Il disegno sperimentale di B. Libet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un possibile approccio (neuropsicologico) allo studio della coscienza
Advertisements

URBINO, 16 NOVEMBRE 2010 PENSANDO DI SERA. Oggi non si dubita più che parti diverse del cervello decidano per noi in anticipo rispetto alla nostra impressione.
Fisiologia della coscienza
OBIETTIVI: Valutare se l’ attenzione selettiva uditiva possa essere utilizzata per rilevare: - La presenza di una consapevolezza cosciente - La capacità.
Attività e idee progettuali San Camillo - Politecnico di Torino 07/07/2014 Dipartimento: Neurofisiologia Referente: Dott. Francesco Piccione Nome: Emanuela.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Assistenti familiari l.r. 15/15
Photolangage.
Management e Certificazione della Qualità
Comunicazione esterna
Livelli di elaborazione dell’informazione
Metodologia della ricerca in psicologia
Il fattore temporale nella coscienza Di Benjamin Libet
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Statistica Prima Parte I Dati.
NEUROANATOMIA.
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
LA FISICA.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Lo strumento dell’intervista qualitativa
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
I principali interventi sono:
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Corso sulle ricerche bibliografiche
Chiara Bresciani Matricola:
Come si acquisiscono queste informazioni?
Metodologia della ricerca cognitiva
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
Marzo 2017.
[Nome progetto] Relazione finale
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
Il disegno della valutazione
[Nome progetto] Relazione finale
Il disegno della valutazione
PROGETTO ORIENTAMENTO
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Neuropsicologia Relazioni tra le funzioni mentali (i processi cognitivi, affettivi) e gli aspetti neurologici.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Inglese Francesco Orilia.
Trasmissione dell’impulso nervoso
Il disegno della valutazione
Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Istituzioni di linguistica
E I TRATTI DI PERSONALITÀ IMPULSIVA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Un passo indietro … L’introspezione
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
I vari tipi di percezione
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Transcript della presentazione:

Il disegno sperimentale di B. Libet I lobi frontali: dall’organizzazione funzionale al libero arbitrio Venerdì 6 giugno 2008 Il disegno sperimentale di B. Libet Nicolò Gaj, Giuseppe Lo Dico

Il disegno sperimentale di B. Libet Libet si propone di studiare sperimentalmente la relazione tra cervello ed esperienza soggettiva conscia. Con l’espressione ‘coscienza’ Libet si riferisce alla capacità di rispondere a stimoli ambientali in uno stato di consapevolezza soggettiva. Pur avendo condotto molte indagini di laboratorio su questo tema, l’Autore si è sempre attenuto al medesimo disegno sperimentale (seppure con diverse ‘variazioni sul tema’). René Magritte, Presence of Mind, 1960

Il Ritardo nella Consapevolezza Procedura Sperimentale Al soggetto sperimentale vengono applicati degli elettrodi (intra- o extra-cranici) per registrare l’attività elettrica del cervello. Al soggetto viene presentato uno stimolo sensoriale (visivo o tattile) oppure esso viene elicitato tramite stimolazione elettrica di specifiche aree sub-corticali. Al soggetto viene chiesto di riferire quando soggettivamente è consapevole dello stimolo.

Risultati Adeguatezza Neuronale t0 (stimolo) t1 ≈ 500 ms (consapevolezza dello stimolo) Libet e colleghi osservano che, dalla presentazione dello stimolo (t0) all’emergere della consapevolezza dello stesso (t1), passano circa 500 millisecondi (ms). C’è dunque un sostanziale ritardo prima che le attività cerebrali raggiungano l’adeguatezza neuronale ovvero lo stato cerebrale necessario affinché il soggetto diventi consapevole dello stimolo.

