Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Advertisements

Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
LA COMBUSTIONE.
USCITA DIDATTICA DELLA CLASSE 2°A
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE
Le sostanze ed i preparati: incompatibilità chimica
Incendio e Prevenzione Incendi.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
PREVENZIONE E SICUREZZA
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
MEMBRANA RESPIRATORIA
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI.
Aria liquida e suo frazionamento
Le sostanze utilizzate nei sistemi di estinzione
Chimica e fisica dell’incendio
GAS: caratteristiche fondamentali
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
IMPIANTI TERMICI servono per:
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
IMPIANTI CRIOGENICI Servono per realizzare e mantenere temperature molto basse. Molte applicazioni  importante essere informati su rischi e procedure.
Biossido di cloro ClO2 È una combinazione di Cloro e Ossigeno.
Sicurezza in ambiente chimico
Le centrali elettriche
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
LA PREVENZIONE INCENDI
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Lo Stato Gassoso.
La materia e i suoi passaggi di stato
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
GLI STATI DELLA MATERIA
Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LE ETICHETTE DI PERICOLO
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
La Materia Istituto comprensivo G
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Chimica organica: gli idrocarburi
CONOSCERE LE BOMBOLE E I PERICOLI DEI GAS
Aria ed atmosfera.
Antincendio e sicurezza in Antartide
LA COMBUSTIONE.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
2 Il sistema respiratorio
L’Atmosfera.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
La respirazione.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
ATMOSFERA.
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Le Soluzioni.
CRIOGENICI
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica Temperatura critica E' la temperatura sopra la quale non esiste più equilibrio tra fase liquida e vapore ed è impossibile ottenere liquido per semplice compressione. Un fluido sopra la Temperatura critica si comporta da gas compresso. sotto la Temperatura critica è un vapore e si comporta da gas liquefatto 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

corrisponde ad una purezza del 99,95% 6.0 = N 60 (tre volte 9 e 5 finale) corrisponde ad una purezza del 99,95% 6.0 = N 60 (sei volte 9 e 0 finale ) corrisponde ad una purezza del 99,9999% 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

gas criogenici appena evaporati L'evaporazione dell'azoto liquido contenuto in una fiasca da 10 litri genera un volume di 7.5 m3 di azoto gassoso. In un laboratorio di 50 m3 lo svuotamento di un'intera bombola di azoto da 8 m3 provoca una diminuzione del tenore di ossigeno dal 21% al 17%. Diffusione spontanea dei gas più leggeri dell’aria H2 CH4 più pesanti dell’aria CO2 GPL gas criogenici appena evaporati 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Temp di autoaccensione Gas Limite infiammabilità % in volume Temp di autoaccensione Potere calorifico in aria inferiore superiore °C kJ/m3 a P cost ACETILENE 2 85 305 58530 AMMONIACA 15 28 690 17350 BUTANO 8 420 134230 BUTENE-1 10 385 121630 BUTENE 2 cis 3 325 ETANO 12 515 70590 ETILENE 4 37 520 63510 IDROGENO 75 570 12770 ACIDO SOLFIDRICO 5 44 290 25340 METANO 580 39900 OSSIDO DI CARBONIO 74 630 12630 OSSIDO DI ETILENE 100 430 PROPANO 480 101950 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

TLV = theresold limit value TWA concentrazione max senza rischio per un lavoratore per 40 anni di lavoro, 5 giorni settimana, 8 ore al giorno STEL concentrazione max senza rischio 15 minuti 4 volte il giorno intervallo 1 ora CEILING concentrazione max mai superabile 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Fughe di gas In caso di fuga o sospetta fuga di gas da una bombola, se si riesce, cercare di chiudere la bombola stessa aprire le finestre chiudere le porte di accesso per compartimentare il locale e non contaminare i locali attigui sgomberare il luogo e avvisare i responsabili della sicurezza. 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica contenuto colore vecchio nuovo RAL Azoto 9005 Ossigeno 9010 Aria industriale N 6018 Aria respirabile 9010/9005 Elio 8008 Mix Elio-Ossigeno 9010/8008 Ammoniaca 1018 Cloro An. Carbonica 7037 Argon 6001 Protossido d’Azoto 5010 Idrogeno 3003 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica Miscele colore contenuto vecchio nuovo RAL Inerti 9005 Infiammabili 9010 Ossidanti 6018 Tossici-Corrosivi 1018 Tossici-Infiammabili N 1018/8008 Tossici-Ossidanti 1018/6001 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica contenuto pressione collaudo pressione esercizio capacità Ultimo collaudo peso Marchio del proprietario e matricola 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica Guarnizione di testa Attacco valvola otturatore Spessore 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica Raccordo Bombola Riduttore 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 10 anni Gas nobili, Azoto, Ossigeno, Acetilene, Freon, Propilene, frazione C4, 5 anni Ammine, Ammoniaca, Anidride Carbonica, Butadiene, C2, TFE, Vinile cloruro, Ossido di Etilene, Protossido di Azoto Idrogeno, Metano, 2 anni Acidi alogenidrici, Acido solfidrico, Cloro, cloruro di cianogeno, Fosgene, Fluoro, Boro trifluoruro, Anidride solforosa, Miscele corrosive, .............Aria respirabile 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica Stoccaggio: in luogo custodito; in luogo fresco e ventilato; gas combustibili separati da quelli comburenti; bombole vuote separate da quelle piene; bombole ancorate alla parete. 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica

Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica 01/05/2018 Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica