elettrochimica.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 12 Lecture Outline
Stereoisomeria ottica
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Transcript della presentazione:

REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDIZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE ADDIZIONI DIASTEREOSELETTIVE AL C=O CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA RELATIVA COMPOSTI CARBONILICI CICLICI: CONTROLLO CONTROLLO CONFORMAZIONALE DELLA STEREOCHIMICA RELATIVA. COMPOSTI CARBONILICI ACICLICI: CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICARELATIVA DA SUBSTRATO a-CHIRALE. MODELLO DI FELKIN AHN

REAZIONI AL C sp2 DI COMPOSTI CICLICI – CONTROLLO CONFORMAZIONALE NO CHIRALITA’ NEL COMPOSTO DI PARTENZA CONTROLLO CONFORMAZIONALE = IL CICLO CREA DUE FACCE NON EQUIVALENTI ADDIZIONI NUCLEOFILE AL 4-TERBUTILCICLOESANONE Nucleofili poco ingombrati: NaBH4, LiAlH4 PREFERITO L’ATTACCO ASSIALE, CHE PORTA AL PRODOTTO PIU’ STABILE Nucleofili ingombrati: LiB(s-Bu)3H, RMgX PREFERITO L’ATTACCO EQUATORIALE, MENO IMPEDITO STERICAMENTE

REAZIONI DI COMPOSTI CICLICI – CONTROLLO CONFORMAZIONALE RIDUZIONE ALCHILAZIONE DI ESO-ENOLATI

REAZIONI DI COMPOSTI CICLICI – CONTROLLO CONFORMAZIONALE CHIRALITA’ NEL COMPOSTO DI PARTENZA IL CONTROLLO E’ SEMPRE CONFORMAZIONALE, NON DEL CENTRO CHIRALE

REAZIONI DI COMPOSTI CICLICI PICCOLI CICLOPENTANONI Prodotto più stabile CICLOBUTANONI Prodotto più stabile

REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI 2. COMPOSTI CARBONILICI ACICLICI CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA RELATIVA da substrato chirale diastereotopico CONTROLLO DEL SUBSTRATO (centro chirale in alfa al (C=O)

REAZIONI DI COMPOSTI ACICLICI CONTROLLO DEL SUBSTRATO ADDIZIONI NUCLEOFILE A COMPOSTI CARBONILICI a-CHIRALI. INDUZIONE CHIRALE 1,2

CONFORMAZIONE DI UN’ALDEIDE CHIRALE Proiezione di Newman delle conformazioni più significative Conformazioni a più bassa energia di un composto carbonilico L: Large (es Ph, tBu) M: Medium (es Me) S: Small (es H)

Traiettoria di Burgi - Dunitz Angolo di Burgi Dunitz 107°

Traiettoria di Burgi - Dunitz

Modello di Felkin Ahn

Modello di Felkin Ahn

Modello di Felkin Ahn

Modello di Felkin Ahn Disegnare la proiezione di Newman con il sostituente Large L perpendicolare al C=O Il Nucleofilo Nu attacca lungo la traiettoria di Burgi Dunitz eclissando il sostituente Small S Disegnare la proiezione di Newan del prodotto Riscrivere la molecola in rappresentazione normale

Modello di Felkin Ahn LIMITI DEL MODELLO: PREDICE L’ORIENTAZIONE DELL’ ATTACCO MA NON IL GRADO DI SELETTIVITA’ CHE DIPENDE DA MOLTI FATTORI: 1. Dimensioni del nucleofilo Diastereoselettività aumenta con le dimensioni del nucleofilo

Modello di Felkin Ahn 2. Dimensioni del sostituente R al C=O Diastereoselettività aumenta con le dimensioni del sostituente al C=O

Modello di Felkin Ahn 3. Natura del metallo (o effetto sterico?)