Il Libero Arbitrio Procedura Sperimentale Si registra tramite elettrodi il Potenziale di Prontezza (PP) del soggetto, ovvero l’attività cerebrale che precede di circa 800 ms un atto motorio volontario di origine endogena. Al soggetto viene chiesto di compiere un’azione volontaria (una flessione delle dita o del polso) in qualunque momento gli vada di farlo. L’inizio di tale azione viene registrato tramite l’EMG. Al soggetto viene chiesto di associare la prima consapevolezza della sua intenzione di muoversi con la posizione di un punto luminoso su un quadrante di un “finto orologio”.

Il soggetto deve indicare sul quadrante del “finto orologio” (tarato in ms) il momento in cui diviene consapevole della sua intenzione di muoversi.

Periodo di Adeguatezza Risultati Spazio del Libero Arbitrio (≈ 300 ms) Periodo di Adeguatezza Neuronale (≈ 500 ms) t0 ≈ - 800 ms t1 ≈ - 300 ms t2 ≈ 0 ms t0 = insorgenza del PP (registrato tramite EEG) t1 = insorgenza dell’intenzione consapevole di agire (dichiarata dal soggetto) t2 = momento dell’azione (registrato tramite EMG) t0 – t2 è l’intervallo di tempo necessario affinché si raggiunga l’assetto cerebrale adeguato al compimento dell’azione. Da t1 a t2 il soggetto è in grado di decidere consapevolmente se compiere o interrompere l’azione.

Dunque “(…) le azioni volontarie cominciano con iniziative inconsce che vengono ‘borbottate’ dal cervello. La volontà cosciente quindi selezionerebbe quali di queste iniziative possono proseguire per diventare un’azione (…)” (Libet, 2004, p. 143).

Alcune note metodologiche Libet raccoglie due tipologie di dati: ‘in terza persona’ (EMG, EEG, misurazione del tempo) e ‘in prima persona’ (report verbali). La validità scientifica dell’utilizzo dei dati ‘in prima persona’ è controversa. Tradizionalmente, la psicologia sperimentale e le neuroscienze sembrano considerarli metodologicamente inaffidabili.

Tuttavia, la coscienza è l’unica entità mentale che si può indagare solo tramite la soggettività, cioè chiedendo al soggetto di fare introspezione. “L’unico indice per distinguere tra processi consci e inconsci è l’abilità delle persone di riportare verbalmente le loro esperienze” (Baars, 2003, p. 4). “La coscienza (…) richiede come requisito minimo una capacità semantica e, nella sua forma più sviluppata, una capacità linguistica” (Edelman & Tononi, 2000, p. 121).

Bibliografia Baars, B. J. (2003). Introduction: Treating Consciousness as a Variable: The Fading Taboo. In Baars, B. J., Banks, W. P., & Newman, J. B. (Eds.), Essentials Sources in Scientific Study of Consciousness (pp. 1-10), Cambridge, MA: The MIT Press. Edelman, G. M., & Tononi, G. (2000). A Universe of Consciousness. How Matter Becomes Imagination. New York, NY: Basic Books. Libet, B., Wright E. W., Feinstein, B., & Pearl, D. K. (1979). Subjective Referral of the Timing for a Conscious Sensory Experience. A Functional Role for the Somatosensory Specific Projection System in Man. Brain, 102, 193-223 Libet, B. (1981). The Experimental Evidence for Subjective Referral of a Sensory Experience Backwards in Time: Reply to P. S. Churchland. Philosophy of Science, 48, 182-197. Libet, B., Gleason, C. A., Wright E. W., & Pearl, D. K. (1983). Time of Conscious Intention to Act in Relation to Onset of Cerebral Activity (Readiness-Potential). The Unconscious Initiation of a Freely Voluntary Act. Brain, 106, 623-642. Libet, B. (1987). Consciousness: Conscious, Subjective Experience. In Adelman, G. (Ed.) Encyclopedia of Neuroscience (pp. 271-275), Boston, MA: Birkhäuser. Libet, B. (2004). Mind Time. The Temporal Factor in Consciousness. Boston, MA: the President and Fellows of Harvard College.