Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
Advertisements

Osservatorio sui Consumi e sui Consumatori Rilevazione del secondo trimestre 2009 elaborazione: Ver. 1.3.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Il punto su ripresa e consumi
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Il consumo di tempo libero e sport nell'Italia della crisi
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
1.
CONFCOMMERCIO-CENSIS
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Riflessi della recente crisi finanziaria ed economica sul risparmio e l'indebitamento delle famiglie italiane Immacolata Marino Università di Napoli Federico.
prospettive troppo incerte
Pressione fiscale e consumi di Natale
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Osservatorio congiunturale
Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Caratteristiche dell’indagine
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Povertà ed esclusione sociale
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Le curve di Engel q R Economia
Osservatorio Censis-Confcommercio
Osservatorio Censis-Confcommercio
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015 Osservatorio Confcommercio-Censis Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015 Marco Baldi Responsabile Area Economia e Territorio Fondazione Censis

Le principali linee di tendenza Si rileva un primo parziale allentamento del clima pessimistico che ha prevalso negli anni passati Questo si riverbera in un iniziale ritorno di interesse per i beni durevoli (casa, auto, elettrodomestici) La rimodulazione dei consumi verso una maggiore sobrietà risulta ormai consolidata La maggioranza delle famiglie, se disponessero di più soldi, manterrebbero il proprio stile di consumo. Il 25% però ne migliorerebbe la qualità

Andamento del reddito familiare nell’ultimo anno Le famiglie continuano a sentire la crisi, ma la quota di nuclei che hanno aumentato i consumi supera quella dei nuclei li hanno ridotti Fonte: Confcommercio-Censis, 2015

Famiglie che nell’ultimo anno non sono riuscite a coprire tutte le spese con il proprio reddito – il trend degli ultimi anni Continua a crescere la quota di famiglie che ha problemi a coprire le spese Fonte: Confcommercio-Censis, 2015

Famiglie che nell’ultimo anno non sono riuscite a coprire tutte le spese con il proprio reddito – incrocio per livello socio-economico Tra le famiglie di reddito basso la quota di quelle che non arrivano a coprire le spese raggiunge il 37,3% Fonte: Confcommercio-Censis, 2015

Crescono gli ottimisti sul futuro Le due curve (ottimisti e pessimisti) riprendono a divergere Fonte: Confcommercio-Censis, 2015

Redditi, consumi e risparmi: previsioni per il 2016 Nelle previsioni dei ¾ delle famiglie il 2016 non porterà cambiamenti significativi. Il 13,8% aumenterà i consumi, l’8,6% li diminuirà Fonte: Confcommercio-Censis, 2015

La ripartenza dei beni durevoli Fonte: elaborazioni Censis su dati Istat