Effetto del sostituente Z elettronegativo in a Si osservano diastereoselettività e velocità di reazione molto più elevate non spiegabili solamente attraverso effetti sterici Ci devono essere effetti elettronici Si osservano diastereoselettività molto elevate non spiegabili solamente attraverso effetti sterici

Effetto del sostituente Z elettronegativo in a Z perpendicolare a C=O se Z è perpendicolare al C=O: Sovrapposizione del p* del C=O con il s* del C-Z Nuovi orbitali a più bassa energia stabilizzazione del LUMO del C=O Il nucleofilo interagisce con gli orbitali p* del C=O (LUMO) Il C=O, a più bassa energia, risulta più reattivo

Effetto del sostituente Z elettronegativo in a ESEMPIO

Modello di Felkin Ahn – chelazione Sostituente elettronegativo in a Presenza di ioni chelanti: Mg2+, Zn2+, Cu2+,Ti4+, Ce3+, Mn2+ Risultato: Chelazione

Modello di Felkin Ahn – chelazione Non chelato Chelato La chelazione fissa una conformazione Selettività molto più elevata Velocità maggiore Il metallo agisce come acido di Lewis attivando il carbonile La chelazione può invertire la stereopreferenza

Modello di Felkin Ahn – chelazione Addizioni controllate dalla chelazione sono più facili da predire

Modello di Felkin Ahn – chelazione ESEMPI Na+ Modello non chelato Mg++ Modello chelato L’effetto di chelazione risulta in: - inversione della stereopreferenza - Aumento della stereoselettività

Modello di Felkin Ahn – chelazione Ce+++ Modello chelato ESEMPI Na+ non chelato L’effetto di chelazione risulta in: - inversione della stereopreferenza - Aumento della stereoselettività

REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE ADDIZIONI ENANTIOSELETTIVE AL C=O CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA ASSOLUTA 1. AUSILIARIO CHIRALE

ADDIZIONI A COMPOSTI CARBONILICI CON AUSILIARI CHIRALI Se la molecola non contiene un centro chirale Ausiliario chirale : 8-fenilmentolo

2. REAGENTE CHIRALE ADDIZIONI ENANTIOSELETTIVE AL C=O CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA ASSOLUTA 2. REAGENTE CHIRALE

RIDUZIONE ASIMMETRICA DI CHETONI PROCHIRALI RIDUZIONE CON IDRURI CHIRALI (M)-(+)-BINAL-H Si Re SELETTIVITA’ DA STATO DI TRANSIZIONE CICLICO A 6 TERMINI

MODELLO DELLO STATO DI TRANSIZIONE SOSTITUENTE LARGE IN POSIZIONE EQUATORIALE SOSTITUENTE SMALL IN POSIZIONE ASSIALE MINIMIZZAZIONE DELLE INTERAZIONI 1,3-DIASSIALI

RIDUZIONE ASIMMETRICA DI CHETONI PROCHIRALI RIDUZIONE CON IDRURI CHIRALI

RIDUZIONE ASIMMETRICA DI CHETONI PROCHIRALI RIDUZIONE CON BORANI CHIRALI a-pinene Re Addizione sulla faccia Re

Re Si

RIDUZIONE ASIMMETRICA DI CHETONI PROCHIRALI RIDUZIONE CON LIEVITO DA PANETTIERE (Saccharomyces Cerevisiae) pH 7; temperatura ambiente Oxidoreductases (NADH o NADPH dependant) NAD(P)H NAD(P)+

Regola di Prelog RS Me CF3 RL Et n-Bu Ph CF3 CH2Br C(CH3)2NO2 CH2OH (CH2)2CH=C(CH3)2 Cyclo-C6H11 configuration S ee 67 83 89 >80 >96 91 94 >95

2. CONTROLLO DELLA STEREOCHIMICA ASSOLUTA 3. CATALIZZATORI CHIRALI

RIDUZIONE ASIMMETRICA CATALITICA DI CHETONI PROCHIRALI RIDUZIONE CON BORANO Complessi CBS: borano-ossoazaborolidine CBS: Corey, Bakshi, Shibita

RIDUZIONE ASIMMETRICA CATALITICA DI CHETONI PROCHIRALI RIDUZIONE CON BORANO Complessi CBS: borano-ossoazaborolidine CBS: Corey, Bakshi, Shibita 5-10% di catalizzatore e quantità stechiometrica di BH3

RIDUZIONE ASIMMETRICA CATALITICA DI CHETONI PROCHIRALI L’interazione con l’ammina attiva il BH3 e lo posiziona Aumenta l’acidità di Lewis del B endociclico Coordinazione con l’aldeide Stato di transizione a sedia Sostituente RL equatoriale

RIDUZIONE ASIMMETRICA CATALITICA DI CHETONI PROCHIRALI