Scuola Navale Militare F. Morosini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotometria superficiale delle galassie
Advertisements

7/10 FEBBRAIO 2007 II STAGE POLO DI PADOVA.
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
L’ EFFETTO DEL MERGER TRA GALASSIE
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione sui modelli di generazione
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
La circonferenza nel piano cartesiano
FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE
Stage osservatorio di Asiago 2013
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
La procedura da applicare è la seguente:
Fotometria di ammassi globulari
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
1 L’equazione dell’iperbole
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
La circonferenza nel piano cartesiano
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Velocita' di rotazione di una galassia
F. Romano, M. Martino, G. Montani
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Confronto tra diversi soggetti:
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Fisica: lezioni e problemi
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
ASTROFISICA delle alte energie
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
a cura di Alessandro Manetti - Vittorio Batistini
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Numeri indice di prezzi e quantità
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Gli Indici di Produttività di Divisia
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
EserciZI di Statistica
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Scuola Navale Militare F. Morosini Il Cielo come laboratorio Padova, 22 maggio 2013

Agenda Classificazione morfologica della galassia NGC6196 tramite fotometria: Costruzione di un’ellissi che funga da stima iniziale per le isofote Costruzione interattiva delle isofote (ellipse) Costruzione di un modello e determinazione dei residui(bmodel) Costruzione del profilo di brillanza della galassia Confronto con leggi empiriche Determinazione della classe morfologica Studio della mappa di colore.

Fotometria di una galassia Determinazione e classificazione morfologica di una galassia: Analisi del profilo di brillanza Variazione della intensità superficiale della galassia in funzione della distanza dal centro

NGC6196 Il nostro studio riguarda la galassia NGC6196: Posizione RA16h37m53.917s DEC+36d04m22.99s Distanza 166.500Mpc

Morfologia di NGC6196 I programmi che abbiamo utilizzato sono IRAF, DS9 e SM. Tra i comandi di IRAF, il principale è stato Ellipse.

Caratteristiche morfologiche di NGC6196 Galassia ellittica: Caratteristiche Semiasse maggiore 120 arcsec Semiasse minore 70 arcsec Eccentricità 0.59 Angolo di posizione (position angle) 141˚ Angolo di posizione nella nostra immagine 0˚

Studio di NGC6196 Riproduzione delle isofote (tramite ellipse). Ellissi concentriche che individuano zone di eguale intensità.

Morfologia di NGC6196 Inserimento dei parametri rilevati in ellipse. Oscuramento delle fonti di luce non appartenenti alla galassia. Uso di maschere per non alterare il profilo delle ellissi.

Calcolo del Background Il passaggio successivo e' consistito nel calcolare la media del background, studiandone le zone apparentemente prive di sorgenti di luce.

Grafico del modello Ricavato mediante lo studio delle isofote. Grafico idealizzato della galassia. Immagine che approssima con ellissi la forma, il centro e la luminosità.

Grafico residuo Si è sottratto dall’immagine originaria il modello della galassia: Studio delle ellissi concentriche Grafico residuo

NGC6196 Immagine in falsi colori della galassia NGC6196. Modello della galassia. Residuo della galassia.

IRAF Estrazione dei parametri principali di ogni ellisse. Inserimento in una tabella: Comando bmodel

Morfologia di NGC6196 I dati sono stati analizzati con una macro: CALC L’incertezza sulla reale morfologia della galassia ci ha portato ad analizzare due casi distinti.

Analisi di NGC6196(1) Galassia ellittica priva di un disco. Si è costruito il profilo di brillanza. Si è potuto concludere che la galassia è di tipo E4.

Analisi di NGC6196(2) Galassia ellittica con la presenza di un disco poco intenso. Dal grafico precedente si osserva che mano a mano che ci si allontana dal centro la funzione che rappresenta la galassia differisce sempre più dai nostri dati. L’elaborazione dei dati ci ha condotto a classificare la galassia come tipo NB0. Risultato che trova riscontro nel catalogo NASA Ned.

Mappa di colore L’ Analisi del colore è stata realizzata tramite il confronto di due immagini della galassia: Una in banda g L’altra in banda r

Calcolo del Background Si è stimato il valore medio del background e lo abbiamo sottratto in entrambe le bande. I risultati ottenuti sono stati divisi per il tempo di posa.

Coefficiente σ Si è ricavato σ. Tale coefficiente ci ha permesso di non tenere in considerazione le interferenze del cielo che avrebbero potuto disturbare il risultato della divisione.

Indice di colore Calcolo dell’ indice di colore. Il logaritmo in base 10 del rapporto dei flussi nelle due bande moltiplicato per il coefficiente -2.5.

Calcolo delle interferenze Per ottenere la mappa di colore dall'indice di colore sono stati sottratti le interferenze rimaste nelle due bande.

Mappa di colore Si è ottenuta la mappa di colore. Si è reso così evidente il contrasto tra le zone calde e le zone fredde.

Confronto Questo e' un confronto tra la mappa di colore finale della galassia, nella quale abbiamo rappresentato le isofote, e l'immagine iniziale della galassia.

Scuola Navale Militare F.Morosini Mattia Giovanni Antoci Mattia Morrone Nicola Norcia