Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G. B. VICO ( ).
Advertisements

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
BIOETICA INTERCULTURALE
Quarta A.
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
D. Hume ( ).
Il concetto di alienazione
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il problema della Critica della Ragion Pura
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Centralità dei diritti
LA RIVELAZIONE - INDICE
Rivoluzione scientifica ( )
L’Assoluto La dialettica
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
Destra e Sinistra hegeliana
1. La rottura dell’equilibrio
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
Critica della Ragion pratica
Platone: l’inferiorità ontologica
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Sul detto comune 1793.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Elementi di critica storica
Il positivismo 13/11/2018.
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Caritas in Veritate Benedetto XVI
Umanesimo e rinascimento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
La Storia dell’arte.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
P. 169.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Elementi di critica storica
Sui sentieri dell’essere
Conclusione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni 1725 1730 1744

La scienza nuova E’ una “teologia civile ragionata della provvidenza divina” in contrapposizione alla teologia fisica della tradizione E’ una “storia delle umane idee sulla quale sembra dover procedere la metafisica della mente umana” E’ una “Storia ideale eterna, sopra la quale corrono in tempo le storie di tutte le nazioni nei loro sorgimenti, progressi, stati, decadenze e fini” E’ una “filosofia dell’ autorità” parte del verum che nella tradizione desume le prove di fatto (o filologiche)

Vico / Kant Identificazione della verità Oggetto ruota intorno al soggetto Identificazione della verità Con ciò che viene prodotto Spontaneità e creatività Caratterizzano la ragione

Varie interpretazioni del rapporto Vico / Kant Primo livello di analisi è da un punto di vista storico (Jacobi, Gentile, Colecchi) Secondo livello di analisi è da un punto di vista metodologico (Stephan Otto) Terzo livello di analisi si regge sulla specificità delle nozioni che Kant e Vico elaborano per caratterizzare la filosofia in generale (Pietro Piovani) Quarto livello di analisi è rappresentato da un’esigenza di giustificazione che non solo conferisce una struttura sistematica alle idee di natura e storia ma che delinea la specificità del sapere vichiano e kantiano

Varie interpretazioni del rapporto Vico / Kant (Jacobi) La filosofia kantiana aveva il merito di aver dimostrato che “noi concepiamo un oggetto soltanto quando siamo in grado di trasformarlo in un contenuto di pensiero, di produrlo nell’intelletto” e che questa trasformazione non può riguardare gli oggetti propri della metafisica: Dio, la libertà e l’immortalità. Ma queste prima di Kant erano le parole con cui Vico nel De antiquissima sosteneva le presenza nella mente umana delle verità che si possono ordinare e comporre, al punto che la dimostrazione delle scienze coincide con la stessa operazione della mente

Varie interpretazioni del rapporto Vico / Kant (Ottavio Colecchi e G Varie interpretazioni del rapporto Vico / Kant (Ottavio Colecchi e G. Gentile) Gentile non esitava ad affermare che il De antiquissima andava considerato un’esplicita anticipazione di Kant. Ancor prima Colecchi rinveniva nella concezione vichiana del diritto naturale la connessione con la filosofia trascendentale: si tratta di un legame tra l’universalità della norma morale e concretezza del diritto positivo.

Varie interpretazioni del rapporto Vico / Kant (Stephan Otto) Per pervenire alla comprensione del sapere vichiano era necessaria un’emeneutica sistematica, un metodo di ricostruzione in senso specifico derivato dalla filosofia trascendentale kantiana

Le Idee sostituiscono i cicli chiusi con il progresso infinito Scienza nuova del 1744 Idee per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784) Le riflessioni storico-filosofiche di Kant superano la metafisica vichiana della SN nella prospettiva di una cobcezione aperta della società. Le Idee sostituiscono i cicli chiusi con il progresso infinito I soggetti attivi superindividuali della soria sono per Vico le nazioni e per Kant gli Stati

Scienza nuova del 1744 Idee per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784) Entrambi sostengono l’eterogenesi dei fini. L’accordo tra i due autori è anche sulla determinazione contenutistica del processo storico; per entrambi si tratta di una evoluzione giuridica Come Vico anche Kant è scettico nei confronti di radicali possibilità di intervento nel corso complessivo della storia Entrambi concepiscono la storia come un processo che esclude la sua fine

Dove Kant oltrepassa Vico In base al principio della convertibilità del vero e del fatto, la SN avanza la pretesa di poter guadagnare il “mondo delle nazioni” attraverso il “punto di vista della Provvidenza”. In questo modo l’uomo, in quanto essere che agisce nella storia, perde la sua spontaneità. La libertà delle sue azioni rischia di essere sussunta nella “necessità” della “storia ideale eterna”

Dove Kant oltrepassa Vico In maniera molto più radicale di Vico, Kant concepisce il problema filosofico della storia come una questione che riguarda non lo “spettatore”, ma “l’attore”. Il problema diventa quindi quello della mediazione tra autonomia morale e condizione storica. Kant supera la presunta questione vichiana dell’ordine metafisico del mondo umano con la sua interpretazione teleologica del processo storico. Dimostra che la teleologia della natura non è necessariamente in contrasto con le esigenze della ragione morale.

Dove Kant oltrepassa Vico A differenza di Vico che trasforma il fine che presiede alla storia nell’affermazione di una legge della storia, Kant mantiene la propria razionalizzazione teleologica dell’intera storia nell’indeterminatezza di un’ “idea”. Il senso particolare di questa idea è di natura pratica; essa rinviene la propria realtà unicamente nell’agire morale degli individui che include necessariamente la speranza di un miglioramento del mondo. Ma questa operazione presuppone un impegno del soggetto della storia (la specie, le nazioni) a incrementare i segni di tale miglioramento. La giustificazione della storia rimane quindi interamente legata al presupposto del soggetto morale

Dove Kant oltrepassa Vico Mentre la metafisica della storia in Vico trasforma interamente la storia risolve la natura in storia, la teleologia storica di Kant difende la dimensione pratica del concetto di storia. Il progresso verso il meglio Kant lo definisce materialmente come progresso giuridico; a differenza del Vico però egli non interpreta il progresso giuridico come giustificazione storica del diritto naturale. Per Kant però il diritto ha anche un’altra realtà che consiste nel riconoscimento dei principi giuridici: il fine del diritto é che si realizzi

Dove Kant oltrepassa Vico Kant formula il fine della storia come compito costruito su misura dell’uomo. La teleologia storica di Kant rappresenta il tentativo di legare e mediare tra loro, mediante la fissazione di un fine superiore, i modi di agire dei soggetti storici, senza violarli nella loro autonomia. L’idea kantiana della storia rappresenta quindi un tipo di filosofia che vorrebbe conciliare il mondo senza rinunciare, nel contempo, alla speranza di un miglioramento, speranza che è incremento di impegno.

Dove Kant oltrepassa Vico Punto di riferimento di ogni tentativo di giustificazione della storia deve essere la ragione pratica, non quella teoretica. Il limite della teoria vichiana alla luce di Kant sta nel fatto che ad essa rimane negato un concetto di individualità capace di articolare l’autonomia e la responsabilità del singolo di fronte alla pressione delle potenze storiche. Vico concepisce l’individualità storica solo in maniera negativa come deviazione dell’esasperato egoismo del senso comune.

Dove Kant oltrepassa Vico La teleologia storica di Kant sceglie il soggetto morale autonomo; per tale soggetto la storia può essere giustificata soltanto dalla certezza che sono conservate le possibilità del singolo di fissare dei fini etici. Questa certezza è offerta dal progresso giuridico della storia in quanto “idea”.