AREA “Matese” Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo Il cantiere aperto dell’associazionismo: il caso Molise.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Un'analisi per la provincia di Venezia
L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA)
L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA)
Assistenti familiari l.r. 15/15
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Dott.ssa Paola Contestabile
GE.O – Manuale Generale delle Operazioni Sabrina Paolini
Il GeoPortale dell’Istat
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
Area di crisi – Comuni Provincia di Campobasso:
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le parole chiave della nuova legge
Assurance and Advisory Business Services
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Formez - Centro di Formazione Studi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Laboratorio La selezione dei beneficiari dei Piani di Sviluppo Locale:
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il PO per la competitività regionale
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Regionale per le Aree Interne
Direzione centrale attività produttive
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Transcript della presentazione:

  AREA “Matese” Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo Il cantiere aperto dell’associazionismo: il caso Molise Andrea Romano, Sindaco del Comune di Spinete (CB) – capofila dell’Area SNAI Matese 1 dicembre 2016 Grand Hotel Palatino, Via Cavour 213/M-00184 Roma presentazione elaborata con il supporto del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della regione Molise

Legge regionale sull’esercizio associato La Regione ha attivato il percorso di riforma istituzionale, anche alla luce della Riforma c.d. Delrio, attraverso diversi strumenti di intervento e di lavoro la cui idea di fondo è quella di collegare al tema del processo di riordino delle funzioni quelli della semplificazione, della gestione efficiente ed efficace delle risorse finanziarie e dello sviluppo del territorio. Il dialogo avviato dalla regione con gli enti locali è stato ispirato alla necessità di stabilire uno stretto rapporto tra assetto istituzionale, livello di erogazione dei servizi ai cittadini e politiche di sviluppo socio-economico. Con la Legge Regionale 19 gennaio 2016 “Riordino istituzionale e l’esercizio associato di funzioni e servizi” sono stati definiti gli ambiti ottimali per l’esercizio e la gestione associata delle funzioni e dei servizi da parte degli enti locali, tenendo conto altresì: delle osservazioni pervenute alla regione ed inviate dai comuni; delle perimetrazioni delle quattro aree interne individuate nell’ambito della Strategia Nazionale Aree interne (Fortore, Alto medio Sannio, Mainarde e Matese); Rispetto ai nuovi ambiti, così definiti, è in corso: la verifica degli strumenti di pianificazione di settore (in particolare mobilità, istruzione e salute) e gli interventi già in corso; l’analisi , sulla base dei dati dei consuntivi, dei dati finanziari sui costi delle funzioni in modo da calcolare il costo medio e la distanza rispetto alla media; L’’associazionismo, in particolare le Unioni dei comuni, viene sostenuto dalla regione sia in relazione all’attivazione degli interventi della nuova programmazione comunitaria sia attraverso strumenti di incentivazione diretta e/o di ottimizzazione operativa.  

Sovrapposizione Ambiti Ottimali ex L. R Sovrapposizione Ambiti Ottimali ex L.R. 1/2016 – Aree Interne – Aree Urbane

ed in particolare: Ambito «Matese»: dell’ambito fanno parte tutti i comuni partecipanti alla SNAI Popolazione MATESE Bojano 8.154 Campochiaro 660 Cantalupo nel Sannio 752 Casalciprano 575 Castelpetroso 1.657 Cercemaggiore 3.949 Cercepiccola 692 Colle d'Anchise 812 Guardiaregia 791 Pettoranello di Molise 458 Roccamandolfi 992 San Giuliano del Sannio 1.042 San Massimo 859 San Polo Matese 464 Santa Maria del Molise 652 Sepino 2.012 Spinete 1.372 TOTALE 25.893

Le Unioni dei Comuni presenti nell’ambito di riferimento dell’area Matese SNAI Popolazione Sorgenti Biferno Bojano 8.125 Campochiaro 666 Colle d'Anchise 820 Guardiaregia 817 San Massimo 871 San Polo Matese 469 Spinete 1.360 Totale 13.128 Valle Tammaro Cercemaggiore 3.852 Cercepiccola 676 Mirabello Sannitico 2.182 San Giuliano del Sannio 1.041 Sepino 2.006 9.757 Comuni non associati Cantalupo 752 Casalciprano 575 Castelpetroso 1.657 Pettoranello 458 Roccamandolfi 992 Santa Maria del Molise 652 5.086

L’attuazione della L.R.n.1/2016 sull’esercizio associato Attualmente è in corso la discussione a livello locale sulla riorganizzazione delle funzioni e dei servizi da svolgere in forma associata anche alla luce dell’obbligo della normativa regionale di prevedere una sola Unione per ambito. La regione sta accompagnando tale processo attraverso incontri finalizzati ad individuare sulla base delle scelte dei comuni le «geometrie» migliori (efficaci ed efficienti) per l’erogazione dei servizi al territorio anche alla luce delle scelte di politiche settoriali (mobilità, salute, istruzione, sviluppo) Il processo non è semplice sia in quanto ci sono forme associative preesistenti (Unioni, ex Comunità Montane, convenzioni) sia parchè il rinvio dell'obbligo dell‘esercizio associato delle funzioni fondamentali al 31.12.2016, disposto dal Millleproroghe 2016, ha indotto ad una ulteriore fase di ripensamento e rallentamento delle decisioni

Strumenti di policy regionale a sostegno dell’associazionismo Al fine di sostenere il riordino istituzionale è stato istituito l'Osservatorio regionale per la finanza territoriale attraverso il quale rendere disponibili per la Regione, gli Enti locali, le parti sociali, i cittadini e per chiunque ne abbia interesse il sistema delle informazioni che caratterizzano le politiche finanziarie degli enti locali della Regione Molise; ciò anche per accompagnare il processo di riordino istituzionale. L’Osservatorio sulla finanza territoriale istituito con DGR n. 436 del 17 settembre 2014 prevede di: realizzare un sistema informativo in materia di finanza regionale e locale, da porre a supporto delle politiche della Regione e di quelle di ciascun ente locale del territorio assicurare strumenti idonei alla condivisione di politiche ed interventi che tengano conto delle differenze tra territori e delle possibili integrazioni, ai fini dell’efficientamento della spesa e del miglioramento dei servizi

Prime analisi sui rendiconti dei comuni Area Matese Di seguito verranno illustrati i dati degli indicatori di entrata e degli indicatori di spesa, per i comuni che hanno già trasmesso i dati, che si potranno visualizzare sul sito web dell’Osservatorio.

Indicatori di entrata (accertato) – 2013

Indicatori di entrata (accertato) – 2014

Gli indicatori di spesa – 2013

Gli indicatori di spesa – 2014

  AREA “Matese” i dati servono per capire le differenze e per valutare le convenienze a stare insieme, ad associare, però….

  AREA “Matese” la costruzione della Strategia Aree interne rende naturale ed essenziale la necessità dello stare insieme tra enti locali e tra comunità ….per garantire una governance efficace dei servizi legati ai diritti di cittadinanza (istruzione, salute, mobilità) …per dare sostenibilità ai processi di sviluppo

  AREA “Matese” …su questo stiamo, tra sindaci, definendo forme associative che per esempio, riguardano il modello sperimentale che stiamo definendo per la salute in grado di offrire risposte appropriate per i cittadini delle aree interne attraverso l’integrazione tra medici di medicina generale, farmacie di servizio e infermieri di comunità oppure che garantiscano i servizi necessari alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali (sito di Altilia) oppure che sostengano i processi di associazionismo tra produttori agricoli e i riutilizzo dei terreni abbandonati e ancora la manutenzioni dei sentieri naturalistici in un’area che del cammino sta facendo l’idea forza su cui scommettere per lo sviluppo

  AREA “Matese” Il Matese sta in conclusione lavorando ad associare funzioni fondamentali quanto più coerenti con la strategia (es. catasto, edilizia scolastica) e al contempo sta progettando il nuovo modello di governance dell’area che metta insieme i comuni sulle politiche di sviluppo e sui servizi di cittadinanza.

  AREA “Matese” GRAZIE