Nuovi approcci normativi in materia di sicurezza antincendio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Advertisements

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Codice Prevenzione Incendi
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Mariano Guarnera1 Corso di aggiornamento “Il codice di prevenzione incendi” - Generalità Alessandria, 19 settembre 2016 COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI.
PRIVACY Il principio di accountability e la gestione dei processi per la compliance al RegolamentoUE ROMA – PRIVACY DAY OTTOBRE 2016 ANDREA CHIOZZI.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
La Direttiva Bolkestein
CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Riunione Senato Accademico
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Certificazione ambientale
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Il transitorio USTIF - ANSF
il performance management nella pa
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
ELABORAZIONE EMILIO CORTESELLI ANNO 2013
NORMATIVE PER PRATICHE VVF
Introduzione ai lavori
Il ciclo della Performance,
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Adeguamento obiettivi curricolari
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
I progetti di cooperazione tra FLAG
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
La prevenzione incendi: novità in corso
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Provincia Autonoma di Trento
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali
Dal NOP al CPI: entro il 2009 certificato a tutte le attività
Sistemi informativi statistici
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Art. 20 Il Silenzio assenso
Attività di informazione alla popolazione,
Il Piano Didattico Personalizzato
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
Le regole tecniche tradizionali Codice della prevenzione incendi
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Incontro di orientamento e formazione
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Garanzie normative e contrattuali
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Nuovi approcci normativi in materia di sicurezza antincendio VGR 2016 Roma, 15 settembre 2016 Nuovi approcci normativi in materia di sicurezza antincendio

Semplificazione e Competitività Obiettivi della Commissione europea - snellire burocrazia ed eliminare oneri normativi  Smart regulation L’ECCESSIVO COSTO DELLA REGOLAMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA RAPPRESENTA UNA DELLE CAUSE PRINCIPALI DELLO SVANTAGGIO COMPETITIVO DELL’ITALIA I REGIMI AUTORIZZATORI DEVONO ESSERE: NON DISCRIMINATORI GIUSTIFICATI DA UN MOTIVO IMPERATIVO DI INTERESSE GENERALE COMMISURATI ALL’OBIETTIVO DI INTERESSE GENERALE CHIARI ED INEQUIVOCABILI OGGETTIVI RESI PUBBLICI PREVENTIVAMENTE TRASPARENTI ED ACCESSIBILI

Oneri Amministrativi Dal DPR 37/1998  al DPR 151/2011 Proporzionalità nelle attività soggette ( CAT. A,B,C); Recepisce l’istituto della SCIA; “deresponsabilizza” il titolare per gli aspetti tecnici “responsabilizza” il tecnico asseveratore

Dal tradizionale corpus normativo a Codice Oneri Regolatori Dal tradizionale corpus normativo a Codice Progressiva costruzione  Stratificazione (DPR, DM, LCirc, ..) Possibilità di misure disomogenee Notevole rigidità  Difficoltà di tener conto della prassi, dei costi e della Ricerca (su materiali, impianti, studio dei fenomeni,..); le Norme “rincorrono” la realtà - Approccio prescrittivo puro. Se non si riesce ad applicare in toto, deroga (o inadempienza?….). Un solo grado di libertà - Rischio di iper-specializzazione, a volte senza piena comprensione del problema...

Esigenze iniziali del progetto Codice Realizzare uno strumento adatto a tutte le attività nuove ed esistenti; Evitare la sovrapposizione di prescrizioni di P.I. Allineare la PI italiana alle più aggiornate prescrizioni in ambito internazionale e europeo Individuare soluzioni tecniche basate su osservazioni tecnico scientifiche più solide rispetto alla sola esperienza del normatore

Principi del Codice G.2.1 Generalità Semplicità Modularità Flessibilità Standardizzazione Inclusione Evidenza Aggiornabilità Soluzioni progettuali semplici, realizzabili, comprensibili, per le quali è più facile la manutenzione; scomposizione in moduli delle soluzioni progettuali Proposizione di molteplici soluzioni progettuali prescrittive o prestazionali, possibilità di elaborazione di soluzioni progettuali autonome da parte del progettista Linguaggio in linea con gli standard internazionali con unificazione di consolidati concetti e preesistenti disposizioni della prevenzione incendi Le diverse disabilità (es. motorie, sensoriali, cognitive, ...), temporanee o permanenti sono parte integrante della progettazione

Ipotesi del Codice 1. Un solo punto di innesco! 2. Il rischio 0 non esiste! (escluso l’incendio doloso o eventi estremi come catastrofi, azioni terroristiche etc…) Le misure antincendio sono selezionate per minimizzare il rischio di incendio, in termini di probabilità e di conseguenze, entro limiti considerati accettabili

