Gli inizi della monarchia 1Sam8-15

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Popolo d'Israele Abramo e la sua discendenza
Advertisements

Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Il popolo di Israele nella Bibbia
11 A Dio cantate un canto nuovo A Dio cantate un canto nuovo, poiché prodigi egli operò; la sua man destra vittoriosa e il santo braccio suo levò. LOnnipotente.
Libro dei GIUDICI Il secondo dei libri storici è GIUDICI Lo scrittore dovrebbe essere SAMUELE perchè: Quando fu scritto vi era un re in Israele Giudici.
2 SAMUELE scuola domenicale Genzano.
INTRODUZIONE AI LIBRI STORICI
1 SAMUELE scuola domenicale Genzano.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con il “Padre nostro” di Stefano Romani.
Con il “Padre nostro” di Stefano Romani chiediamo il REGNO Monastero di Aceldama. Gerusalemme Monache di S. Benedetto di Montserrat
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
PENTIMENTO - INDICE RINCRESCIM. – RIMORSO – PENTIM. PENTIMENTO
DAVIDE E LA SUCCESSIONE AL TRONO
Gen INDICE 2. VIAGGIO DI ABRAMO 3. LE PROMESSE DI DIO
Cos’è la liturgia?.
IL CENSIMENTO E LA MORTE DI DAVIDE
La Francia e la monarchia assoluta
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Domenica ventesima 17 agosto del 2014 tempo ordinario Ciclo A
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
E il Verbo si fece carne.
9.00.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
prof. Massimo Lago - religione
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
Panorama Biblico II SAMUELE.
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Panorama Biblico I SAMUELE.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36).
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Chi tra noi ha come amico…?
Vi annuncio una grande gioia
Panorama Biblico Levitico.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
beati voi, beati! Se un uomo vive oggi
26 ord A VANGELO di MATTEO.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Panorama Biblico I e II CRONACHE.
È la morte di Gesù che da la vita.
Panorama Biblico I RE.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
Abramo.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
L’uomo non uccida l’uomo!
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
credo nello spirito santo
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
SENTIMENTO DI RISPETTO FONDAMENTO DEL NOSTRO RAPPORTO CON DIO
Panorama Biblico michea.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
L’epoca dei re di israele
Preghiera 34ma.
IL GRIDO DEI PROFETI LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Transcript della presentazione:

Gli inizi della monarchia 1Sam8-15 SI’ O NO? Gli inizi della monarchia 1Sam8-15

1.Il dibattito: Dio vuole la monarchia? Cap.8 La situazione relativa ai Giudici è terminata. La goccia che fa traboccare è la condotta cattiva dei figli di Samuele (v.1-3) A cui corrisponde la “disobbedienza” di Saul (cap.15), ancora dentro all’ambito cultuale

Il primo grosso scoglio da superare è essere uguali agli altri popoli (8,4-5). Il problema è teologico: “il rifiuto di Dio” Il secondo scoglio sono le conseguenze che verranno con il governo monarchico (8,10-22)

SAUL

2. Dio è favorevole alla monarchia Cap.9-10: la storia di Saul (etim. “domandato, richiesto desiderato” Dalla ricerca delle “asine” all’incontro con Samuele (9,1-28) Consacrazione di Saul (10,1s). Il volere di Dio è avvalorato da alcuni segni: - il ritrovamento delle asine - unione al gruppo dei profeti - incontro con Samuele per il culto

c) 10,17ss: Samuele annuncia la nascita della monarchia, nonostante i peccati del popolo; il sorteggio della tribù di Beniamino ad esprimere il re e la proclamazione regale e l’esposizione del DIRITTO DEL RE (cfr.(,11-13)

Cap.11. La vittoria contro gli Ammmoniti sancisce, contro ogni critica, la scelta di Saul. La cerimonia si svolge a Galgala con sacrifici di comunione al Signore Il Cap.12 contiene il testamento spirituale di Samuele

3. Le prodezze di Saul Cap.13-14. Introduzione 13,1 e conclusione 14,47-52 - Vittoria sul governatore filisteo - La reazione dei filistei - La battaglia di Micmas In mezzo c’è un primo scontro con Samuele. Egli offrì il sacrificio senza aspettare Samuele. Pertanto la sentenza 13,13: … Il tuo regno non durerà. Il Signore si è scelto un uomo…

Nella battaglia di Micmas si distingue Gionata, anche se rischierà la morte per avere disobbedito a un ordine del padre

4. PERCHE’ DIO HA RIMOSSO SAUL? CAP.15 v.1-9 Alla vittoria contro gli Amaleciti deve corrispondere lo sterminio di tutto (HEREM) v.10-12 Dio rivela a Samuele di aver respinto Saul, perché ha disobbedito v.13-15 La disobbedienza di Saul è aver riservato il bestiame più bello per Dio

v.16-23: sentenza di Dio:”poiché non hai obbedito alla voce di Dio…. v.22 … Obbedire è meglio del sacrificio

v.24-31 il peccato di Saul è tale che non fa tornare indietro Dio dal suo proposito v.32-35 Samuele uccide Agag. Si ritira da Saul, ma in silenzio piangeva perché Dio si era pentito di aver fatto regnare Saul

ALCUNE CONCLUSIONI Responsabile il popolo per volere essere come gli altri popoli Responsabile il re di dimenticare la sovranità assoluta di Dio Emerge con chiarezza che lo specifico di Israele è la sua dipendenza da Dio, ragione della propria sussistenza e vera espressione del rapporto con Dio stesso (superiorità ai sacrifici)