Per “razza” si intende un insieme di esseri umani che condividono alcune caratteristiche somatiche Le differenze somatiche sono il prodotto dell’adattamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quante sono le razze umane?
Advertisements

Cultura e società.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo.
La tutela del patrimonio
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Il razzismo dalle origini alla Shoah
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Mondo migrante.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
13/11/
13/11/
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
Potere politico e Stato
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
PICCOLO DIZIONARIO DELLE MIGRAZIONI PER GIOVANI E MENO GIOVANI
Sociologia generale Lezione 1
13/11/
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo
La struttura sociale.
La leggenda.
13/11/
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Cittadinanza e Costituzione
COLONIALISMO IMPERIALISMO
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Principio di non discriminazione
Azione individuale e ordine sociale
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Principio di non discriminazione
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
UGUALMENTE DIVERSI Io appartengo all’unica razza che conosco, quella umana. (Albert Einstein) Alternanza scuola – classe VB classico Liceo P.P. Parzanese,
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Cenni di genetica…ritorno al passato
Democrazia e cittadinanza
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Ciascuno con una propria identità e corporeità
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Teoria sintetica dell’evoluzione
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Cos è l’odio in rete.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
Capitolo 7: etnie e migrazioni
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Agli albori del diritto : le società semplici
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
OMOFOBIA.
Materiale giuridico di supporto
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Materiale giuridico di supporto
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
(Theodosius Dobzhansky)
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Per “razza” si intende un insieme di esseri umani che condividono alcune caratteristiche somatiche Le differenze somatiche sono il prodotto dell’adattamento dei gruppi umani all’ambiente in cui vivono Le differenze tra singoli individui sono più importanti di quelle che si vedono tra gruppi razziali. 2

In tal senso il concetto di razza è: dal punto di vista biologico, un concetto irrilevante perchè le differenze genetiche tra individui di una stessa razza sono quantitativamente più rilevanti delle differenze genitiche di individui appartenenti a razze diverse dal punto di vista sociologico, uno strumento per significare altre differenze di ordine morale, intellettuale e comportamentale, quindi per giustificare forme di disuguaglianze e di dominio RAZZISMO 4

Le credenze razziste cominciano a circolare verso l’inizio del XIX secolo in concomitanza con l’espansione coloniale Queste dottrine si fondano su una serie di credenze: che vi sia corrispondenza tra caratteristiche somatiche e tratti mentali e morali, che quindi questi ultimi siano trasmessi per via ereditaria e siano sostanzialmente immodificabili 5

- che l’organizzazione sociale rifletta la divisione dell’umanità in razze - che vi sia una gerarchia naturale tra le razze - che sia lecito il dominio e lo sfruttamento da parte delle razze che si autodefiniscono superiori sulle razze definite come inferiori 6

Le dottrine della razza si fondano su un forte determinismo biologico in base al quale il comportamento di individui, gruppi e intere civiltà risulta determinato dall’appartenenza razziale. In realtà i fattori ambientali sono decisivi per determinare l’esito di qualsiasi processo biologico. Se prendiamo due fratelli gemelli monozigotici e li alleviamo in circostanze e in culture molto diverse, potremmo scommettere che cresceranno due persone molto diverse. 7

Barriere di ordine fisico o sociale possono determinare due processi distinti: - deriva genetica - selezione sessuale 8

Deriva genetica Popolazioni che vivono geograficamente isolate e i cui membri si accoppiano esclusivamente tra di loro tendono a diventare anche geneticamente omogenee. Selezione sessuale Fattori di ordine socio-culturale, influenzando la scelta del partner, influenzano anche la distribuzione dei caratteri genetici. 9

Definiamo razziste quella dottrine, atteggiamenti e pratiche che discriminano, sulla base dell’appartenenza razziale, l’accesso all’esercizio di diritti e a determinate opportunità e posizioni sociali. Parliamo di discriminazione razziale quando in una società ai membri di una popolazione identificata per le sue caratteristiche, reali o presunte, di razza, viene negato l’accesso all’esercizio di una serie di diritti. 11

la razza è intesa come sinonimo di civiltà inferiore e arretrata Taguieff distingue tra: auto-razzizzazione il concetto di “razza” è applicato al proprio gruppo, per affermarne la superiorità e garantirne la purezza coloro che non appartengono alla “razza” vengono percepiti come un pericolo alla sicurezza, integrità e purezza del gruppo stesso nei loro confronti viene scatenata una reazione di rigetto che, nei casi limite, arriva fino al genocidio etero-razzizzazione la razza è intesa come sinonimo di civiltà inferiore e arretrata - le razze considerate inferiori diventano oggetto di sfruttamento e di segregazione e, in alcuni casi, di tentativi di assimilazione alla cultura dominante 12

Il concetto di etnia rimanda a differenze di ordine culturale, che si trasmettono di generazione in generazione, attraverso i meccanismi della trasmissione culturale. Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà 15

quattro esempi di razzismo antisemitismo dilemma americano apartheide immigrazione nei paesi europei e in Italia

il concetto di razza fa riferimento a differenze somatiche che si trasmettono di generazione in generazione il concetto di etnia si riferisce a differenze culturali che si trasmettono di generazione in generazione attraverso meccanismi della trasmissione culturale

Si parla di etnia o gruppo etnico quando: i membri di un gruppo designano se stessi, e sono designati da altri, mediante un nome si è prodotto il mito di una comune origine o discendenza; si è creata una comunità che condivide certe memorie comuni (tradizioni) e vi è chi si preoccupa di trasmetterle alle generazioni future 16

vi è una cultura condivisa (fatta di linguaggio, credenze religiose, costumi, forme di alimentazione, espressioni artistiche e letterarie, ecc.) che presenta caratteri distintivi rispetto alle popolazioni geograficamente vicine vi è un territorio (o, in certi casi, soltanto un luogo simbolico) che i membri del gruppo considerano “proprio” per diritto storico anche quando vivono dispersi o separati si sviluppa un sentimento di solidarietà particolaristico tra i membri del gruppo, che non si estende ai membri di altri gruppi 16

Gli elementi che costituiscono un’etnia si modificano nel tempo per effetto di fattori sia endogeni sia esogeni, che possono rafforzarne o indebolirne la coesione. Fattori endogeni riguardano la presenza/assenza di: - un’élite letterata, atta alla conservazione e trasmissione delle tradizioni - di conflitti interni di natura religiosa, politica o sociale, che minano la solidarietà Fattori esogeni sono, ad esempio: - il contatto con culture etniche - lo stato di guerra con etnie vicine 17

I concetti di etnia, nazionalità e nazione sono spesso oggetto di confusione. Le ragioni di questa confusione dipendono dal fatto che gli stessi termini vengono usati con significati diversi. Si possono distinguere due significati sostanzialmente diversi, a seconda del rapporto che si instaura tra etnia, nazione e comunità politica (stato nazione). 18

Il concetto di nazione designa una collettività (un popolo) che si richiama a una discendenza comune, ai vincoli creati dalla lingua, dai costumi e dalle tradizioni comuni e che, in virtù di tale comunanza, rivendica a sé il diritto di organizzarsi, su un dato territorio, in forma di stato sovrano. In questo caso, la nazione si fonda sull’etnia ed entrambe, etnia e nazione, precedono la formazione dello “stato nazione”. 19

Il concetto di nazione designa una collettività di cittadini che hanno comuni diritti e doveri nell’ambito di uno stato territoriale. In questo caso, lo stato precede la formazione della nazione e questa può essere composta anche da etnie differenti. 20