SEGNALAZIONE INFORTUNIO a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA DELLA SALUTE IN TIROCINIO. DESCRIZIONE DEI VISSUTI E DEI COMPORTAMENTI DEGLI STUDENTI. Dott.sa Laura Cominetti Docente e tutor supervisore Corso.
Advertisements

Sicurezza sul lavoro.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Consultazione Referti Medici
FORMAZIONE Lunedì 12 ottobre
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VALUTI IL SUO CASO E SI COMPORTI COME DESCRITTO Questa procedura è rivolta a tutti gli operatori sanitari e non sanitari che lavorano all’interno della.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
CONTATTI Twitter e facebook ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Lunedì,
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Polizza Collettiva Cittadini Attivi
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Valutazioni su scala da 1 a 4
Assemblea dei Presidenti
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Titolo presentazione sottotitolo
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’

Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
PDTA BPCO AAA
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
un problema non ancora risolto
I principali compiti del datore di lavoro
PROGETTO TUTOR D’AULA FARMACIA e CTF 2018/2019.
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
IL TIROCINIO CURRICULARE OBBLIGATORIO
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
VIDEOCORSO SULLA SICUREZZA OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI STUDENTI
Passaggi ed esami integrativi
ASL.
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
per il cambio del PRESIDENTE del circolo
Transcript della presentazione:

SEGNALAZIONE INFORTUNIO a.a.2016-17 Per studenti in tirocinio presso sedi cliniche afferenti al CdS Infermieristica Pordenone

PROCEDURA IN CASO DI INFORTUNIO ed INCIDENTE PROCEDERE CON I PROVVEDIMENTI IMMEDIATI PREVISTI DALLA PROCEDURA AZIENDALE SEGNALA L’ACCADUTO AL TUTOR DI TIRCOCINIO CLINICO DI AREA E AL COORDINATORE Assieme al tutor clinico di TIRCOCINIO compila la Notifica di Infortunio dell’Università (MOD:NIA del 17.04.14) 2. Incidente biologico a trasmissione ematica ? Il Medico compila il Certificato Medico Infortunio ed eventuale Modulo INAIL fa fare il prelievo ematico a tempo 0 allo studente effettua il Counseling: consigli sulla eventuale profilassi post-esposizione 4 Lo studente Porta o invia a UD tutta la documentazione in originale al SERVIZIO TUTELA PREVENZIONISTICA presso SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE D’ATENEO , in Via Cotonificio 114, UDINE se invia, fare PDF a: gestione.infortunio@uniud.it si, 3 5 Lo studente Prende contatti appena possibile con il Serv. Sorveglianza sanitaria di riferimento (vedi slides successiva); Per fissare appuntamenti per il counseling,gli accertamenti sanitari successivi, chiusura del caso.   Il tutor clinico e/o coordinatore procede alla valutazione del paziente fonte e con lo studente si reca alla struttura aziendale deputata alla registrazione del caso (generalmente trattasi dei Pronti Soccorsi) portando il MOD NIA ed eventuale prelievo ematico della fonte;

* sedi periferiche dell’AAS5 dove gli studenti devono recarsi P.O. Spilimbergo, P.O. Maniago e tutta l'area dell'ambito territoriale Nord, fa capo alla S.S. che ha sede presso la DM del P.O. di Spilimbergo. Persona di riferimento Longo Paola n° tel.0427/595619;   P.O. di Pordenone fa capo alla S.S. che ha sede nell'ospedale stesso (IV° p. Pad. C). Persone di riferimento: Lussi Stefania e Turchetto Daniela, n° tel. 0434/399731; P.O. S. Vito fa capo alla S.S. che ha sede presso la D.M. del P.O. di S. Vito al Tagliamento. Persone di riferimento: Bianchet Lorena e Durì Giacinta, n° tel. 0434/841201; Ambiti territoriali Urbano, Sud, Est, Ovest (compreso il P.O. di Sacile) e Sede Centrale, fanno capo alla S.S. che ha sede presso il 3° piano (st.310) della sede centrale aziendale. Persone di riferimento: Brait Rosanna e Zille M. Grazia, n° tel. 0434/369994.

infortuni in altre Aziende sanitarie * Quando avvengono infortuni: a UD (per studenti PN) o a PN (per studenti UD) al CRO , S. Giorgio, Latisana,  o all’estero, lo studente deve accertarsi che una copia della denuncia di infortunio giunga alla sede centrale principale della S.S dove si trova la sua cartella di sorveglianza.