Università degli Studi di Ferrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FABIO FIILPPI.
Advertisements

Procedure relative ad accertamenti di tipo A
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Facoltà di Medicina Università di Pisa
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA SEZIONE DIPARTIMENTALE DI
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
VALUTAZIONE DELL’IDONEITA’ A MANSIONI LAVORATIVE A RISCHIO IN BASE ALLA n.99/cu DEL 30 OTTOBRE 2007 (G.U. 15 Novembre 2007 n.266) A.Talarico, R.M.Gaudio,
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA UN’ESPERIENZA DI TELELAVORO Dott.ssa Gabriella Margaria Università degli Studi dell’Insubria Convegno - Le pari opportunità.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il Laboratorio di Tossicologia Clinica e la Catena di Custodia
Laboratorio Unico Provinciale
certificazioni in ambito AUSL
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Valutazioni su scala da 1 a 4
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Gli attori e le procedure
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Nuovo modello assistenziale territoriale
Pasquale Notarangelo – Attività anno 2012
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Prof. Giuseppe Castaldo
GIORNI DALL'ASSUNZIONE GIORNI DALL'ASSUNZIONE
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
SEZIONE 6– RISERVATA ALLA A.S.L. TO4 (allegato 4)
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Torino 09 ottobre 2017.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Distribuzione per stato di occupazione
GROWER TRAINING COURSE
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Indica la sede dove stai donando
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
Procedura per l’individuazione di alunni con D.S.A. non certificati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara Dip. Scienze Biomediche e Terapie Avanzate Sezione di Medicina Legale Laboratorio di Tossicologia Forense Dir. Prof. Francesco Maria Avato Valutazione dell’idoneità a mansioni lavorative a rischio in base alla n.99/c.u. del 30 ottobre 2007 (G.U. n.266 del 15 novembre 2007). Esperienza della Sezione di Medicina Legale dell’Università di Ferrara. dott.ssa Anna Talarico Desenzano del Garda, 1-3 aprile 2011

IL LABORATORIO ESEGUE: Screening di I livello su campioni urinari prelevati in sede; Analisi di conferma in GC-MS su campioni prelevati in sede e non, positivi all’analisi di screening; Analisi di II livello (screening e conferma in GC-MS);

AUSL Ferrara – Direzione Sanitaria Analisi di II livello: Azienda USL di Ferrara prot. gen. n.0011832 del 09/02/2010: * Struttura competente il Ser.T dell’ASL nel cui territorio ha sede l’azienda nella quale è occupato il lavoratore. * Lab. di Tossicologia Forense dell’Univ. degli Studi di Ferrara per gli accertamenti laboratoristici di II° livello (screening + conferme in GC-MS).

Protocollo operativo: Prima fase: comunicazione dei dati sensibili al Laboratorio di Tossicologia Forense. Seconda fase: raccolta ed esecuzione delle analisi.

Analisi di I livello Test di screening immunochimico (campione A) Comunicazione dipendenti: tramite mail da parte del medico competente, mediante PEC, previo accordo con il datore di lavoro per non intralciare la produttività aziendale. Inserimento dei dati sensibili, da parte del Laboratorio, in un database che prevede la gestione del campione urinario sino alla produzione della risposta all’indagine.

Analisi di I livello Test di screening immunochimico (campione A) Il dipendente si presenta nel giorno e nell’ora prefissata: Riconoscimento a mezzo documento d’identità; E se non si presenta? Comunicazione scritta al medico competente il quale provvederà a darne comunicazione al datore di lavoro. Il dipendente: Esegue l’accertamento a vista; Assiste alle operazioni di aliquotazione; Firma il “verbale di prelievo urinario” e i sigilli apposti sulle aliquote urinarie;

Analisi di I e II livello: valori di CUT-OFF Il laboratorio: Provvede all’esecuzione dell’analisi immunoenzimatica (SIEMENS Viva Twin®) sul campione “A” ed eventualmente conferma in GC-MS secondo la seguente tabella di valori di cut-off: SCREENING Conf. GC-MS CLASSI DI SOSTANZE O SOSTANZA Cut-off ng/ml ng/ml (GTFI) Cut-off ng/ml Cut-off ng/ml (GTFI) OPPIACEI (morfina libera) Morfina totale Codeina totale 6-acetilmorfina 300 200 10 COCAINA metabolita (benzoilecgonina) Cocaina benzoilecgonina 150 AMFETAMINA E CONGENERI Amfetamina metamfetamina 1000 500 3,4-METILENDIOSSIMETAMFETAMINA MDMA MDA MDEA METADONE Metadone EDDP 100 THC-COOH 50 15

Verbale di prelievo urinario di I° o II° livello:

Qualche numero….. Analisi di I°livello: Eseguite dal 28 ottobre 2008 ad oggi 494

Analisi di I° livello: 61 198 235

Positivi* al I° livello eseguito in laboratorio: 2008: 1 caso positivo per COCAINA () 1,6% 2009: 2 casi positivi per CANNABIS () 1 % 2010: 3 casi: 1(META), 1(THC), 1(META, THC, OPI, COCA) () 1,3% * Risultati confermati con metodica GC-MS

Conferme su campioni di I° livello eseguiti esternamente al laboratorio: Conferme a: META OPI THC COCA AMPHE METAMPHE 2008 2009 1 8 4 3 2010 5 8 (1) I numeri in rosso indicano campioni analizzati con metodica immunoenzimatica, NON confermata in GC-MS.

Analisi di II° livello: Conferme a: META OPI THC COCA AMPHE METAMPHE BUPRE 2008 2009 1 2010 2

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! dott.ssa Anna Talarico Tel: 338.4794879 Fax: 0532.455777 E-mail: tlrnna@unife.it PEC: anna.talarico@pec.onb.it