Intervento ”in classe”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allestimento di un germinatoio
Advertisements

La Costituzione Italiana IL GRUPPO CICLAMINI CONQUISTA IL SECONDO PREMIO E VINCE 500 EURO.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
Educazione stradale a scuola. Educazione stradale Tutti gli alunni, durante il percorso nella scuola primaria, seguono attività di educazione stradale.
Progetto Continuità: primo incontro con le classi prime Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Misure di accompagnamento Competenze di base
Photolangage.
EDUCAZIONE STRADALE “Il bambino e la strada”
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
progetti e esperienze in classe
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
Presentazione delle attività sperimentate
Istituto comprensivo Trento 5
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
I NOSTRI PROGETTI I.C. 6, LUCCA
Funzione strumentale area 3 Continuità
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
La strada che ho deciso di seguire…
Scuola Secondaria di primo grado
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Scuola secondaria di primo grado Mauri
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Lettura dei dati di Istituto
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
PROGETTO ANTIDEGRADO ANNO SCOLASTICO
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Conoscere un compagno di classe
CALENDARIO INCONTRI MESE DI SETTEMBRE
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
Area Continuità e Orientamento
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
Un progetto in continuità...
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Bullismo e Cyberbullismo
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Esiti Scuola Primaria 1° Quadrimestre a.s. 2018/2019
Docenti di ogni ordine e grado
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
1 DICEMBRE 2018 VI ASPETTIAMO!!
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Intervento ”in classe” DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO DI CAPOTERRA DIREZIONE DIDATTICA SATALE 2° CIRCOLO DI CAPOTERRA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “C. NIVOLA” I.I.S “BACAREDDA – ATZENI” CAPOTERRA Intervento ”in classe”

PERCORSO n. 1 SUPPORTO ALLA GENITORIALITA’ Un esperto sarà presente in classe in due momenti differenti: osservazione diretta e indiretta delle dinamiche relativamente alle relazioni tra coetanei e scoperta di ciò che è discriminazione Incontro con i genitori per individuare modalità di ascolto, di intervento e di prevenzione

Scuola primaria (classi quinte – 1° e 2° Circolo Didattico) Le attività in classe vertono sulla osservazione delle relazioni fra pari nella produzione di considerazioni personali intorno al tema della DISCRIMINAZIONE

Alla lavagna tutti assieme…

Disegni in tema di diversità… “Il brutto anatroccolo”

Disegni in tema “… proprio il contrario della discriminazione”

Scuola secondaria di II grado “Bacaredda – Atzeni” (classi prime) Primo incontro METTERSI NEI “PANNI” DEGLI ALTRI I ragazzi vengono invitati a disporsi seduti in cerchio e ciascuno presenterà il compagno seduto affianco, dicendo qualcosa di positivo che lo riguarda (es: “lui/lei si chiama .. e il suo colore preferito è…, la sua materia preferita…)

Scuola secondaria di II grado “Bacaredda – Atzeni” (classi prime) Secondo incontro Il cortometraggio “Il circo della farfalla”

CONTINUA …