NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Smart HMS: Smart Health Management System
L’URBANISTICA DI VIENNA
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE PRESIDIO OSPEDALIERO “V.BUZZI”
NUOVO OSPEDALE DI MONOPOLI-FASANO
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Südtiroler Sanitätsbetrieb
il Utilizzazione delle aree pubbliche
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Master Budget Obiettivi 2017
Aspetti tecnologici e impiantistici
Le parole chiave della nuova legge
Programma di promozione dell’attività motoria
Strutture e incarichi.
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA MATERNO-INFANTILE “G.SALESI”
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Regione Lombardia Data Base Topografico
NUOVO PADIGLIONE “MATERNO INFANTILE” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
Piano Antenne del Comune di Sarzana
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE
LABORATORIO PROGETTUALE
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Programma Trasporti di Bacino
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
LA COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA 13 GIUGNO 2018
IL NUOVO OSPEDALE DELLA VALDICHIANA SENESE
Il PO per la competitività regionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Seminario di preparazione all’Esame di Stato
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Pronto Soccorso Villa Scassi
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Urbanistica e territorio
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Il nuovo sistema espositivo di Milano
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Transcript della presentazione:

NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO (Trento) Obiettivi del laboratorio Progettazione di un Ospedale ad un livello di elaborazione preliminare Metodologia di lavoro Una prima fase di analisi dei dati di ingresso (analisi dell’area, analisi del tema sanitario, ecc.) Definizione quantitativa dell’intervento (programma edilizio, sistemi di relazione funzionale) Impostazione dello schema distributivo-funzionale. Inserimento dell’intervento nell’area. Risultati del laboratorio Un progetto completo nella definizione architettonica dell’intervento e nel sistema di funzionamento sanitario FASE DI ANALISI Analisi dell’area il sito le caratteristiche ambientali l’intorno costruito livello tecnologico costruttivo reperibilità materiali accessibilità e collegamenti ecc. Analisi del tema le esigenze sanitarie dati epidemiologici bacino d’utenza rete ospedaliera locale usi e costumi livello di tecnologie sanitarie disponibilità e preparazione del personale ecc. IMPOSTAZIONE PROGETTO Programma edilizio Quantità (posti letto, dotazioni, ecc.) Definizione AFO e Settori Funzionali Dimensionamento Unità Ambientali Schemi di relazione funzionale Modello funzionale Schemi distributivi Organizzazione volumetrica Organizzazione dei percorsi Localizzazione Posizionamento nell’area Definizione accessi Dimensionamento aree esterne e parcheggi Immagine architettonica Ipotesi di configurazione spaziale Materiali e sistemi costruttivi

NUOVO POLO SANITARIO TRENTINO Il tema e le richieste L’area e il contesto L’approccio metodologico IL TEMA E LE RICHIESTE Oggetto del Concorso è l’elaborazione del progetto preliminare del Polo Sanitario del Trentino e dell’intera area, identificata per tale scopo dal Piano regolatore Generale del Comune di Trento, in località “Al Desert”. DATI QUANTITATIVI Posti letto: 650 Superficie dell’area: 230.000mq nell’area considerata sono presenti anche presidi ospedalieri di riferimento aziendale o sovra-aziendale (Policlinico, Perrino, Miulli) che potranno ulteriormente assorbire una quota di pazienti per l’erogazione di prestazioni specialistiche mediche e/o chirurgiche di elevata complessità (es. patologie oncologiche).

NUOVO POLO SANITARIO TRENTINO Il tema e le richieste L’area e il contesto L’approccio metodologico L’AREA E IL CONTESTO Area di intervento nell’ambito delle prescrizioni del PRG UBICAZIONE E MORFOLOGIA L’area destinata al Polo Sanitario del Trentino è localizzata nel comparto ex-militare sudovest della città corrispondente alle attuali caserme militari Chiesa, ex Pezzoli ed ex Bresciani e che comprende l’attuale area sportiva di proprietà comunale. Attualmente l’area è attraversata dalla via Mas Desert, storica viabilità di collegamento fra la destra Adige e la città, che divide l’area in due zone corrispondenti all’insediamento dei servizi provinciali (ex caserme Bresciani e Pezzoli) e l’attuale area militare (caserme Chiesa). Il comparto edificatorio è sito immediatamente a ridosso della città novecentesca nella zona sud ovest caratterizzata da importanti emergenze urbane come l’area ex Michelin (oggi quartiere delle Albere), lo storico palazzo delle Albere, ed è delimitata da due parallelismi a carattere territoriale corrispondenti ad est dalla ferrovia del Brennero e ad ovest dalla tangenziale alla città con il fiume Adige. L’area interessata dall’opera è sita a Trento Sud in località Al Desert.

IL PROGETTO PRELIMINARE IL PROGETTO PRELIMINARE NUOVO POLO SANITARIO TRENTINO Il tema e le richieste L’area e il contesto L’approccio metodologico IL PROGETTO PRELIMINARE IL PROGETTO PRELIMINARE Il progetto vincitore risulta quello del gruppo facente capo a PINEARQ. I temi principali del progetto del nuovo Ospedale sono: • l’inserimento dell’edificio nel paesaggio rurale • l’accessibilità (veicolare e ciclabile) dalla SS16 • la funzionalità dell’organismo ospedaliero • la vivibilità degli spazi comuni e pubblici • la viabilità interna, i parcheggi Il modello organizzativo per aree funzionali del nuovo Ospedale fa riferimento allo Studio Clinico-Gestionale redatto dai consulenti specialisti del RTP.

NUOVA REALIZZAZIONE SU PROGETTO PRELIMINARE NUOVO POLO SANITARIO TRENTINO Il tema e le richieste L’area e il contesto Il progetto preliminare L’approccio metodologico L’APPROCCIO METODOLOGICO NUOVA REALIZZAZIONE SU PROGETTO PRELIMINARE Assenza di contesto edificato di confronto Esigenze specifiche richieste dal bando Totale dotazione tecnologica e totale riprogettazione dell’area Innovazione del sistema funzionale e dei servizi erogati Una realtà contestuale assente, il sistema Ospedale va creato ex-novo.   POSSIBILI IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE Ricerca dei caratteri tipologici e morfologici innovativi da fornire al progetto Analisi critica del progetto preliminare vincitore del concorso La cittadella della Salute: progettare un frammento di territorio Ridefinizione ambientale di tutti i sistemi progettuali Definizione di personali obiettivi progettuali