Innovazioni del Codice Profili di rischio Cosa sono? Indicatori semplificati per valutare il rischio di incendio dell'attività Perché? secondo Dlgs 139/2006, la prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico diretta a conseguire, secondo criteri applicativi uniformi sul territorio nazionale, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente A che servono? attribuire livelli di prestazione, calibrare le misure antincendio

Innovazioni del Codice Profili di rischio Quali? Rvita : salvaguardia della vita umana da ISO/TR 16738:2009 e BS 9999:2008 Section 2 , determinato per compartimento Rbeni : salvaguardia dei beni artistici e strategici, specifico italiano, determinato per l'intera attività Rambiente : salvaguardia dell'ambiente, specifico italiano, determinato per l'intera attività

Innovazioni del Codice Profili di rischio  Rvita Rvita : salvaguardia della vita umana da ISO/TR 16738:2009 e BS 9999:2008 Section 2 , determinato per compartimento Dipende dai seguenti fattori: δocc : caratteristiche prevalenti degli occupanti δα : velocità di crescita dell'incendio riferita al tempo tα in secondi impiegato dalla potenza termica per raggiungere il valore di 1000 kW.

Innovazioni del Codice Tabella profili di attribuzione S.6 – controllo dell’incendio

Innovazioni del Codice - SOLUZIONE CONFORME: SOLUZIONE PROGETTUALE DI IMMEDIATA APPLICAZIONE NEI CASI SPECIFICATI, CHE GARANTISCE IL RAGGIUNGIMENTO DEL COLLEGATO LIVELLO DI PRESTAZIONE. - SOLUZIONE ALTERNATIVA: SOLUZIONE PROGETTUALE ALTERNATIVA ALLE SOLUZIONI CONFORMI. IL PROGETTISTA E TENUTO A DIMOSTRARE IL RAGGIUNGIMENTO DEL COLLEGATO LIVELLO DI PRESTAZIONE

Innovazioni del Codice Tabella dei profili di rischio S.9 – operatività

Le Regole Tecniche Verticali Il codice si applica al 40% attività soggette (NO energia) Att. 9, 14, 27÷40, 42÷47, 50÷54, 56÷57, 63÷64, 66 70, 71, 75*, 76 Officine…; Impianti …; Stabilimenti …; Depositi …; Falegnamerie; Attività industriali e artigianali …; (*)Depositi mezzi rotabili. D.M. 8 giugno 2016 Uffici D.M. 9 agosto 2016 Alberghi Il presente ed il futuro………………………………..le RTV Le regole tecniche verticali nascono per meglio caratterizzare una specifica tipologia di attività dal punto di vista antincendio, fornendo per la stessa ulteriori indicazioni specifiche, complementari o integrative, rispetto a quelle già previste, in generale, nella sezione Strategie antincendio del Codice. Le nuove Regole Tecniche Verticali (RTV) sono pensate come parte integrante del Codice e, pertanto, ad esso rimandano in termini di linguaggio, di logiche applicative e misure antincendio da adottare.

Aspettative delle RTV Standardizzazione del linguaggio e delle misure di prevenzione incendi. Maggiore comprensione del problema: l’applicazione delle Regole Tecniche presuppone la conoscenza del Codice. Una ragionevole flessibilità: Approccio semi-prestazionale. Soluzioni a più gradi di libertà.

Il doppio binario Emanazione delle RTV “propriamente dette”  doppio binario

Lo schema generale delle RTV Scopo e campo di applicazione Termini e definizioni - SOLO SE NECESSARIO Classificazioni - SOLO SE NECESSARIO Profili di rischio Strategia antincendio (con eventuali specifiche complementari/aggiuntive rispetto soluzioni conformi RTO) Altro (scenari per FSE, …) - SOLO SE NECESSARIO (eccezioni per Aree rischio specifico, Aree rischi ATEX e Vani Ascensori)

Per ogni misura antincendio Modalità applicative Per ogni misura antincendio

Modalità applicative Esempio Reazione al fuoco Ufficio

Modalità Applicative Reazione al Fuoco In prima approssimazione: Rvita = A2 In prima sintesi: -In altri locali  nessun requisito! Per le vie d’esodo il normatore ha fornito indicazioni diverse da RTO

Monitoraggio sull’applicazione Il D.M. 3 agosto 2015 prevede monitoraggio DC Prevenzione Ad oggi i dati sono ancora parziali ed in elaborazione; Tuttavia………una piccola anticipazione: 240 progetti presentati; 87% tutte soluzioni conformi, 14% deroga o soluzione alternativa 23% favorevole; 68% favorevole con prescr., 9% contrario att. 70 (66X, 7Y), att. 53 (26X), 38 (22X, 1Y)  50% Tot. Depositi mat comb Stab fibre tessili Officine riparazione

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE