Corso METODI STATISTICI PER LE POLITICHE REGIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Docente : Guido Pellegrini
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Storia e modelli del giornalismo
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MARKETING AVANZATO - 061SF
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
LM Governo e direzione di impresa
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica per l’economia e l’impresa
Programma del corso e indicazioni operative
Psicologia della Comunicazione
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI

Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Le nostre lauree magistrali
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LM Governo e direzione di impresa
Comunicazione di massa e nuovi media
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Istruzioni per i progetti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica per l’economia e l’impresa
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Le nostre lauree magistrali
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Corso METODI STATISTICI PER LE POLITICHE REGIONALI 1° Lezione: Introduzione al Corso Guido Pellegrini Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Università La Sapienza, Roma A.A. 2017-2018

A.A. 2017-2018 METODI STATISTICI PER LE POLITICHE REGIONALI Corso di laurea magistrale in Analisi economica delle istituzioni internazionali Orario: il lunedì e il martedì ore 14-16 presso AULA XI. Ricevimento : Prof. Pellegrini: Lunedì 12.05-13.15 (Facoltà di Sc. Politiche) e-mail: guido.pellegrini@uniroma1.it

METODI STATISTICI PER LE POLITICHE REGIONALI Anno accademico 2016-2017  METODI STATISTICI PER LE POLITICHE REGIONALI Comunicazione con gli studenti: Orario di ricevimento Sito delle lezioni dove troverete appunti e comunicazioni del corso. Si trova in http://www.disse.uniroma1.it/didattica E poi a destra Insegnamenti e orario lezioni Si entra nella piattaforma Moodle2 Corsi A.A.17 - 18 Area didattica Economia e Istituzioni E infine: Metodi statistici per le politiche reg.

Apertura del gruppo Facebook dell'Area Didattica dove gli studenti potranno trovare avvisi e consigli utili, oltre che postare loro commenti. Riferimento URL : Gruppo Facebook: Area didattica Economia e istituzioni – Sapienza http://www.facebook.com/groups/201933949940289/

Scopo del corso Questo corso presenta alcuni temi di analisi e valutazione delle politiche regionali. Il percorso delle lezioni è diviso in due parti: nella prima parte vengono presentati degli strumenti di econometria applicata utili per la comprensione del corso La seconda parte è centrata sulle metodologie di valutazione delle politiche regionali. L’obiettivo finale è presentare una guida su quali possano essere le problematiche che sorgono nella valutazione di strumenti di politica regionale

Scopo del corso (2) Il corso ha un impianto più empirico che teorico: Verranno anche presentati package econometrici , in particolare Stata, per mostrare alcuni applicazioni degli strumenti presentati Verranno presentati alcuni casi di studio, riguardanti ad esempio l’impatto di politiche destinate a sussidiare gli investimenti delle imprese Alla fine del corso mi aspetto che voi siate in grado di impostare correttamente la valutazione dei risultati di una politica economica regionale e di evitare i principali errori che vengono fatti in questo campo.

Programma (di massima) Prima parte Elementi di Econometria Valore atteso e valore atteso condizionato. Modelli statistici: revisione del modello di regressione lineare; variabili binarie; modelli non lineari con variabili binare; il problema dell’endogeneità e della selezione; variabili strumentali

Programma (di massima) seconda parte La valutazione delle politiche regionali Il problema della Causalità . Approccio sperimentale e non sperimentale. Metodi statistici non sperimentali di valutazione. L'approccio controfattuale. I problemi di stima del controfattuale: effetti di selezione ed effetti di variabili omesse. Le strategie di scelta. La stima dell’impatto: Valutazione dell’effetto medio: sulla popolazione; sui trattati (ATT); dell’effetto medio locale del trattamento.

