L’ECONOMIA: IL FASCISMO RINUNCIA AL MERCATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
Advertisements

Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
LO SHOCK PETROLIFERO DEL Marco Azzoni, classe 5pA – ITC Falcone, Corsico 13/11/2016.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
La crisi del 1929 e il New Deal
L’inflazione Cos’è l’inflazione Come può essere misurata
Che cos’è il riciclaggio?
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
L'AFRICA L'ECONOMIA.
Le fonti di energia in Giappone
Esercizio 1.
Esercizio 1.
Economia agroalimentare
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Fonti di energia in Qatar
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
Dal libro di Giovanna procacci
La crisi finanziaria mondiale
Come funziona il riciclaggio?
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
LO STALINISMO.
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Samuele Portas Vives.
La seconda rivoluzione Industriale
NO
NO
QUELLA GIUSTA
IL FASCISMO.
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
La crisi del 1929 e il New Deal
Dal libro di Giovanna Procacci
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
Dal libro di Giovanna Wrocacci
La bilancia dei pagamenti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Le fonti di energia in Giappone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
L’ECONOMIA ITALIANA NEL SECONDO DOPOGUERRA
L’inflazione Economia
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
L’Italia industrializzata e imperialista
Il debito pubblico: aste e spread
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Alcuni passaggi-chiave
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Laboratorio di geografia classe 2G
Fonti di energia in Qatar
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Gli USA perseguono politica monetaria espansiva
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Alcuni appunti sul post brexit
L’educazione fascista
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

L’ECONOMIA: IL FASCISMO RINUNCIA AL MERCATO Nico Bartolucci

LA DEFLAZIONE: Nei primi anni venti del ‘900, l’inflazione colpisce anche l’Italia. 1925 ci volevano 120 lire per 1 sterlina 1926 circa 150 L’indebolimento della lira rendeva costose l’importazioni delle materie prime, quindi Mussolini decise di fissare l’obbiettivo «QUOTA 90». Quindi il governo tolse il denaro di circolazione avviando una politica simile a quella britannica nei primi anni del ‘900. Però il denaro rimanente doveva essere sufficiente anche se in quantità minori; quindi fu necessario che: le importazioni calassero. Fu aumentata la produzione di grano, si inziò ad usuare i minireli presenti in Italia, fu imposo ai giornali di stampare un massimo di 6 pagine e fu aggiunto alcol alla benzina per ridurre le importazioni di petrolio I lavoratori facessero enormi sacrifici. I lavoratori rinunciarono dal 10 al 20% del loro stipendio in modo da far calare i consumi, e quindi la produzione industriale.

IL FASCIMO ALLE PRESE CON LA CRISI DEL ‘29 La crisi del ‘29 non travolse l’Italia perchè il paese era poco sviluppato dal punto di vista finanziario. Ma la crisi industriale colpì i settori che fino ad ora erano riusciti ad andare avanti, dopo la deflazione che li aveva obbligatia cambiare il proprio modo di lavoro (agricoltura, industrie e banche). Le fabbriche cominciarono a ridurre i posti di lavoro perchè i prodotti non venivano più esportati. Le banche fallirono perchè i clienti industriali non riuscivano più a pagre i debiti. 1931. IMI (istituto mobiliare italiano), questa organizzazione aveva il compito di salvare le banche che concedevano prestiti alle industrie in crisi. 1933. IRI (istituto per la ricostruzione industriale). Serviva a finanziare le industrie attraverso lo Stato.