Ricerche sui consumi: casa e salotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il punto su ripresa e consumi
Chi è il lettore di libri in Italia?
Crescita economica e debito pubblico
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
La Favola.
Strategia e vantaggio competitivo
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Alcuni esiti sintetici
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Liberare l’economia per tornare a crescere
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Comunicazione e Consumo
Costruiamo una mappa di comunità ?
L’operazionalizzazione
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
LA MEDIAZIONE.
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
politiche di conciliazione
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Senza benessere sociale
Sociologia generale Lezione 1
Apertura dello scambio
La struttura sociale.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Nome del progetto e partenariato
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
La mia casa.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Caratteristiche dell’indagine
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Consumi e stili di vita:
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
L’indagine tra gli associati: perchè
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
RISORSE.
La comunicazione per il turismo culturale
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Povertà ed esclusione sociale
«La teoria sociologia contemporanea»
Funzione centrale della biblioteca
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
Transcript della presentazione:

Ricerche sui consumi: casa e salotto 1 1

Una questione preliminare: la domesticità Lo sviluppo industriale separa il luogo di lavoro da quello della vita privata, la “casa” diviene luogo fondamentale di creazione e mantenimento del proprio “io”. Nella sfera domestica si possono manifestare i valori sociali di riferimento dei gruppi attraverso gli oggetti ed il loro uso. Si manifestano, inoltre, le differenze sociali (Forty 1986) 2 2

Come cambia l’abitazione… - Quale funzione assolve l’abitazione? - Quali sono i valori di riferimento principali? - In quali luoghi si manifesta il ruolo o le differenze sociali? 3 3

La case del XIX secolo… - Funzione: benessere morale - Valore prevalente: estetica, bellezza - Luogo / oggetti: salotto / divani, tendaggi La stanza principale è il salotto che è utilizzato per mettere in mostra il proprio status sociale, in cui ci si “presenta” e ci si può distinguere. 4 4

La casa del XX secolo… - Funzione: benessere fisico - Valore prevalente: efficienza, ordine - Luogo / oggetti: cucina / elettrodomestici, utensili La stanza principale è la cucina dove è possibile «curare» la propria persona attraverso il cibo e disciplinarsi nel tempo socialmente costruito (es.: cottura del cibo e conservazione ). 5 5

La casa alla «fin de siècle» (anni ‘90)… - Funzione: comunicazione & socialità - Valore prevalente: convivialità, «ben vivere» - Luogo / oggetti: open-space / complementi d’arredo La stanza principale è l’ambiente unico (cucina – sala da pranzo – soggiorno) dove si sviluppa la socialità e si comunica il proprio status, i propri gusti. 6 6

La casa del XXI secolo? Rifunzionalizzazione degli spazi per la flessibilità lavorativa? Inventarsi nuovi spazi per “materializzare” nuovi valori? 7 7

La ricerca sui salotti… Una ricerca sociologica sul consumo legato all’abitazione: Amaturo E., Costagliola S., Ragona G. (1987), Arredamento e attributi di status: uno studio sociologico del salotto, "Sociologia e ricerca sociale", VII(22): 115-129 8 8

La ricerca sui salotti… - Approccio teorico: Esiste un rapporto tra bisogno soggettivo di simbolizzazione dello status e consumo (Bourdieu; Baudrillard). - Ipotesi: I soggetti che sperimentano una mobilità sociale parziale manifestano maggiormente questa propensione con riferimento allo status a cui si aspira. - Tecnica: analisi delle corrispondenza multiple su dati relativi a: 1) condizione socio-culturale e di mobilità sociale sperimentata; 2) disposizione dei mobili e tipo di arredamento (ricco, povero, eccentrico, ecc.); 3) uso degli spazi e dei mobili (funzionale, rituale, ecc.) 9 9

La ricerca sui salotti… La ricerca ha permesso di disegnare una «mappa» che ha come assi su cui sono proiettati i dati quello di: Simmetria / asimmetria nella disposizione dei mobili Ricchezza / povertà dell’arredo Questo ha permesso di individuare cinque tipi di uso e significato dei salotti legato a particolari gruppi sociali. 10 10

La ricerca sui salotti… 11 11

La ricerca sui salotti… I tipi individuati sono: A) Liberi professionisti: simmetria di ricchi arredi (anche eccentrici) usati in modo razionale B) Intellettuali: giovani non sposati con arredi meno ricchi di cui fanno un uso funzionale, molto evidenti libri, riviste, ecc. C) Dirigenti / imprenditori: ricchi arredi usati in modo rituale e netta divisione degli spazi della casa D) Artigiani / commercianti: forte simmetria e uso per lo più rituale di mobili, arredo diversi («antiquariato» o imitazioni dell’antico) E) Pensionati / impiegati di basso livello: assenza beni di valore, simmetria ma anche causalità della disposizione 12 12

La ricerca sui salotti… In conclusione la ricerca ha evidenziato: L’esigenza di rappresentare lo status condiziona fortemente le scelte familiari anche nel consumo «del salotto» Queste esigenze sono anche legate al ciclo di vita e alla carriera professionale e sociale (quindi la «mobilità sociale») L’organizzazione dei singoli elementi di arredo (ovvero lo «stile») ed il loro uso è un fattore di differenziazione sociale (al pari del reddito o della condizione economica) 13 13