L’analisi e la soluzione dei problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. L’analisi e la.
Advertisements

IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
SICR 6 Settembre 2012.
IL PASSATO PROSSIMO.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
PREMESSA Molto spesso, ci troviamo a risolvere problemi, a porceli, ad evitarli ed anche a temerli. In realtà in molti casi si cercano soluzioni senza.
10 passi per uno studio efficace
Relazione finale su [nome del progetto]
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Osservare per progettare
Presentazione del piano commerciale
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
SELEZIONE DEI CONCETTI
IL PASSATO PROSSIMO.
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Giovanni Putignano Coach
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Attività Laboratoriale
Metodi della progettazione industriale
Reciprocal TUTORING.
Approccio al Business Plan
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
La pianificazione aziendale
Guida operativa per le Imprese
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Dalla programmazione dell’allenamento al
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
[Nome progetto] Relazione finale
Problem solving.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
L’analisi e la soluzione dei problemi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
[Nome progetto] Relazione finale
“L’import / export delle buone prassi…”
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Punto di partenza del corso
DISTRIBUZIONE SACCHI IL COMUNE DISTRIBUISCE G R A T U I T A M E N T E
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Attività Laboratoriale
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
[Nome del club] Risultati del sondaggio.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
<inserire titolo problema>
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

L’analisi e la soluzione dei problemi

Houston, we have a problem ...

Scopo della presentazione Proporre un metodo per analizzare i problemi e trovare le soluzioni 3

Quando sorge un problema o si presenta una difficoltà? Un problema/ una difficoltà sorge quando si verifica un cambiamento quando si vuole provocare un cambiamento rispetto ad una situazione esistente.

Quale è il problema principale di un problema? Ammettere di avere un problema!

Che cosa fare ? Affrontare i problemi NON affrontare i problemi Ammettere il problema Impegnarsi per risolverlo Assumersi responsabilità Analisi accurata Decidersi ad agire NON affrontare i problemi Negare il problema Ricercare il capro espiatorio Fuggire dalle responsabilità Gettarsi nell’azione Aver paura di prendere decisioni

Un problema ben definito è un problema mezzo risolto! Definire il problema Un problema ben definito è un problema mezzo risolto! Le domande da porsi: Che cosa è cambiato? Quando è cambiato? Dove è cambiato? Chi è cambiato? Perché è cambiato? AREA dell’ “È ” AREA del “NON È ” Cosa, quando, dove, chi, perché non è cambiato?

Il problema Nel corso della settimana , si sono verificati improvvisi e ripetuti malfunzionamenti del server centrale che ha provocato black out di circa 20-45 minuti per ogni intervento. I tecnici, intervenuti per i diversi ripristini, non hanno riscontrato difetti hardware e software e non sanno spiegare il fatto.

Analisi della situazione CHE COSA? E’ andato in tilt il sistema di calcolo (server centrale) DOVE? Centro di calcolo o rete? Dai controlli effettuati, la rete è OK. Perciò il problema è al centro di calcolo. QUANDO? Lunedì: 2 guasti tra le 8.00 e le 14.00 Martedì: 3 guasti tra le 14.00 e le 20.00 Mercoledì: 2 guasti tra le 20.00 e le 2.00 Giovedì: 3 guasti tra le 2.00 e le 8.00 Negli altri orari non si sono verificati malfunzionamenti. CHI ? Martedì gli elettricisti hanno effettuato al mattino dei lavori sul quadro elettrico del centro Mercoledì pomeriggio due operai hanno smontato e sostituito pannelli del pavimento Tutti giorni, 24 ore su 24, 8 operatori, che si alternano in turni di 6 ore ( 8.00-14.00,14.00-20.00,20.00-2.00,2.00-8.00) PERCHE’?

conclusioni Elettricisti ? NO. Perché hanno lavorato al mattino Operai? NO. Perché hanno lavorato al pomeriggio Operatori? Vediamo i loro turni: Lunedì Aldo e Bruno Martedì Giovanni e Aldo Mercoledì Aldo e Luca Giovedì Franco e Aldo Aldo Quindi quali possono essere le possibili cause?

Brainstorming Problema CAUSE POSSIBILI Causa più probabile

Scegliere la soluzione Riflettere e consultare Scegliere la soluzione Decidere con logica Soppesare le opzioni e i rischi Selezionare la più idonea Scartare le altre Decidere con l’intuizione quando: Alto grado d’incertezza I fatti sono limitati Più opzioni plausibili, nessuna che emerga NON MOSTRARE – SOLO PER DOCUMENTAZIONE

Passare all’azione Fare un piano Mettere in pratica la soluzione Obiettivi (risultati che si vogliono ottenere) Possibili ostacoli e rimedi Risorse necessarie (quantità, competenze,..) e tempi Che cosa bisogna fare? Chi fa che cosa? Mettere in pratica la soluzione Monitorare i progressi e verificare i risultati Siamo in linea con il piano? Quali sono gli intoppi? Ritocco del piano operativo NON MOSTRARE – SOLO PER DOCUMENTAZIONE

crescita I passi SCELTA VERIFICARE I RISULTATI Pragmatismo PASSARE ALL’AZIONE Determinazione VERSO LA SOLUZIONE SCEGLIERE LA SOLUZIONE SCELTA CERCARE LA CAUSA Creatività DEFINIRE IL PROBLEMA Analisi crescita DECIDERE DI AFFRONTARLO Coraggio

…se il problema non è risolto… La lista di controllo, cosa s’è trascurato nel definire il problema ricercare le soluzioni prendere le decisioni passare all’azione Ho il dubbio di non essere in grado di affrontare il problema? Da dove si deve ricominciare? NON MOSTRARE – SOLO PER DOCUMENTAZIONE

…meglio curare o prevenire? …bisogna giocare d’anticipo! Le domande da porsi: Che Cosa Cambierà? Quando Cambierà? Dove Cambierà? Chi Cambierà? Perché Cambierà? AREA del “SARA’ ” SLIDE AGGIUNTA AREA del “NON SARA’ ” Cosa, quando, dove, chi, perché non cambierà?

Sintesi Un problema sorge quando si verifica un cambiamento. Il problema va affrontato, non accantonato e possibilmente anticipato (tra l’altro ciò può essere opportunità). Un buon metodo comprende la combinazione di momenti creativi (brain storming) seguiti da momenti di analisi, scelta, realizzazione e verifica del risultato. 17

ESERCITAZIONE