PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I promotori.
Advertisements

IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità Piano sangue plasma regionale 2005/2007 stato dellarte, opportunità e criticità
Il piano sangue regionale Il sistema sangue in Emilia-Romagna Castrocaro, 1 e 2 Ottobre 2005 Paolo Zucchelli Responsabile del Centro Regionale.
Maria Diletta Mazzetti
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Nuovo modello assistenziale territoriale
Concorso per l‘assegnazione di nuove farmacie
Master Budget Obiettivi 2017
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
La segnalazione : Incident Reporting
assessora Waltraud Deeg
Blutspende – ein Dienst am Nächsten
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Direktoren der Abteilungen auf Betriebsebene
COBUS 9 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
Dati Produzione SIMT provinciale
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Direzione delle Professioni Sanitarie
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Vantaggi della raccolta per aferesi
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Milano, Conferenza Programmatica AVIS Nazionale 10 – 11 Novembre 2018
Il tumore della mammella in Alto Adige
NAO CLINIC :organizzazione e management
Emocomponenti di Gruppo Raro
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
per l’autosufficienza
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Promozione delle salute in azienda –
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Indica la sede dove stai donando
D. Tassinari UO Oncologia
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH Betrieblicher Dienst für Immunhämatologie und Bluttransfusion Servizio Aziendale di Immunoematologia e Trasfusionale Bozen - Bolzano

PIANO SANGUE 2010 (programma raccolta sangue 2010) dipende da: fabbisogno emocomponenti organizzazione raccolta, lavorazione e assegnazione del sangue sul territorio provinciale

1) FABBISOGNO EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI SOSTANZIALMENTE COSTANTE NONOSTANTE L‘AUMENTO DELLE ATTIVITÁ MEDICHE E CHIRURGICHE AD ALTO CONSUMO DI SANGUE, PER: MAGGIORE RISPETTO DELL‘APPROPRIATEZZA NELLA PRESCRIZIONE DI EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI

LINEE GUIDA ED ASPETTI MEDICO-LEGALI Servizio Aziendale di Immunoematologia e Trasfusionale Primario Dr. Oswald Prinoth TERAPIA CON EMOCOMPONENTI E PLASMADERIVATI: LINEE GUIDA ED ASPETTI MEDICO-LEGALI Raffaele Micciolo Ivo Gentilini Lorenza Vicentini Cinzia Vecchiato Lucia Canzian Oswald Prinoth Consulenza medico-legale: Giovanna Zanirato “Comitato per il Buon Uso del Sangue” del Comprensorio Sanitario di Bolzano” Edizione condivisa con le Dirigenze degli Ospedali dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige GENNAIO 2007 APPROPRIATEZZA DELLE TRASFUSIONI: nessuno dei due sistemi di vigilanza include riferimenti a trasfusioni inappropriate di emocomponenti, tranne che per quei casi nei quali queste trasfusioni sono la conseguenza di errori (per es. sulla base di dati inattendibili di un emocromo); si ritiene che una revisione clinica sia uno strumento più idoneo che un reporting critico degli incidenti per una valutazione dell’aderenza alle linee guida sull’uso appropriato degli emocomponenti. www.asbz.it/portal/it/s-immunoematologia-01.xml

SERVIZIO TRASFUSIONALE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE RACCOLTA, LAVORAZIONE E ASSEGNAZIONE SANGUE SERVIZIO TRASFUSIONALE AZIENDALE DEFINIZIONE: È UN “NETWORK” DI STRUTTURE TRASFUSIONALI INTEGRATE FRA DI LORO, CON SUPPORTO VICENDEVOLE FRA SERVIZI PERIFERICI E CENTRALIZZATI

ORGANIZZAZIONE RACCOLTA, LAVORAZIONE E ASSEGNAZIONE SANGUE UR VIPITENO SMT BRUNICO SMT BRESSANONE UR S.CANDIDO SMT MERANO UR SILANDRO SIT BOLZANO

ORGANIZZAZIONE RACCOLTA, LAVORAZIONE E ASSEGNAZIONE SANGUE SIT BOLZANO Sangue Intero per lavorazione e controlli Campioni per laboratorio di riferimento di Immuno - Ematologia Emocomponenti per deposito SMT BRESSANONE BRUNICO MERANO Campioni per assegnazione Emocomponenti assegnati UR VIPITENO S.CANDIDO SILANDRO

PER: DONATORI MEDICI PAZIENTI ECONOMIA SANITARIA VANTAGGI DI QUESTO TIPO DI ORGANIZZAZIONE PROVINCIALE (rispetto al sistema „in-house blood bank“) PER: DONATORI MEDICI PAZIENTI ECONOMIA SANITARIA

PER I DONATORI Possibilità di: donare vicino a casa controllo dello stato di salute ad ogni donazione da parte di medici dedicati

PER I MEDICI Possibilitá di: disporre in ogni ospedale di direttive aggiornate sul corretto uso di emocomponenti e plasmaderivati da parte di un “core” di specialisti in medicina trasfusionale offrire un trattamento trasfusionale altamente ed egualmente qualificato su tutto il territorio provinciale, con ogni tipo di emocomponenti (irradiati, cmv-neg, lavati, leucodepleti ecc.) disporre, tramite una databank centralizzata, dei dati storici trasfusionali di ogni paziente, anche quando questo si sposta da un ospedale all’altro effettuare, tramite una databank centralizzata, ricerche retrospettive (“look back”) sull’utilizzo del sangue facilitare il coordinamento trasfusionale in caso di disastri

PER I PAZIENTI rispetto al sistema “in-house blood bank”. Possibilità di: Usufruire in ogni ospedale di un trattamento trasfusionale: di qualità uguale con prontezza di intervento uguale rispetto al sistema “in-house blood bank”.

PER L‘ECONOMIA SANITARIA Economia di scala per centralizzazione dell‘attivitá di lavorazione, controllo e distribuzione degli emocomponenti Facilità di rotazione degli emocomponenti e quindi riduzione degli sprechi per riduzione della frequenza di una loro eliminazione per scadenza

PROVINCIA DI BOLZANO RAPPORTO TRA RACCOLTA E TRASFUSIONE UNITÀ DI SANGUE CONCENTRATI (2006 - 2009)

PIANO SANGUE 2009 26.604 26.007 23.824 1.190 (4,6 %) Nazionale: (5,9 %) 2.183 993