Tecnica LIBS, Beni culturali, Cobra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di Caratterizzazione
Advertisements

Spettroscopia risolta nel tempo
SPETTRO.
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
lunghezza d’onda ampiezza La luce è un’onda elettromagnetica, a cui è associata una lunghezza d’onda (distanza fra due picchi consecutivi)
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
DIGITAL AWARD-IL CORAGGIO DI INNOVARE Piccole istruzioni d’uso
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Struttura, Storia e Utilizzo
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Effetto scuola o Valore aggiunto
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
Gli alunni del Buon Pastore…
Tecnica LIF Michela Di Carlo e Barbara Iaquinto.
Introduzione alla fisica
CONGRESSO NAZIONALE SIF settembre 2015
02 – La radiazione elettromagnetica
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Stage osservatorio di Asiago 2013
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Alternanza Scuola Lavoro
Spettroscopia elettronica nei complessi
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
LIght Detection And Ranging
Misura di Cromatismo Introduzione all’operazione degli acceleratori dei LNF Frascati gennaio 2015 Stefano Martelli.
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Gli elettroni nell’atomo
La radiazione di Corpo Nero
Analysis.
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Colore dei corpi opachi
GIORNATA DI RIPOSO U.d.R. Guastalla
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Schermo completo – cliccare quando serve
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Problem solving.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Blogging and Editorial Plan
Emergency Department Wait Time Prediction
Schermo completo – cliccare quando serve
Una introduzione allo studio del pianeta
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Gli elettroni nell’atomo
Modelli politropici.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Progetto Biblioteca I.I.S. “Carlo Levi” di Tricarico Classi coinvolte:
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Inserimento Curriculum
Programma di Soddisfazione del Paziente 2018 – HD Report del centro
Transcript della presentazione:

Tecnica LIBS, Beni culturali, Cobra Alessia Coveccia & Kristen Gega Tutor: Luisa Caneve Percorso formativo alternanza scuola-lavoro 15.05.2017/19.05.2017

Introduzione LIBS Laser induced breakdown spectroscopy Tecnica per ricavare la composizione atomica dei campioni Veloce tecnica spettroscopica Analisi stratigrafica Vantaggi: utilizzabile in-situ, anche in ambiente ostile, non serve un trattamento antecedente, l’analisi dei dati può essere fatta online, utilizzable su superfici e sotto superfici Utilizzabile per la conservazione dei beni culturali, sottoforma di ‘cleaning process’

Macchina LiRa (LIBS,RAMAN) Configurazione LIBS Fonte di radiazione laser, focalizzata da una lente che proietta il fascio sul campione. Da una piccola evaporazione su di esso si viene a formare il plasma. Le emissioni sono collegate ad un recettore ottico e le informazioni vengono trasportate da una fibra ottica ad uno spettrometro, a sua volta collegato al computer, dove vengono registrati e mostrati i dati. Macchina LiRa (LIBS,RAMAN) Tipico spettro

Campioni analizzati Travertino Verde guatemala Rosso verona Basaltina Rosa porrino Coreno Giallo oro Bianco sardo Pietra serena

Risultati Ca Ca Ca Al Mn

Tramite lo spettro ed i picchi ricavati dallo spettrometro, è stato possibile identificare, secondo le rispettive λ (lunghezze d’onda), gli elementi presenti nelle pietre Solo la basaltina e il bianco sardo contengono l’elemento manganese (Mn) Tutti gli elementi hanno il doppietto del calcio (Ca) Il ferro (Fe) è presente con valori notevolmente simili in tutti i campioni Il titanio (Ti) è presente nella basaltina e nella pietra serena

Step by step Spiegazione ed illustrazione progetto Misure e raccolta dati in laboratorio di campioni di pietre tramite la LIBS (LiRa) Analisi misure attraverso gli spettri registrati Identificazione degli elementi osservando i picchi dello spettro Presentazione risultati e percorso