MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA TITOLO AUTORI LIVELLO INTERLINGUA RIVOLTO A REALIZZAZIONE
Advertisements

Il mare.
Il Mar Glaciale Artico al Polo Nord pack fondali ricchi di petrolio – abbondanza di pesci ghiacci – pack - iceberg coste non ghiacciate grazie alla.
MARI, COSTE E ISOLE.
GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO MARINO
L’EUROPA Diana Dragoni a.s
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
L'ambiente atlantico Territori europei che si affacciano sull'Oceano Atlantico (coste del Portogallo, Spagna, Francia, Isole britanniche, Paesi Bassi,
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Europa fisica.
Cos’è un continente? una terra emersa di grande estensione, interamente circondata dalle acque di oceani e mari.
A S I.
L’Europa caratteri generali
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
I principali mari d'Europa
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Estonia,Lettonia e Lituania
NORVEGIA.
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
I.C. TULLIA ZEVI- REBECCA, SOFIA L, RICCARDO, ANZI
LA DANIMARCA.
Unita’3 Climi e ambienti naturali
REGNO UNITO.
Portugal L’estremità occidentale dell’Europa
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
ASIA Geografia fisica Estensione: 44 milioni di kmq – 29,9% delle terre emerse Si estende a nord fino al Mar Glaciale e a sud fino all’Oceano Indiano Si.
Il clima Sognare sugli atlanti.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
Mari, coste, isole e penisole
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Le fasce aride.
VIAGGIO NELLE ISOLE TREMITI
Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z Q U I Z.
Il mare : una distesa di acqua salata.
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
AFRICA Geografia fisica
dal greco klíma-atos, inclinazione
L'ambiente atlantico L’ambiente atlantico.
I principali mari d'Europa
Antartide
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
Gli Stati Uniti Viaggio nel Paese dove.
Alessandro Ludovica Tommaso
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
LA FRANCIA.
MARI E PROFILI COSTIERI
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
1.
ISLANDA.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Canada.
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Da dove viene il sale che c'è nel mare?
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
DERIVA DEI CONTINENTI classe 3B
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
I climi e gli ambienti europei
2. Parte fisica AFRICA.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
IL PORTOGALLO.
La distribuzione delle acque
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Puglia.
L’America.
Il mare.
Transcript della presentazione:

MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48

Un oceano… L’Europa è bagnata, ad ovest, dall’Oceano Atlantico. A differenza di altri continenti, quindi, il nostro continente è bagnata da un solo oceano.

ATLANTICO PACIFICO INDIANO

…MA MOLTI BACINI MINORI MARI COSTIERI Insenature dell’oceano Mare del Nord, Mar di Norvegia MARI INTERNI Circondati da terre emerse, comunicanti con l’oceano attraverso stretti Ma Mediterraneo, Mar Baltico

MARI COSTIERI MARI INTERNI MARE DI BARENTS MAR EGEO CANALE DELLA MANICA MARI INTERNI DARDANELLI-BOSFORO STRETTO GIBILTERRA MAR EGEO

LO STRETTO DI GIBILTERRA CA 60 KM

I bacini minori sono numerosi per la presenza di alcune grandi penisole ed isole

ISLANDA ISOLE BRITANNICHE

L’INFLUSSO MARITTIMO In Europa, ad esclusione della parte interna del Bassopiano Sarmatico, nessuna regione è troppo lontana dal mare. L’influsso marino influisce notevolmente sul clima ( è uno dei FATTORI DEL CLIMA), determinando temperature più miti e precipitazioni abbondanti.

La corrente del golfo Inoltre verso le coste dell’Europa scorre un gigantesco flusso d’acqua tiepida che mitiga le temperature dei Paesi dell’ovest e Nord Europa. Questo flusso è noto come «Corrente del Golfo», in quanto proviene dal Golfo del Messico, dove le temperature sono più calde.

Morfologia delle coste L’Europa ha un notevole sviluppo costiero, km e km di coste molto diverse per loro per l’aspetto che presentano. In generale, possiamo suddividere le coste europee in Alte e rocciose Basse, per lo più di ghiaia o sabbia

Coste alte Possono essere rettilinee, con alte scogliere a picco sul mare ( falesie sul Canale della Manica) oppure frastagliate, con scogli e promontori alternati a piccole insenature

FALESIE DI DOVER CANALE DELLA MANICA

FARAGLIONI NEL GARGANO promontorio FARAGLIONI NEL GARGANO PUGLIA insenatura

Costa frastagliata- l’erosione del mare Gargano

I fiordi Una conformazione singolare della costa è quella dei fiordi, caratteristiche ad esempio della Norvegia. Antiche valli ad U scavate dai ghiaccia che un tempo ricoprivano l’Europa, con lo scioglimento dei ghiacci sono diventati lunghi bracci di mare, che penetro all’interno anche per molti km.

Coste BASSE Per lo più ghiaiose o sabbiose Nel nostri mari italiani ne vediamo diversi esempi

Spiaggia di ghiaia Isola d’Elba (Sansone)

Lignano Sabbiadoro

LIDI E ACQUITRINI Presso le foci a delta, l’acqua dolce fatica a defluire presso il mare e ristagna in acquitrini Davanti agli acquitrini, si creano lingue di sabbia, I LIDI, che isolano dal mare lagune o laghi costieri