CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unione Europea.
Advertisements

LEuro è il nome della valuta europea che è stato adottato dal Consiglio europeo nel vertice di Madrid del Sostituirà la lira e le monete nazionali.
Il processo di integrazione europea
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
La riscoperta delle nostre radici in una Europa sempre più allargata
«Unità nella diversità»
Costituzione Europea.
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Nel 1957 viene firmato il documento chiamato Trattato di Roma da parte dei primi 6 Paesi Membri. Sapresti elencarne almeno 3 ? 1 – 1 – 2 – 2 – 3 – 3 –
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA.
Atlas automatico.
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’Unione Europea.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
L’Europa caratteri generali
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
L’Unione Europea.
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
La Minaccia Terroristica in Europa
UE un organismo complesso
L’euro: la moneta unica
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L’Europa caratteri generali
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
La Banca Centrale Europea (BCE)
Scienza Politica (M-Z) A.A
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione europea.
A cura di Gianpaola Mazzola
Prof. Riccardo Fiorentini
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
L’Unione europea: uno sguardo d’insieme Marco Ferruglio
Transcript della presentazione:

CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.

UE: Unione Europea L'Unione Europea è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Creazione della UE L’UE è stata creata all’indomani della Seconda guerra mondiale con l’obiettivo di promuovere innanzitutto la cooperazione economica partendo dal principio che il commercio produce un’interdipendenza tra i paesi che riduce i rischi di conflitti. Nel 1958 è stata così creata la Comunità economica europea (CEE), che ha intensificato la collaborazione economica tra sei paesi: Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Da allora, è stato creato un grande mercato unico, che continua a svilupparsi per realizzare appieno le sue potenzialità.

Cambiamento con l’UE - I padri fondatori dell’UE Leader lungimiranti hanno ispirato la creazione dell'Unione europea in cui viviamo oggi. Senza il loro impegno e la loro motivazione non vivremmo nel clima di pace e stabilità che oggi diamo per scontato. Combattenti della resistenza o avvocati, i padri fondatori erano un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l'unità e la prosperità in Europa.            Joseph Bech             Konrad Adenauer            Johan Beyen             Winston Churchill             Alcide de Gasperi             Walter Hallstein            Sicco Mansholt             Jean Monnet             Robert Schuman             Paul-Henri Spaak             Altiero Spinelli

Unione Europea – Stato di diritto Organi Rappresentativi L'Unione europea si fonda sul principio dello stato di diritto: tutti i suoi poteri riposano cioè su trattati liberamente e democraticamente sottoscritti dai paesi membri. L'UE è inoltre governata dal principio della democrazia rappresentativa, in cui i cittadini sono rappresentati direttamente a livello dell'Unione nel Parlamento europeo e gli Stati membri sono rappresentati nel Consiglio europeo e nel Consiglio dell'UE.

Cambiamento Fattore di pace, stabilità e prosperità da oltre mezzo secolo, l'UE ha contribuito ad innalzare il tenore di vita e introdotto una moneta unica europea: l‘euro. Nel 2012 l'UE ha vinto il premio Nobel per la pace per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa. Grazie all'abolizione dei controlli alle frontiere tra i paesi membri, le persone possono ora circolare liberamente in quasi tutto il continente. È diventato inoltre molto più facile vivere, lavorare e viaggiare in un altro paese dell'UE. Il mercato unico o mercato "interno", che permette la libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone, è il principale motore economico dell'UE. Uno dei suoi obiettivi fondamentali è sviluppare questa immensa risorsa anche in altri campi quali quelli dell'energia, della conoscenza e dei mercati dei capitali, per consentire ai cittadini europei di beneficiarne pienamente

Momento di crisi dell’UE La UE sta vivendo un momento di crisi perché i parametri di Maastricht stanno causano in negativo molti cambiamenti nelle società europee. L’euro, che avrebbe dovuto portare stabilità e coesione economica ai Paesi europei ha causato enormi differenze tra le strutture produttive portando il trasferimento di ricchezza dal sud al nord dell’Eurozona. Solo 17 paesi hanno adottato l’uso dell’euro mentre 11 hanno mantenuto la propria moneta. La Germania ha assunto la guida economica della UE influenzando ogni decisione di carattere politico ed economico. La Grecia, la Spagna e dell’Italia hanno subito un grave calo dell’economia ponendosi ai margini dell’Europa. Le cosiddette “politiche dei sacrifici”, stanno determinando una maggiore velocità di crescita della disoccupazione, delle insolvenze e della mortalità delle imprese.

Momento di crisi dell’UE – L’immigrazione La ridistribuzione degli emigranti clandestini provenienti dai paesi africani e dall’est Europa sta mettendo in ginocchio l’equilibrio tra i paesi membri. Alcuni come l’Austria si sono rifiutati di accogliere i migranti ma prontamente sono stati richiamati dal premier Christian Kern in quanto i ricollocamenti non sono un «accordo», ma una decisione del Consiglio Ue giuridicamente vincolante per tutti gli Stati membri. Infatti la politica Ue sull'immigrazione e l'asilo è basata sulla solidarietà, e i ricollocamenti ne sono un elemento molto essenziale». la politica Ue sull'immigrazione e l'asilo è basata sulla solidarietà, e i ricollocamenti ne sono un elemento molto essenziale».

Brexit Gran Bretagna Con il termine Brexit si indica l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, così come sancito dal referendum che si è svolto lo scorso 23 Giugno 2016.

Altri paesi seguiranno la Gran Bretagna? Il malcontento che si respira nella gran parte dell’UE porterà alcuni paesi a seguire la Gran Bretagna nella decisione di abbandonare l’Unione.

Elaborato di Paola Fraddosio III D SIA