Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FIDEIUSSIONE.
Advertisements

Contratto autonomo di garanzia (garanzia a prima domanda)
1936, c. 1: “Fideiussore è colui che garantisce al creditore il
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Ordinante Garante Beneficiario Contratto autonomo di garanzia debito garantito Mandato: l’ordine impartito al garante di assumere una garanzia nei confronti.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Cristofori + Partners s.s.t.p. – Milano Torino Verona
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Definizione di ipoteca
Il contratto di lavoro intermittente
Contratto di lavoro e rapporto di lavoro
Il riparto del fondo perequativo in Italia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Debitore Creditore banca
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Valutazione dei debiti
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
La costituzione del diritto di pegno
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
il c.d. beneficio della divisione ex art
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
3 2 1 Ordinante debito garantito Beneficiario
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
TUTELA DEI DIRITTI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
LE OBBLIGAZIONI.
Effetti del contratto.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Mora del debitore e mora del creditore
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il rendiconto finanziario
I RAPPORTI GIURIDICI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Il contratto di lavoro - parte prima - 2 marzo 2018
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa Debitore principale Oggetto del contratto di fideiussione Fideiussore debito da garantire Fideiussione Creditore garantito Dell'oggetto del contratto: Art. 1346 c.c. Requisiti. L'oggetto del contratto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile. Quaestio: Fino a che punto l’oggetto della fideiussione può essere indeterminato? Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa I rapporti sono regolati in relazione non solo alla semplice garanzia di un debito, ma in relazione ad un flusso di finanziamenti rispetto alle diverse situazioni di apertura di credito, anche quelle suscettibili di venire ad esistenza in un momento successivo alla conclusione del contratto di garanzia

RATIO delle norme è la Tutela del debitore: 1941 c.c. Limiti della fideiussione La fideiussione non può eccedere ciò che è dovuto dal debitore né può essere prestata a condizioni più onerose. Può prestarsi per una parte soltanto del debito o a condizioni meno onerose La fideiussione eccedente il debito o contratta a condizioni più onerose è valida nei limiti dell’obbligazione principale 1942 c.c. Estensione della fideiussione Salvo patto contrario, la fideiussione si estende a tutti gli accessori del debito principale (omissis). RATIO delle norme è la Tutela del debitore: se il contratto di fideiussione è studiato per rafforzare la garanzia del creditore, l’ordinamento riequilibra il peso del rapporto guardando anche alla tutela del debitore. Come? Individuando i limiti dell’oggetto dell’obbligazione, per fare in modo che il fideiussore possa calcolare l’importo del debito e, attraverso ciò, valutare la convenienza del rapporto al quale si obbliga

Elementi tipologici della FIDEIUSSIONE OMNIBUS (il modello, nato nella prassi bancaria, è stato elaborato in precise clausole dall’ABI) Piano oggettivo: l’assunzione dell’obbligazione di garanzia riguarda un intero FLUSSO di obbligazioni, attuali o future Piano soggettivo: il creditore è sempre una banca Compatibilità dell’oggetto del contratto con l’art. 1346 c.c. Secondo una parte della dottrina, l’ampia formulazione dell’oggetto del contratto sarebbe inidonea per il fideiussore a prevedere e valutare nel momento in cui presta la garanzia quali siano gli oneri da assumere realmente. Nel diritto applicato, una parte della giurisprudenza affermava la validità del modello omnibus in quanto l’obbligazione assunta dal garante sarebbe stata determinabile per relationem, cioè sulla base del contenuto del contratto principale fra debitore e banca. Altra parte, invece, dichiarava l’invalidità delle fideiussioni omnibus per quando nei contratti principali non fosse stato possinbile individuare le prestazioni garantite Intervento legislativo: novella dell’Art. 1938 c.c. Fideiussione per obbligazioni future o condizionali La fideiussione può essere prestata anche per un'obbligazione condizionale o futura con la previsione, in questo ultimo caso, dell'importo massimo garantito.