Programma (di massima) Seconda parte I metodi: L’approccio difference-in-differences come soluzione al problema della selezione in presenza di variabili non osservabili. Disegni in presenza di selezione su variabili osservabili: metodi di matching, matching basato sul propensity score, variabili strumentali. Accenni al regression discontinuity design. Studio di casi: applicazione dei modelli presentati ad alcuni strumenti di sostegno agli investimenti, allo sviluppo locale e a casi di letteratura.

Testi di riferimento: Note del Docente che verranno rese disponibili durante il corso Per la parte di Econometria applicata: Stock M. e J. Watson, Introduzione all’Econometria, 3 ed., Pearson Per la parte di valutazione: * Una dispensa preparata apposta per voi Formez (2006), Valutare gli effetti delle politiche pubbliche. Metodi e applicazioni al caso italiano, Ufficio Stampa ed Editoria, Roma (vi do una copia elettronica) World Bank (2016), Impact Evaluation in Practice (vi do copia elettronica)

Testi di riferimento: Per la parte di valutazione (aspetti tecnici che comunque sono presenti nelle slides presentate a lezione): Blundell, R. and Costa Dias, M., (2008), Alternative Approaches to Evaluation in Empirical Microeconomics, Working Paper n. 26/08, CEMMAP Centre for Microdata, Methods and Practice. oppure, a livello più approfondito:J. Angrist e J.S. Pischke (2009), Mostrly Harmless Econometrics, Princeton University Press

Testi per lo studio di casi i testi verranno distribuiti durante il corso: Busillo F., Muccigrosso T., Pellegrini G., O. Tarola, Terribile F., Measuring the Impact of European Regional Policy on Economic Growth: a Regression Discontinuity Approach, Department of Economic Theory and Quantitative Methods for Political Choices WP. 6/2010, La Sapienza University of Rome, 2010. Cerqua A. e G. Pellegrini, Are the subsidies to private capital useful? A Multiple Regression Discontinuity Design Approach , Doctoral School of Economics – Scuola di Dottorato in Economia Working Papers, n. 12, Aprile 2011, Sapienza Università di Roma.

Testi per lo studio di casi i testi verranno distribuiti durante il corso: Guido Pellegrini e Carla Carlucci (2003), Gli effetti della legge 488/92: una valutazione dell’impatto occupazionale sulle imprese agevolate, Rivista Italiana degli Economisti, 2003/2, pp. 267-286. C. Bernini e G. Pellegrini (2010), Growth and productivity in subsidized firms. Evidence from a regional policy, mimeo. R. Bronzini, G. de Blasio, G. Pellegrini e A. Scognamiglio (2009), The Effect of Investment Tax Credit: Evidence from an Atypical Program in Italy ,Temi di Discussione del Servizio Studi, Banca d’Italia, n. 661, aprile 2008.

La prova finale La prova finale consiste in un esame scritto con successiva prova orale. la prova scritta riguarda 1/2 domande lunghe, un esercizio e 7/8 domande a risposta multipla. La prova orale è una interrogazione con il docente Il voto finale è la media di quelli conseguiti nelle prove scritta e orale.

La prova finale Per chi ha seguito le lezioni è possibile al posto dell’esame orale fare una presentazione in classe di un articolo di letteratura tra un insieme che vi metto a disposizione. E’ una presentazione di gruppo. Io ho una preferenza per questo. In questo caso il voto finale è la media di quelli conseguiti nelle prove scritta e nella presentazione in classe dell’articolo Inoltre è possibile fare una tesina con l’utilizzo di Stata che da fino a 2 punti del voto di esame

Il sito del corso www.diss.uniroma1.it Insegnamenti e orari lezioni (a destra) Corsi A.A. 2017-2018 Area Economia e Istituzioni Metodi statistici per le politiche regionali prof. Pellegrini Cartella Lezioni Qui troverete le slides, i programmi, gli articoli e tutto quello che vi prometto a lezione

Il sito del corso lez1l lez2l … I files delle lezioni sono in .pdf e protetti in lettura (non gli altri files inseriti). Le password sono le seguenti: lez1l lez2l … (e saranno così per i restanti files)