Il lavoro di squadra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
Advertisements

Il lavoro in gruppo “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Il lavoro di squadra.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Quarta A.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
L’analisi e la soluzione dei problemi
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
La comunicazione assertiva
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
Il lavoro di gruppo.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
L’assertività “Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 STRANIERO
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Strategie per imparare a studiare
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Sintesi e spunti di riflessione
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Organizzazione Aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il successo attraverso il lavoro di squadra
La relazione - Giulio Colecchia
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
L’analisi e la soluzione dei problemi
Viale Morgagni 67/A Firenze
Dr.ssa Marilena Paggiato
Il tempo è più prezioso del denaro:
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Transcript della presentazione:

Il lavoro di squadra

E’ una squadra ?

E’ una squadra ?

Ogni maledetta domenica…..

Scopo della presentazione Sottolineare l’importanza del lavoro di squadra e di farne parte in maniera professionale e collaborativa 5

La Squadra Un insieme di individui che condividono uno scopo comune e che è caratterizzato da un rapporto di interdipendenza tra i membri

Caratteristiche di una squadra efficiente Condivisione del medesimo obiettivo Presenza di un coordinatore Competenze diversificate Libertà di espressione Disponibilità delle risorse necessarie Distribuzione compiti e responsabilità Limiti di tempo Monitoraggio e valutazione Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

Il coordinatore deve: Comunicare l’obiettivo Gestire il gruppo durante i lavori Fissare le tappe intermedie Assegnare compiti e responsabilità (chi fa che cosa) Verificare l’avanzamento dei lavori Concordare eventuali variazioni Decidere per tutti se non si arriva ad una decisione nei tempi previsti Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

Il partecipante deve: Condividere l’obiettivo assegnatogli Rispettare le tappe intermedie Avere chiari compiti e responsabilità Proporre eventuali variazioni Esporre le proprie osservazioni con assertività Segnalare imprevisti

Tutti collaborano al “gioco di squadra”

Lavorare in gruppo è “gioco di squadra” Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

Le cause dei comportamenti di disturbo Rivalità Gelosie Invidie Antipatie Non condivisione di valori, strategie, obiettivi Storie personali troppo diverse Differenze culturali e caratteriali Conduzione inadeguata Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

Comportamenti da evitare dai singoli partecipanti dal gruppo Tacere, parlare troppo Cambiare discorso Intervenire a sproposito Domandare continuamente Generalizzare, banalizzare Sabotare Fare scherzi Annoiarsi Mancare, tardare Spettegolare Stabilire leggi sotterranee Cercare capri espiatori Fazioni ognuno con il suo leader Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

La motivazione Il lavoro di squadra permette ad ognuno di sentirsi coinvolto e motivato di sentirsi responsabile davanti ai compagni oltre che all’azienda di trovare motivazioni più forti all’impegno di snellire le procedure di esercitare un monitoraggio continuo e più agile sui processi di lavoro di rispondere in tempo reale alle difficoltà in modo efficace

La motivazione aggregante DISPONIBILITÀ AREA DI MOTIVAZIONE PERSONALE bisogni e valori DEL GRUPPO scopi e obiettivi gratificazione integrazione CONDIVISIONE COLLABORAZIONE risultati

È importante che la squadra vinca, non chi segna il punto

Coro che stona… … ne basta uno! Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.

Esempi di gruppi di lavoro FUNZIONALE  tra colleghi dello stesso reparto INTERFUNZIONALE  tra colleghi di vari reparti su progetti OPERATIVO - SU PROGETTI  tra colleghi su obiettivi aziendali

Reparto A Reparto B Reparto C Gruppi Funzionali

Reparto B Reparto A Reparto C Gruppo Interfunzionale Obiettivo

Organizzazione per progetti Reparto B Reparto A Reparto C Organizzazione per progetti Prog.ne Prod.ne Mktg Amm.ne Progetto A Progetto B Progetto C Progetto D Progetto E

Valore del lavoro di gruppo organizzativo perche´ solo parlandone si migliorano i rapporti fra le persone e si appianano gli ostacoli alla collaborazione. Bisogna sempre ricordare che il rendimento dell’azienda nel suo complesso non e` la somma di cio` che producono i singoli con la loro azione, ma cio` che fanno tutti insieme in modo coordinato; psicologico perche´ la retribuzione dei dipendenti non e` soltanto monetaria, la soddisfazione per il proprio lavoro fa parte del «pacchetto retributivo». Le riunioni possono consolidare fedelta` all’impresa e soddisfazione personale.

La riunione La riunione e` un «lavoro di gruppo» nel quale attorno a un tavolo un certo numero di persone dotate di competenze diverse e in possesso di informazioni di diversa natura, mettono in comune informazioni ed esperienze per giungere a una visione comune dei problemi e, una volta stabilita una linea d’azione si dividono i compiti per realizzare il programma definito in modo coordinato.

Fasi per una riunione Preparazione Svolgimento Seguito informativo dibattimentale conclusivo Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 25

Possibili scopi di una riunione informare sensibilizzare analizzare e consultare decidere insieme creatività Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 26

Sintesi Le riunioni servono per informare, analizzare e decidere. L’efficacia di una riunione dipende dal coordinamento, dall’osservanza di regole precise e, soprattutto, dall’adesione agli obiettivi. La riunione rappresenta un importante momento di crescita professionale. Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 27

La delega 28 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 28

La delega Si verifica quando un soggetto (il delegante) conferisce a un altro soggetto (il delegato) l’incarico d’eseguire una “prestazione” che rientra nelle responsabilità del primo. Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 29

La delega efficace 1. Selezionare i compiti da delegare 2. Selezionare i potenziali delegati 3. Decidere chi fa che cosa 4. Comunicare al collaboratore l’intenzione di delega e i relativi obiettivi misurabili 5. Comunicare agli interessati l’avvenuta delega 6. Dare al collaboratore il supporto necessario 7. Valutare e controllare Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 30

Vantaggi del delegante - bilanciare i carichi di lavoro - svolgere una maggiore quantità di lavoro - stringere ulteriori rapporti con i collaboratori delegati - far crescere le persone Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 31

I vantaggi del delegato Aumento della fiducia in se stessi L’assunzione di responsabilità e rischi Capacità di prendere decisioni Saper gestire le critiche o disapprovazioni del capo Approfondimento delle informazioni sui compiti da svolgere Consapevolezza di possedere o meno le competenze necessarie o richiedere i supporti per acquisirle Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 32

Sintesi La delega, se ben esercitata, porta vantaggi sia al delegante che al delegato ( fiducia negli altri e verso se stessi) L’ottenimento di una delega è un obiettivo da perseguire con convinzione Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 33