Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Advertisements

Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
DENUNCIATE MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NEL 2013: MP definite-indennizzate Invalidità Permanente (in capitale) Invalidità Permanente.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
CdL in Infermieristica – sede di Modena II anno - I semestre Anno Accademico 2011/2012 Corso d’insegnamento integrato di INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA.
1 NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Valutazioni su scala da 1 a 4
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
CAOS PRECARIO.
Introduzione a Statistica e Probabilità
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
RELAZIONE TRA I TASSI D'INCIDENZA DELL'ADENOCARCINOMA ESOFAGEO E
A. De Santa Progetto Salute S.r.l. - Trento
Glycine Max Irradiato (UVB)
Strategia d’intervento
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
TAVOLO TEMATICO IPN.
Assegno di cura anziani 2011 Dato aziendale e distrettuale
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Laura Argenti Silvana Di Stefano Alberto Zanelli
Orizzonte «compliance»
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Introduzione a Statistica e Probabilità
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Le definizioni e il calcolo delle probabilità
ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA FREQUENZA DEI TUMORI
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
50° Congresso nazionale SItI, Torino 2017 (Rosignoli P.)
Rischio ed incertezza Economia
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Recupero I Quadrimestre
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Statistica.
IL CONSULTORIO GENETICO
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Luigi Cinque Contorni e forme Luigi Cinque
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
I risultati dello studio SENTIERI Malformazioni congenite SENTIERI
ANALISI DI REGRESSIONE
Aumento della popolazione umana nel tempo
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Povertà ed esclusione sociale
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
Screening Oncologici: aggiornamenti
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

Valutazione del rischio cancerogeno da esposizione professionale a radiazioni ionizzanti; l’esperienza della Con.T.A.R.P. Emilia Romagna Laura Argenti, Silvana Di Stefano INAIL - D. R. Emilia Romagna Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione

Valutazione del rischio di tumori da RI Assenza di dose soglia Relazione probabilità - dose 1) Esposizione professionale 2) Superamento limiti di legge 3) Metodo della PC

Coefficienti di rischio Incidenza naturale: P0 Incidenza alla dose d: P Eccesso di rischio assoluto: ERass Rischio relativo: Rrel Eccesso di rischio relativo: ERrel Probabilità di causa PC

Eccesso di rischio assoluto e relativo ERass = rischio da radiazioni ionizzanti = P  P0 Rrel = = ERrel(d) = = = = ERrel(1Sv)  d(Sv) (relazione dose-effetto lineare)

Probabilità di causa PC = = = = (tra 0 e 1) PC (%) = PC  100 (tra 0 e 100 %)

Fonti di incertezza sul calcolo di PC modalità di conduzione di studi epidemiologici stima dell’incidenza spontanea ed estrapolazione ad altre popolazioni scarsità di dati stima delle dosi modelli di rischio

Fonti di dati BEIR V Thompson et al.: Cancer incidence in Atomic Bomb survivors software NIOSH-IREP

Possibili applicazioni del criterio della PC Indennizzo o rendita totale al superamento di una soglia Indennizzo o rendita graduata a seconda della PC

Esempi di calcolo di PC Età: 40 anni nel 2000 Esposizione a RX, esterna M: uomo - tiroide F: donna - mammella 1a, 2a, 3a: esposizione unica 1b, 2b, 3b: 15 anni di esposizione

Distribuzione delle dosi

Esempio M: PC(%) al 97,5 % 7,23 (BEIR)  improbabile 1a) 1,55 (Thomp.)  improbabile 15,30 (NIOSH)  poco probabile 43,50 (BEIR)  probabile 2a) 13,61 (Thomp.)  poco probabile 30,46 (NIOSH)  plausibile 69,97 (BEIR)  molto probabile 3a) 32,09 (Thomp.)  plausibile 57,65 (NIOSH)  probabile 1b) 1,70 (NIOSH)  improbabile 2b) 15,30 (NIOSH)  poco probabile 3b) 38,72 (NIOSH)  plausibile

Esempio F: PC(%) al 97,5 % 1,58 (BEIR) 1a) 1,62 (Thomp.)  improbabile 1,80 (NIOSH) 13,94 (BEIR) 2a) 14,16 (Thomp.)  poco probabile 16,95 (NIOSH) 32,71 (BEIR) 3a) 33,11 (Thomp.)  plausibile 33,65 (NIOSH) 1b) 0,81 (NIOSH)  improbabile 2b) 7,71 (NIOSH)  improbabile 3b) 22,41 (NIOSH)  poco plausibile

Conclusioni Risultati paragonabili tra le diverse fonti criterio utilizzabile: a fini preventivi (a priori) a fini assicurativi e legali (a posteriori)