Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica. La tutela del paesaggio e il patrimonio artistico- culturale  Norma.
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
LA CAMPAGNA VA A SCUOLA Progetto Classi 2^B e 3^B
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
«Arte nelle periferie: la sfida della contemporaneità»
LEADER: Attività in corso
Il pampepato ternano.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Abitare la rete: fatica da cristiani
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Un percorso con il Terzo Settore
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Cresce... Nasce nel 2010 dall’idea di creare un contenitore unico di iniziative in grado di valorizzare e promuovere l’olio e le eccellenze enogastronomiche.
La valorizzazione dei beni culturali
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Accertato anni Da fallimenti Ricorsi in atto Riscosso al 30 settembre
iGnosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management
La nostra storia Liceo Musicale e Coreutico Nel 1999 viene avviato presso il Liceo Artistico di Cuneo il progetto sperimentale “Mozart” che può esser.
Cosa è la Progettazione partecipata
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Informare e accogliere
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
Programma Integrato per il Paesaggio
Progetto “Nodi e Snodi”
Il Museo Atelier fino ad oggi
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Innovazione Ecosistema Cultura
L’ARTE MEDIEVALE.
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Istituto Comprensivo 1 Modena
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
uno spazio alla portata di tutti
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Un’ esperienza di valorizzazione attraverso
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio Progetto Leader + 2000 - 2006 Dai Laghi ai Monti Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio GAL AZIONE OSSOLA

Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio Dai Laghi ai Monti: Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio

Architettura in Pietra Le grandi ricchezze del Territorio: Architettura in Pietra Testimonianze di un vissuto

Energia e pietra Centrale di Verampio progettata da Portaluppi I tradizionali balconi in pietra Chiesa di San Gaudenzio a Baceno Architettura, storia e pietra La chiesa di San Quirico grande esempio di architettura romanica Dettagli e decorazioni in pietra

Le grandi ricchezze del Territorio: Pietra Un’operosità in atto

La cava del marmo di Crevoladossola La casa museo walser a Macugnaga: il fornetto in pietra ollare Strade di Pietra: valorizzazione turistica del territorio Architettura e pietra La cava di marmo rosa di Candoglia: con esso si è realizzato il duomo di Milano Dettaglio di un’apertura

La progettualità Dai Laghi ai Monti ... per un museo diffuso

Relazione con il tema catalizzatore Valorizzare i “prodotti” per promuovere il territorio La creazione di un SISTEMA MUSEALE INTEGRATO porterà ad una azione di REGIA delle RISORSE presenti sul territorio in forma disaggregata Relazione con il tema catalizzatore L’azione è in stretta relazione con il tema catalizzatore in quanto considera il territorio quale prodotto da tutelare e valorizzare consentendone l’ingresso verso mercati commerciali più ampi ed aperti.

Messa in rete delle realtà esistenti Recupero dei patrimoni AZIONE 3.1: RETI DI MUSEI ED ECOMUSEI ED UTILIZZO DI EDIFICI DI NOTEVOLE RILEVANZA STORICO - CULTURALE Caratteristiche del progetto: Unitario Intersettoriale Messa in rete delle realtà esistenti Recupero dei patrimoni Creazione di una Fondazione partecipata che unisca e coordini le realtà museali

Studi di fattibilità sulla gestione dei beni culturali AZIONE 3.1: RETI DI MUSEI ED ECOMUSEI ED UTILIZZO DI EDIFICI DI NOTEVOLE RILEVANZA STORICO – CULTURALE Interventi: Studi di fattibilità sulla gestione dei beni culturali Creazione di una Fondazione partecipata Ricerca, studio e animazione per coinvolgere le comunità locali nel progetto di creazione di una Fondazione partecipata Riportare le comunità locali alla riscoperta della propria identità attraverso la conoscenza del proprio territorio Studio e catalogazione dei beni culturali Utilizzo dell’applicativo Guarini Restauro e riqualificazione di edifici e manufatti di valore storico Secondo le direttive del manuale di restauro conservativo (azione 3.2) Informazione e promozione La promozione avverrà in accordo con l’azione 4.1 Potenziamento delle sinergie tra musei e beni di rilevante interesse culturale Connessione reale attarverso la Fondazione partecipata Connessione virtuale attraverso il portale internet realizzato con l’azione 4.1

Dai Laghi ai Monti: Esso infatti prevede: la dislocazione e l’individuazione dei contenuti anche al di fuori delle sedi museali permetterà una totale rilettura di tutte le collezioni museali presenti sul territorio e del patrimonio culturale nell’accezione più ampia del termine, seguendo uno o più fili conduttori. L’enunciazione dei temi al pubblico avverrà attraverso l’istituzione di un “museo” che potremmo definire trasversale e diffuso. Il tema coesivo dell’intero patrimonio culturale dell’area Leader + è LA PIETRA. Dai Laghi ai Monti: Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio AZIONE 3.1 – Reti di musei ed ecomusei e utilizzo di edifici di notevole rilevanza socio - culturale

dal Museo verso il territorio Gli Itinerari... dal Museo verso il territorio

Dai Laghi ai Monti: Itinerario alla scoperta dell’acqua Itinerario alla scoperta dei mestieri tradizionali Itinerario alla scoperta dei prodotti tipici Itinerario alla scoperta della natura Itinerario alla scoperta della storia e dell’architettura Itinerario alla scoperta dell’acqua Dai Laghi ai Monti: Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio ITINERARI SUL TERRITORIO

Finalità Un nuovo assetto museale dell’area Leader Plus della Provincia del Verbano Cusio Ossola, reso accattivante e interessante, non può che far da traino ad una economia legata allo sviluppo turistico – culturale della realtà territoriale in cui si inserisce, costituendosi come polo attrattivo, non solo produrrà effetti positivi per la propria gestione ma genererà meccanismi tali per cui si registreranno effetti positivi anche per quanto concerne altre attività connesse, come ad esempio il settore turistico ricettivo, ecc.

LA PIETRA OSSOLANA NEL MONDO Dai Laghi ai Monti: Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio LA PIETRA OSSOLANA NEL MONDO

Candoglia - la cava del Duomo di Milano Altre realizzazioni con la pietra ossolana: San Paolo Fuori le Mura a Roma